Terza giornata dedicata alla prova costiera, a Palma, per la 27^ edizione della Copa del Rey. Un percorso, studiato con attenzione dal Comitato di Regata per la flotta degli "Oceanici" Vor 70, i Tp52 e gli Swan 45, miscelati sullo stesso campo, con partenza differenziate a seconda della "velocità espressa."
Ventisei miglia all'interno del golfo di Palma con un bastone "fronte porto" per la partenza e un "trasferimento" a Punta Figuera, passaggio a Las Illestas e rientro per l'ultimo bastone. Roba da niente o quasi per i TP52, vento disteso con un'intensità che ha raggiunto i 18 nodi, condizioni ideali per una bella regata. La cronaca dice poco per le prime due posizioni: la barca "Reale" prende la testa e mantiene il controllo su Platoon. Desafio per metà manche mantiene il terzo posto, cedendo poi alla potenza - di poppa - di Mutua Madrilena. Il controllo dello scafo capitanato da Vasco Vascotto sul rivale Hutchinson, apre però una porta a Matador e Sinergy nell'ultimo atterraggio di bolina. Nulla è perso.
"Bella giornata per regatare, bel vento che si è spinto fino a 18 nodi d'intensità - sono le parole di Flavio Favini, timoniere di Mutua Madrilena - siamo partiti bene e ci siamo mossi bene in mezzo al campo di regata. Qualche problema alla seconda issata di spi, ma abbiamo subito recuperato. All'ultima boa di bolina avevamo un buon vantaggio su Desafio, purtroppo abbiamo lasciato spazio per "l'atterraggio" ad altre barche e complice la rottura dello spi abbiamo perso tre posizioni, a quel punto non c'era più tempo per recuperare."
"Una regata dove abbiamo commesso un po' di errori - ha commentato Antonio Orlandi, armatore Mutua Madrilena - siamo partiti bene e ci siamo meritati la terza posizione fino all'ultimo lato. C'è stato un bel duello con Desafio, alla fine però non siamo riusciti a capitalizzare quanto di buon fatto sin a quel punto."
Classifica:
1° Platoon 1,3,1, 6,2,2, pt.i 15
2° Bribon 5,1,4,41,1, pt.i16
3° El Desafio ESP 4,7,3,1,3,4, pt.i 22
4° Mutua Madrilena 2,8,2,2,4,6, pt.i 24
5° Matador 3,4,7,8,5,3, pt.i 30
6° Cristabella GBR 7,9,5,3,6,7, pt.i 37
7° Caixa Galicia 6,2,8,7,8,8, pt.i 39
8° Sinergy 9,10,9,5,7,5, pt.i45
9° Tau Ceramica ESP 11,6,6,9,9,9,pt.i 50
10 Ono ESP 10,5,10,10,10,10 pt.i 55
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management