martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21    foil   

BARI

Coppa CUS-Bar: domenica in acqua per la 10^ edizione

coppa cus bar domenica in acqua per la 10 edizione
Red

Domenica prossima nuova giornata di regate per il X Campionato Invernale d'altura "Città di Bari", quest'anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion. In acqua per difendere il primato nella classifica della categoria a "Altura" il campione uscente Morgan, il GS-37 di Nicola De Gemmis (CC Barion) timonato da Giorgio Pantzartzis (CV Bari).
In categoria "Minialtura" invece, a cercare di difendere il primato sarà Argentina, Surprise armata e timonata da Alberto Lorusso (CV Bari). In classe Platu 25, infine, prima posizione per Antonella 2, di Tiziana D'Arcangelo (CV Gargano) con al timone Emanuele Corsini (CV Brindisi). Un'assenza che si fa sentire nel campionato di quest'anno, dopo una presenza più cospicua nella scorsa edizione, è quella della classe Ufo 22. Unico rappresentante, infatti, è Nirvana di Nicola Antonacci (CC Barion). "Certi andamenti sono ciclici - ha detto Andrea Algardi (CC Barion), delegato di zona per la classe, che sta partecipando all'Invernale di Bari al timone del Platu 25 Antonella di Berardi-Ricucci (LNI Manfredonia) – e indubbiamente il campionato italiano di Platu che si svolgerà a metà luglio a Monopoli ha spinto molti equipaggi, compreso il mio, ad un provvisorio cambio di classe". "L'Ufo è una barca leggera – ha spiegato – piuttosto estrema come velatura, che preferisce venti medi-leggeri anche se, con il vento forte, nelle andature portanti è eccezionale: si raggiungono i 17 nodi di velocità. Sono necessari solo tre uomini di equipaggio ed è una barca molto leggera, il che ne rende agevole la gestione e la trasportabilità". "È una classe un po' anomala – ha concluso Algardi - perché costituita per la maggior parte armatori/timonieri che provengono dal mondo delle derive, e che nell'Ufo hanno trovato le stesse sensazioni e lo stesso approccio al mare che avevano da derivisti: anche per questo il nostro mondo è caratterizzato da una grandissima amicizia a terra e da molta aggressività in mare. Non mi stancherei mai di questa classe".


22/01/2009 11:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci