Più caldo che mai alla Copa del Rey MAPFRE sotto tutti i punti di vista, questo significa meteorologicamente anche un bell’aumento del vento e potenzialmente più spettacolo in mare. E’ il quinto e penultimo giorno di regate qui a Palma de Mallorca per la terza tappa della BARCLAYS 52 SUPER SERIES e Ràn Racing sta pensando a come recuperare questi sei punti che li divide dal leader Quantum. Adrian Stead tattico di Rán ci racconta le sue impressioni sul momento del team svedese prima di prendere il mare per questa giornata di regate: "per noi è di vitale importanza essere pronti e carichi come sempre, se pensiamo che domani l’ultimo start potrebbe essere entro le 15:30 dobbiamo dare il massimo oggi per recuperare qualche punto. L’obiettivo è quello di stare alle calcagna di Quantum Racing. A nostra volta dobbiamo stare attenti ad Azzurra che si trova a soli tre punti dietro, e il team dello Yacht Club Costa Smeralda sta cercando di terminare in recupero questa settimana di regate. La brezza si prevede un aumento fino a 16 o 17 nodi e la flotta della BARCLAYS 52 SUPER SERIES regata ancora sul percorso Charlie, il campo situato nella zona più ad est. Le due regate: Alle 13:15 arriva il primo start delle giornata “più calda” in tutti i sensi di questa settimana di regate, 15 nodi, direzione 170°, ondata formata, che i giochi abbiano inizio. Azzurra parte in barca comitato, Quantum e Ràn sul pin, differenti posizioni, differenti strategie, staremo a vedere. Alla prima boa di bolina, Quantum è già al comando davanti ad un ottimo Gladiator, seguito da Ràn, Phoenix, Azzurra, Paprec e Provezza. Ràn inizia la rimonta, al cancello di poppa è seconda sulla scia di Quantum, davanti a Phoenix, Gladiator e Azzurra che non sembra avere il passo per poter tentare una rimonta, complice qualche copertura da parte di chi precede. Quantum e Ràn danno spettacolo, alla seconda boa di bolina i due team sono appaiati e che battaglia tra i due nella poppa finale. A risolvere il dilemma “Ràn o Quantum?” è il fotofinish a favore degli svedesi di Niklas Zennström che rosicchiano così un altro punticino agli americani della coppia Hutchinson-Baird. Terzo posto per Phoenix, quarta Azzurra, Gladiator, Provezza e Paprec. Alle 15:10 arriva anche il secondo start di giornata, ormai si assottigliano i punti a disposizione da recuperare sul leader della classifica generale Quantum Racing che sembra non soffrire più di tanto gli attacchi che giustamente arrivano da ogni parte. Azzurra vuole fortemente la sinistra e scatta sul pin, al suo fianco Ràn e Quantum, un vero match race a tre quello della seconda prova di giornata. Azzurra riesca a “far rimbalzare” Ràn e questa è una buona notizia, Quantum però ne approfitta, al passaggio alla boa di bolina, gli americani sono davanti ad Azzurra, Phoenix e Ràn. La poppa vede l’ottima discesa di Azzurra che mette la freccia su Quantum ed al gate gira in testa davanti agli americani, Ràn, Pheonix, Paprec, Provezza e Gladiator. E’ un bel vedere questa seconda regata, anche perché finalmente Azzurra, libera di potersi esprime al 100% grazie ad un’ottima partenza in pin, riesce a dominare la regata davanti a Ràn, Quantum e Phoenix che tallona gli americani, non male questo recupero delle due imbarcazioni che occupano i piani bassi del podio. Azzurra Ràn e Phoenix arrivano nelle prime tre posizioni di questa seconda regata odierna, Quantum chiude in quarta posizione conservando solo tre punti di margine sulla compagine svedese di Ràn che domani cercherà l’impresa. Azzurra si trova a otto punti dalla vetta e cinque dalla medaglia d’argento, vista la condizione odierna, nulla è perso. Domani si chiuderà l’evento con le ultime due prove in programma di questa terza tappa della BARCLAYS 52 SUPER SERIES all’interno della 33ª Copa del Rey Mapfre. Vasco Vascotto, tattico Azzurra (ITA): “Nella prima regata siamo partiti bene, nei successivi minuti però siamo stati lenti, e questo ha condizionato il risultato, perché ci hanno rimbalzato a destra, non certo il massimo qui a Palma. Dobbiamo capire l’origine del problema e risolverlo, non è la prima volta che capita, tuttavia siamo stati bravi a non mollare. Paradossalmente siamo stati più bravi a strappare il quarto posto rispetto alla vittoria della seconda prova, arrivata molto più facilmente dopo un’ottima partenza sul pin. Dopo il primo incrocio nel quale eravamo davanti, tutto è andato liscio con relativa facilità”. Niklas Zennström (SWE) timoniere-armatore di Rán Racing (SWE): "E 'stato fantastico oggi. Abbiamo combattuto, è stato davvero difficile. Siamo venuti fuori con la nostra grinta perché oggi volevamo ottenere dei punti su Quantum Racing e non abbiamo mai rinunciato oggi. Abbiamo cercato di navigare veloci come sappiamo, quando siamo arrivati sul traguardo con Quantum ci siamo guardati, è stato bellissimo, ognuno pensava che avesse vinto l’altro. Quantum Racing è un team difficile da batterà, domani tornerò la fuori in mare per fare del nostro meglio, per fare il possibile.
Classifica dopo 9 regate
1.Quantum Racing, USA, (Doug De Vos USA) (2,1,2,2,6,1,2,2,4) 22pts
2.Rán Racing, SWE, (Niklas Zennström SWE) (1,7,6,3,1,3,1,1,2) 25pts
3.Azzurra, ITA, (Alberto Roemmers ARG) (3,5,4,1,5,2,5,4,1) 30pts
4.Phoenix, BRA, (E. de Souza Ramos BRA) (6,3,3,6,2,5,3,3,3) 34pts
5.Gladiator, GBR, (Tony Langley GBR) (DNF/8,2,1,5,3,4,4,5,7,) 39pts
6.Paprec, FRA, (Jean Luc Petithuguenin FRA) (4,6,5,4,4,7,6,7,6,) 49pts
7.Provezza 7, TUR, (Ergin Imre TUR) (5,4,DNF/8,DNS/8,7,6,7,6,5) 56pts
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”