mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    cico 2025    cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova   

VELA OLIMPICA

Concluso lo Youth Sailing World Championships 2022

concluso lo youth sailing world championships 2022
redazione

Un argento nel KiteFoil, ottenuto da Riccardo Pianosi, un bronzo nel 420 femminile, conseguito da Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio, ed il 3° posto con 80 punti nel Nations Trophy, sono il super bottino del team italiano allo Youth Sailing World Championships 2022 svoltosi nelle acque di The Hague in Olanda. Poco vento e corrente molto forte hanno caratterizzato tutta la settimana di gare.

Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile: “Siamo contenti ed orgogliosi delle due medaglie conquistate: l’argento e il bronzo ottenuti dal team italiano rispettivamente nel KiteFoil da Riccardo Pianosi e nel 420 femminile da Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio. Pianosi è andato vicinissimo all’oro, come lo scorso anno se l’è giocata con il singaporese, come lui tra i migliori al mondo della disciplina. E’ stata determinante la rottura della vela grande il terzo giorno di regata, proprio mentre era in testa al campionato, che ha dovuto sostituire con una vela più piccola non adatta al vento che c’era. Nel 420 femminile, Camilla e Margherita hanno fatto tesoro dell’esperienza al mondiale giovanile dello scorso anno e questa volta non si sono fatte scappare il podio con il bronzo. Per tutta la settimana abbiamo avuto una corrente molto forte, spesso troppo rispetto all’intensità del vento e questo ha generato lunghe attese a terra e in mare e ritardi importanti nel programma e numero di regate disputate. La classe più penalizzata è stata l’IQFOIL che ha regatato solo due giorni su cinque di campionato. Solo 10 prove disputate per le donne e 11 per gli uomini su 18 in programma, delle quali solo una di course e 9 di slalom dove le batterie sono state rimescolate solo due volte. Sono contenta di tornare sul podio del Nations Trophy, quest’anno 66 le nazioni presenti, una forte motivazione a fare ancora meglio”.

Classe 420


MASCHILE:
1° Freddie Parkin-Asher Beck (USA)
2° Roi Levy-Ariel Gal (ISR)
3° Ema Samarzija-Leon Scheidl (CRO)

FEMMINILE:
1° Maria Perello Mora-Marta Cardona Alcantara (ESP)
2° Amelie Wehrle-Amelie Rinn (GER)
3° Camilla Michelini-Margherita Bonifaccio (ITA)

Gli italiani in gara:


MASCHILE
11° Flavio Fabbrini-Matteo Maione
FEMMINILE
3° Camilla Michelini-Margherita Bonifaccio


Le dichiarazioni dei protagonisti:


Camilla Michielini: “Abbiamo conquistato la medaglia di bronzo e siamo soddisfatte del risultato anche se con l’ultima prova saremo potute salire sul gradino più alto. E’ stato un campionato difficile soprattutto per le condizioni: la corrente, il poco vento e l’organizzazione che non è stata il massimo. Ora siamo pronte per i prossimi Campionati, abbiamo l’Europeo tra una settimana ed il mondiale ad agosto. Siamo molto cariche per tutto”.

 

Margherita Bonifaccio, prodiera dell’equipaggio: “Siamo contente del terzo posto conquistato ma consapevoli che avremmo potuto fare di più, infatti fino all’ultima prova eravamo al vertice della classifica. Sfortunatamente le condizioni non erano delle migliori e abbiamo fatto il nostro scarto, ma siamo comunque felici di quanto siamo riuscite ad ottenere e carichissime per i prossimi Campionati”.


Classe 29er


MASCHILE:
1° Maximo Videla-Tadeo Funes de Rioja (ARG)
2° Santiago Sesto Cosby-Leo Wilkinson (GBR)
3° George Lee Rush-Seb Menzies (NZL)


FEMMINILE:
1° Amparo Stupenengo Pefaur-Julia Pantin (ARG)
2° Lucie Gout-Fleur Babin (FRA)
3° Emily Polson-Maddalena di Salvo (HKG)


Gli italiani in gara:


MASCHILE
9° Zeno Marchesini (FV Malcesine)-Carlo Vittoli (CV Bari)


FEMMINILE
11° Malika Bellomi (CV Arco)-Beatrice Conti (CV Arco)

Classe NACRA 15


1°Axel Grandjean-Noemie Fehlmann (SUI)
2° Daniel Garcia de la Casa-Nora Garcia de la Casa (ESP)
3° Tiphaine Rideau-Titoun Moreau (FRA)


Gli italiani in gara:


6° Giorgio Bona (LNI Riva del Garda) – Isotta Poggi (Circolo Nautico Brenzone)

Classe KiteFoil


MASCHILE:
1° Maximilian Maeder (SGP)
2° Riccardo Pianosi (ITA)
3° Jakub Jurkowski (POL)


FEMMINILE:
1°Julia Damasiewicz (POL)
2° Héloïse Pegourie (FRA)
3° DerIn Atakan


Gli italiani in gara:


MASCHILE
2° Riccardo Pianosi (CV Portocivitanova)


FEMMINILE
8°Maddalena Spanu (WC Cagliari)


Le dichiarazioni dei protagonisti:


Riccardo Pianosi: “E’ stato un bel campionato, molto combattuto. Ci siamo fatti un bel match race tutta la regata io ed il singaporese Maximilian Maeder. E’ stata dura, soprattutto psicologicamente, stare tutto il tempo attaccati. Anche fisicamente e mentalmente siamo distrutti. Sono molto contento del risultato anche se avrei potuto giocarmela meglio per il primo posto. Purtroppo la giornata di ieri non è andata bene e ho perso due punti per pochissimo. Per pochi punti non ho preso il primo posto”.

Classe iQFOiL


MASCHILE:
1° Charlie Dixon (GBR)
2° Hidde van der MEER (NED)
3° Nacho Baltasar Summers (ESP)


FEMMINILE:
1° Tamar Steinberg(ISR)
2° Merve Vatan (TUR)
3° Lina Erzen (SLO)


Gli italiani in gara:


MASCHILE
9° Jacopo Gavioli (CS Torbole)
FEMMINILE
4° Sofia Renna (CS Torbole)

Classe ILCA 6


MASCHILE:
1° Rocco Wright (IRL)
2° Sebastian Kempè (BER)
3° Ole Schweckendiek (GER)


FEMMINILE:
1° Eve McMahon (IRL)
2° Evie Saunders (AUS)
3° Roos Wind (NED)


Gli italiani in gara:


MASCHILE
6° Mattia Cesana (FV Riva)
FEMMINILE
8° Carlotta Rizzardi (CV Torbole)


Le dichiarazioni dei protagonisti:


Mattia Cesana: “Condizioni molto difficili ed impegnative nell’ultima giornata che è stata molto bella perché siamo riusciti a chiudere in bellezza questo Campionato, dopo le varie difficoltà. Squadra molto compatta ed unita dove gli atleti si sostenevano l’un l’altro per arrivare a vincere questo trofeo di squadra, obiettivo che purtroppo abbiamo mancato. Non ci demoralizziamo ma cerchiamo di tornare sempre più carichi e forti di prima. Speriamo di continuare così e di migliorarci”.


Le dichiarazioni dei Tecnico:


Gigi Picciau, tecnico FIV: “La regata del 420 femminile è stata abbastanza brutta dalla fine del primo giro in avanti. Le ragazze hanno così perso il contatto con le avversarie finendo col fare la peggior regata della settimana e del campionato. Fortunatamente avevano regatato bene prima e il risultato di scarto era ancora abbastanza buono. Questo ha consentito loro di aggiudicarsi la medaglia di bronzo che è un ottimo risultato. Vincere una medaglia è complesso dato che gli equipaggi sono super selezionati e tutti molto bravi. Siamo tutti soddisfatti di questo traguardo. Ringrazio per l'ottimo lavoro il tecnico delle ragazze del 420, Antonio Tamburin, allenatore della lega Navale di Mandello del Lario”.

 


15/07/2022 14:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci