Terza giornata dedicata alla prova costiera, a Palma, per la 27^ edizione della Copa del Rey. Un percorso, studiato con attenzione dal Comitato di Regata per la flotta degli "Oceanici" Vor 70, i Tp52 e gli Swan 45, miscelati sullo stesso campo, con partenza differenziate a seconda della "velocità espressa."
Ventisei miglia all'interno del golfo di Palma con un bastone "fronte porto" per la partenza e un "trasferimento" a Punta Figuera, passaggio a Las Illestas e rientro per l'ultimo bastone. Roba da niente o quasi per i TP52, vento disteso con un'intensità che ha raggiunto i 18 nodi, condizioni ideali per una bella regata. La cronaca dice poco per le prime due posizioni: la barca "Reale" prende la testa e mantiene il controllo su Platoon. Desafio per metà manche mantiene il terzo posto, cedendo poi alla potenza - di poppa - di Mutua Madrilena. Il controllo dello scafo capitanato da Vasco Vascotto sul rivale Hutchinson, apre però una porta a Matador e Sinergy nell'ultimo atterraggio di bolina. Nulla è perso.
"Bella giornata per regatare, bel vento che si è spinto fino a 18 nodi d'intensità - sono le parole di Flavio Favini, timoniere di Mutua Madrilena - siamo partiti bene e ci siamo mossi bene in mezzo al campo di regata. Qualche problema alla seconda issata di spi, ma abbiamo subito recuperato. All'ultima boa di bolina avevamo un buon vantaggio su Desafio, purtroppo abbiamo lasciato spazio per "l'atterraggio" ad altre barche e complice la rottura dello spi abbiamo perso tre posizioni, a quel punto non c'era più tempo per recuperare."
"Una regata dove abbiamo commesso un po' di errori - ha commentato Antonio Orlandi, armatore Mutua Madrilena - siamo partiti bene e ci siamo meritati la terza posizione fino all'ultimo lato. C'è stato un bel duello con Desafio, alla fine però non siamo riusciti a capitalizzare quanto di buon fatto sin a quel punto."
Classifica:
1° Platoon 1,3,1, 6,2,2, pt.i 15
2° Bribon 5,1,4,41,1, pt.i16
3° El Desafio ESP 4,7,3,1,3,4, pt.i 22
4° Mutua Madrilena 2,8,2,2,4,6, pt.i 24
5° Matador 3,4,7,8,5,3, pt.i 30
6° Cristabella GBR 7,9,5,3,6,7, pt.i 37
7° Caixa Galicia 6,2,8,7,8,8, pt.i 39
8° Sinergy 9,10,9,5,7,5, pt.i45
9° Tau Ceramica ESP 11,6,6,9,9,9,pt.i 50
10 Ono ESP 10,5,10,10,10,10 pt.i 55
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend