È stata una giornata profondamente segnata da pessime condizioni meteomarine quella della prova Endurance del Gran Premio del Mare del Portogallo, la gara conclusiva della stagione 2008 del Powerboat P1. Durante la mattina era stata infatti dapprima rinviata la prova SuperSport per via di una pioggia incessante e a metà giornata il tempo sembrava aver smesso di fare le bizze ma, purtroppo, appena il comitato aveva deciso di iniziare almeno la gara Evolution, sono tornati un forte vento e una pioggia torrenziale.
Si è concluso quindi con un giorno d’anticipo il campionato del mondo 2008, che aveva assegnato appena in tempo i rispettivi titoli mondiali. Come mai prima nella storia del Powerboat P1, in entrambe le classi i vincitori dello scorso anno si sono riconfermati i campioni uscenti. I tanto agognati trofeo finali sono così andati a James Sheppard e Craig Wilson su #99 Fountain Worldwide 1st4boats.com (Evolution) e Angelo Tedeschi e Aaron Ciantar su #44 Conam Yachts (SuperSport).
La formazione napoletano-maltese ha riscritto, almeno nella SuperSport, il concetto di "dominio" nella classe, vincendo quest’anno in tutte le gare eccetto una, persa per una penalità, dove avevano comunque tagliato il traguardo per primi. Il loro scafo Chaudron, motorizzato Mercury, ha dimostrato di essere imbattibile e soprattutto incapace di patire gravi danni: si tratta di un titolo ampiamente meritato, raggiunto con il ragguardevole punteggio di 1150 punti in 6 eventi. Molto più indietro il team #07 Microlink PC VoomVoom.com, a cui la sorte meteorologica ha permesso di confermare la seconda posizione con 670 punti: se si fosse corso oggi forse l’avrebbe insidiato il sempre più agguerrito terzo classificato #38 Baia High Performance OSG Racing, che si trova a solo 20 punti e aveva dichiarato di volercela mettere tutta per agguantare almeno l’argento mondiale.
L'aumentata competitività nella classe Evolution ha invece costretto la formazione inglese a una battaglia più ardua per la difesa del titolo conquistato nel 2007, riuscita grazie sopratutto all'ottimo inizio di stagione, con 4 vittorie nelle prime due gare. Ieri il duo Sheppard-Wilson aveva infatti potuto mettere le mani sul secondo titolo consecutivo nella classe Evolution con un totale di 780 punti. Dietro di lui, gli italiani #60 GFN Gibellato a 630 punti e #88 Kiton Outerlimits a 580.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese