mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Conferenza stampa 2° ChildrenWindCup Lago di Garda

I produttori del film "007 Quantum", l'ultimo lavoro su James Bond girato a primavera sul Garda, l’ex bomber “Spillo” Altobelli, il tecnico Gigi Maifredi, il comico Maurizio Ferrini alias signora Coriandoli da Bagnocavallo, dj Francesco, don Antonio Mazzi, saranno solo alcuni dei personaggi presenti alla seconda edizione della “Childrenwindcup”, regata velica nata dalla collaborazione tra l’Ospedale dei Bambini di Brescia e l’Associazione Bambino Emopatico e che si correrà sabato 27 e domenica 28 settembre nelle acque gardesane di Bogliaco, organizzata dal Circolo Vela Gargnano con l’adesione del Consiglio regionale della Lombardia.

L’importante iniziativa sarà presentata in Regione durante la pausa dei lavori consiliari alla presenza del Vice Presidente del Consiglio Regionale Enzo Lucchini e del Presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi. Interverranno il dottor Fulvio Porta primario dell’Unità di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, il dottor Armido Quadri direttore sanitario dell’A.O.Spedali Civili di Brescia, Maria Teresa Isetti e Annarita Monteverdi della stessa Azienda Ospedaliera e responsabili del comitato organizzativo, Mario Citelli amministratore delegato di Aria, l'unico operatore su tutto il territorio nazionale che distribuirà la tecnologia WiMAX che può essere applicata anche nel campo della telemedicina.

Saranno presenti anche Francesco De Leo, presidente di Green Comm Challenge, il nuovo gruppo del Circolo Vela Gargnano che sarà in Coppa America, l’ex calciatore Alessandro Altobelli e il tecnico Gigi Maifredi.

“Che la vela rappresenti un momento aggregante e molto spesso una terapia –commenta il Vice Presidente del Consiglio regionale Enzo Lucchini- lo documentano le diverse esperienze intraprese negli anni, sempre a Gargnano e sempre con l’adesione del Consiglio regionale lombardo. Siamo particolarmente lieti di poter sostenere sul territorio chi opera all’insegna della solidarietà, in particolar modo se poi i protagonisti di queste iniziative sono i bambini: dare loro un messaggio forte di speranza e fiducia nel futuro è uno dei compiti e dei doveri più importanti di una istituzione”.

“La Children –spiega la responsabile organizzativa Maria Teresa Isetti- è una giornata del tutto diversa, la classica ciliegina sulla torta che chiude ogni grande momento della vita, un incontro speciale per portare un sorriso, per realizzare un sogno dei piccoli pazienti degli Spedali Civili di Brescia” .

Sarà un’occasione per far vivere una giornata diversa a bambini che hanno conosciuto malattie come la leucemia e i tumori, e che stanno percorrendo il non certo facile cammino della cura; il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto all’Associazione Bambino Emopatico, attiva dal 1981 all’interno degli Spedali Civili di Brescia.

Protagonisti saranno proprio i bambini con le loro famiglie, che saliranno in barca insieme a vip e politici con l’aiuto delle forze dell’ordine (Guardia Costiera, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, il 6° Stormo dei Diavoli Rossi dell'Aeronautica e i Vigili del Fuoco) che lavorano sul lago. Nell’occasione inteverranno anche i protagonisti dell’ultimo film di “007 Quantum”, girato in primavera sulle sponde del lago di Garda, che domenica pomeriggio durante le premiazioni consegneranno alla popolazione della Riviera dei Limoni un’ambulanza 4x4 che stazionerà nella località di Tremosine.

Il centro di oncoematologia pediatrica del Civile di Brescia segue più di 300 bambini affetti da leucemie , tumori e immunodeficienze primitive. Dal 1990 ad oggi sono stati realizzati inoltre 400 trapianti di midollo osseo su bambini lombardi ma anche moltissimi giunti da tutti i paesi del mondo con la speranza di guarire.




18/09/2008 10:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci