Terza giornata dedicata alla prova costiera, a Palma, per la 27^ edizione della Copa del Rey. Un percorso, studiato con attenzione dal Comitato di Regata per la flotta degli "Oceanici" Vor 70, i Tp52 e gli Swan 45, miscelati sullo stesso campo, con partenza differenziate a seconda della "velocità espressa."
Ventisei miglia all'interno del golfo di Palma con un bastone "fronte porto" per la partenza e un "trasferimento" a Punta Figuera, passaggio a Las Illestas e rientro per l'ultimo bastone. Roba da niente o quasi per i TP52, vento disteso con un'intensità che ha raggiunto i 18 nodi, condizioni ideali per una bella regata. La cronaca dice poco per le prime due posizioni: la barca "Reale" prende la testa e mantiene il controllo su Platoon. Desafio per metà manche mantiene il terzo posto, cedendo poi alla potenza - di poppa - di Mutua Madrilena. Il controllo dello scafo capitanato da Vasco Vascotto sul rivale Hutchinson, apre però una porta a Matador e Sinergy nell'ultimo atterraggio di bolina. Nulla è perso.
"Bella giornata per regatare, bel vento che si è spinto fino a 18 nodi d'intensità - sono le parole di Flavio Favini, timoniere di Mutua Madrilena - siamo partiti bene e ci siamo mossi bene in mezzo al campo di regata. Qualche problema alla seconda issata di spi, ma abbiamo subito recuperato. All'ultima boa di bolina avevamo un buon vantaggio su Desafio, purtroppo abbiamo lasciato spazio per "l'atterraggio" ad altre barche e complice la rottura dello spi abbiamo perso tre posizioni, a quel punto non c'era più tempo per recuperare."
"Una regata dove abbiamo commesso un po' di errori - ha commentato Antonio Orlandi, armatore Mutua Madrilena - siamo partiti bene e ci siamo meritati la terza posizione fino all'ultimo lato. C'è stato un bel duello con Desafio, alla fine però non siamo riusciti a capitalizzare quanto di buon fatto sin a quel punto."
Classifica:
1° Platoon 1,3,1, 6,2,2, pt.i 15
2° Bribon 5,1,4,41,1, pt.i16
3° El Desafio ESP 4,7,3,1,3,4, pt.i 22
4° Mutua Madrilena 2,8,2,2,4,6, pt.i 24
5° Matador 3,4,7,8,5,3, pt.i 30
6° Cristabella GBR 7,9,5,3,6,7, pt.i 37
7° Caixa Galicia 6,2,8,7,8,8, pt.i 39
8° Sinergy 9,10,9,5,7,5, pt.i45
9° Tau Ceramica ESP 11,6,6,9,9,9,pt.i 50
10 Ono ESP 10,5,10,10,10,10 pt.i 55
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese