I produttori del film "007 Quantum", l'ultimo lavoro su James Bond girato a primavera sul Garda, l’ex bomber “Spillo” Altobelli, il tecnico Gigi Maifredi, il comico Maurizio Ferrini alias signora Coriandoli da Bagnocavallo, dj Francesco, don Antonio Mazzi, saranno solo alcuni dei personaggi presenti alla seconda edizione della “Childrenwindcup”, regata velica nata dalla collaborazione tra l’Ospedale dei Bambini di Brescia e l’Associazione Bambino Emopatico e che si correrà sabato 27 e domenica 28 settembre nelle acque gardesane di Bogliaco, organizzata dal Circolo Vela Gargnano con l’adesione del Consiglio regionale della Lombardia.
L’importante iniziativa sarà presentata in Regione durante la pausa dei lavori consiliari alla presenza del Vice Presidente del Consiglio Regionale Enzo Lucchini e del Presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi. Interverranno il dottor Fulvio Porta primario dell’Unità di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, il dottor Armido Quadri direttore sanitario dell’A.O.Spedali Civili di Brescia, Maria Teresa Isetti e Annarita Monteverdi della stessa Azienda Ospedaliera e responsabili del comitato organizzativo, Mario Citelli amministratore delegato di Aria, l'unico operatore su tutto il territorio nazionale che distribuirà la tecnologia WiMAX che può essere applicata anche nel campo della telemedicina.
Saranno presenti anche Francesco De Leo, presidente di Green Comm Challenge, il nuovo gruppo del Circolo Vela Gargnano che sarà in Coppa America, l’ex calciatore Alessandro Altobelli e il tecnico Gigi Maifredi.
“Che la vela rappresenti un momento aggregante e molto spesso una terapia –commenta il Vice Presidente del Consiglio regionale Enzo Lucchini- lo documentano le diverse esperienze intraprese negli anni, sempre a Gargnano e sempre con l’adesione del Consiglio regionale lombardo. Siamo particolarmente lieti di poter sostenere sul territorio chi opera all’insegna della solidarietà, in particolar modo se poi i protagonisti di queste iniziative sono i bambini: dare loro un messaggio forte di speranza e fiducia nel futuro è uno dei compiti e dei doveri più importanti di una istituzione”.
“La Children –spiega la responsabile organizzativa Maria Teresa Isetti- è una giornata del tutto diversa, la classica ciliegina sulla torta che chiude ogni grande momento della vita, un incontro speciale per portare un sorriso, per realizzare un sogno dei piccoli pazienti degli Spedali Civili di Brescia” .
Sarà un’occasione per far vivere una giornata diversa a bambini che hanno conosciuto malattie come la leucemia e i tumori, e che stanno percorrendo il non certo facile cammino della cura; il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto all’Associazione Bambino Emopatico, attiva dal 1981 all’interno degli Spedali Civili di Brescia.
Protagonisti saranno proprio i bambini con le loro famiglie, che saliranno in barca insieme a vip e politici con l’aiuto delle forze dell’ordine (Guardia Costiera, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, il 6° Stormo dei Diavoli Rossi dell'Aeronautica e i Vigili del Fuoco) che lavorano sul lago. Nell’occasione inteverranno anche i protagonisti dell’ultimo film di “007 Quantum”, girato in primavera sulle sponde del lago di Garda, che domenica pomeriggio durante le premiazioni consegneranno alla popolazione della Riviera dei Limoni un’ambulanza 4x4 che stazionerà nella località di Tremosine.
Il centro di oncoematologia pediatrica del Civile di Brescia segue più di 300 bambini affetti da leucemie , tumori e immunodeficienze primitive. Dal 1990 ad oggi sono stati realizzati inoltre 400 trapianti di midollo osseo su bambini lombardi ma anche moltissimi giunti da tutti i paesi del mondo con la speranza di guarire.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi