Azzurra torna leader con un punto di vantaggio su Platoon e due su Quantum e Bronenosec, l’ultima giornata sarà fondamentale per decretare il vincitore, la situazione è terribilmente aperta a tutte le soluzioni. Oggi si è visto il ritorno di Provezza alla vittoria, ma a far paura è Quantum che con un secondo ed un primo posto di giornata si riporta ad un solo punto dalla vetta. Platoon perde le staffe nella seconda prova prendendosi penalità e perdendo il duello con Azzurra che non ha brillato ma ha controllato, tornando leader della classifica generale. Sorniona, Bronenosec con un terzo e secondo posto si piazza al quarto posto “virtuale” ad un solo punto dalla vetta, domani, oltre ai punti conteranno i migliori piazzamenti e non sarà facile controllare gli altri tre pretendenti, perchè il gioco è a quattro questa volta: Azzurra, Platoon, Quantum e proprio Bronenosec. Ci sentiamo di dire che Alegre e Sled, a dodici e quindici punti dalla vetta non potranno impensierire più di tanto i quattro moschettieri.
Cronaca della regata:
Si parte alla 14:30 , c’è poca aria, la minor intensità di questi giorni, 6/7 nodi di intensità, dopo un primo recall e l’ocs di Paprec e Xio la flotta parte, il pin è vinto da Provezza seguita da Azzurra, i turchi stanno facendo male qui a Palma e cercano il riscatto. La barca di Ergin Imre gira all boa in testa, seguito da Quantum, Platoon Bronenosec Sled e Azurra, la barca italiana perde la leadership della classifica. Al gate Provezza è ancora leader davanti a Quantum e Platoon. Una bella battaglia di virate sul campo con aria leggera, Bronenosec alla seconda boa di bolina si prende la terza posizione. La poppa non cambia e Provezza si toglie la soddisfazione di una vittoria di manche davanti a Quantum, Bronenosec, Platoon, Sled, Azzurra, Gladiator, Xio, Alegre, Spookie e Paprec. Platoon è il nuovo leader della classifica generale di questa 34ª Copa del Rey Mapfre. Il vento sale e la seconda regata del giorno si apre con un’intensità tra i 13/14 nodi, che vede subito Spookie e Platoon combattere per il pin, Quantum e Sled in barca comitato, Azzurra in controllo al centro dell’allineamento. Al primo giro di boa è battaglia tra Platoon e Quantum, seguio da Bronenosec e Spookie, Azzurra perde terreno. Di poppa la battaglia tra Quantum e Platoon prosegue senza sosta, Alegre attacca Platoon, al gate è veramente bagarre, gira in testa Quantum, si infilano Alegre e Bronenosec davanti a Platoon, Azzurra è penultima. Platoon si prende una penalità, Quantum ne approfitta, Azzurra scalpita, sorpassa i tedeschi, una vera roulette russa questa regata. Alla seconda bolina Quantum domina davanti Bronenosec, Alegre, Sled Xio, Azzurra, Spookie, Platoon, Provezza Gladiator e Paprec. Nel lato di poppa Quantum consolida la leadership andando a vincere, bella rimonta di Azzurra che mette due barche tra se e Platoon e torna in testa alla claassifica, ad un punto Quantum a due Bronenosec. I giochi sono ancora aperti, domani si deciderà il vincitore della 34ª edizione della Copa el Rey Mapfre 2015.
Vasco Vascotto (ITA) tattico Azzurra (ITA): “La seconda regata di oggi è stata la più bella della stagione, grazie a un recupero incredibile, frutto di grande forza di volontà, che ci riporta in testa alla classifica provvisoria della Copa del Rey. Anche in termini di campionato non possiamo lamentarci ma occorre fare un piccolo esame di coscienza, stiamo commettendo degli errori che non vogliamo ripetere”.
Ado Stead (GBR) tattico Quantum Racing (USA): “Abbiamo avuto una giornata molto buona, la barca ha risposto bene, sapevamo che oggi potevamo fare bene. Nella prima prova siamo riusciti a trovare le migliori pressioni difendendo la sinistra e siamo riusciti a chiudere bene. Siamo finalmente riusciti a giocarci ogni opportunità e questa fa la differenza. Sia Doug che Dalton sono dei marinai molto brillanti siamo felici di come regatano, forse qualche difficoltà in partenza ma ci sta tutto. Non vediamo l’ora che arrivi domani, vogliamo vincere questa Copa del Rey ed urlare.“
Alberto Barovier (ITA) prodiere Bronenosec (RUS): “Ci sono molte soluzioni per il gran finali, molti posti liberi per il podio. Il risultato del primo giorno con quel decimo in ci penalizza molto. E non ci aiuta tutto ciò che è risultato. Penso che ora abbiamo trovato gran feeling in pozzetto, stimo lavorando meglio, meno indecisioni, più manovre corrette, è fondamentale e si vede. Tutti abbiamo bisogno di migliorare in regata, tutti stanno facendo molto bene, il gioco è duro e bisogna essere concentrati domani per il gran finale.”
Domani sarà l’ultima giornata di questa Copa del Rey Mapfre 2015, sono previste due regate a bastone nella baia di Palma de Mallorca, uno spettacolo che si rinnova da 34 anni nella perla delle Isole Baleari.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero