Con cinque prove disputate, si è concluso ieri sabato 3 settembre l’81° Campionato Italiano Dinghy 12’, organizzato dallo Yacht Club Hannibal con la partnership di Stroili Gioielli e la collaborazione dello Yacht Club Portopiccolo.
Un’edizione di elevato livello tecnico espresso dagli almeno venti timonieri in grado di aspirare al titolo: dopo una serrata lotta all’ultimo bordo, la vittoria assoluta è andata al ligure Vittorio D’Albertas (CV Santa Margherita Ligure) seconda piazza per il veneziano Massimo Schiavon (CN Chioggia) e terza per Ubaldo Bruni (CC Roggero di Lauria), papà dei campioni Francesco e Gabriele. Primo tra i classici Antonio “Toni” Anghileri (SC Lecco), mentre la Campionessa Italiana2016, al suo decimo titolo, è Paola Randazzo (CV Sicilia).
Ottimo risultato Under 28 per la slovena Lara Poljsek (YC Portoroz), quinta assoluta e vincitrice dei Trofeo Stroili Gioielli e del Trofeo Daccà riservato ai giovani.
Anche nell’ultima giornata di regate Monfalcone non ha deluso le aspettative dei regatanti con la giornata di maggiore intensità, grazie ad un maestrale che ha raggiunto gli otto nodi.
Il successo di giornata è andato al veneziano Luciano Foscolo, sparring partner storico di Dodo Gorla, primo al traguardo sabato 3 settembre che ha distanziato il leader del Campionato, Vittorio D’Albertas.
Il Golfo di Panzano ha regalato un campo di regata dominato nelle giornate del Campionato da venti perlopiù leggeri ed incostanti, a volte di moderata intensità, che hanno fatto emergere tutta la difficoltà di conduzione e la tecnicità di questa deriva senza tempo.
Ideata nel 1913 dall’avvocato inglese George Cockshott, il Dinghy 12’ è infatti un barca sempre attuale, che ha con Monfalcone e lo Yacht Club Hannibal un legame privilegiato.
Fu proprio con Il Dinghy che nel 1928 Tito Nordio -cui è intitolata la Scuola Vela dello Yacht Club Hannibal- partecipò ai Giochi Olimpici di Amsterdam, classificandosi sesto.
Monfalcone regalò alla classe svariati campioni, tra i quali Sergio Michel vincitore assoluto nel 1994 del Campionato, guarda caso disputato proprio a Monfalcone, rappresentato idealmente in questa edizione 2016 dal figlio Enrico (SV Oscar Cosulich), oggi titolare di un cantiere nautico che costruisce anche Dinghy 12’ e che, con grande emozione si è classificato settimo assoluto.
La cerimonia di premiazione che si è protratta fino a sera inoltrata dopo la prova di giornata conclusa alle 17.30 si è tenuta presso l’Arena della Scuola Vela Tito Nordio, alla presenza delle autorità cittadine, il Sindaco di Monfalcone Silvia Altran e il Presidente del Coni Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin, del Direttore Loris Plet e ditutto lo staff Yacht Club Hannibal, dello Sponsor Stroili Gioielli e dei rappresentanti dello Yacht Club Portopiccolo.
Grande soddisfazione da parte dei regatanti, provenienti da tutta la penisola, per la buona riuscita della manifestazione e per la cortesia e attenzione del personale Yacht Club Hannibal, che non ha mancato di far sentire tutti a casa, per l’intera durata dell’evento.
Il Segretario nazionale di classe, Francesca Lodigiani, ha commentato al termine della cerimonia “Un Campionato difficile dal punto di vista meteo, dove i migliori sono riusciti ad interpretare al meglio i salti di vento e ad imporsi sulla flotta. Bello il duello tra il ligure Vittorio D’Albertas, già campione nel 2014 e l’ottimo Massimo Schiavon, che ha sfiorato il titolo per soli tre punti. Siamo molto soddisfatti dell’ospitalità dello Yacht Club Hannibal e del Marina, che ci ha seguito con entusiasmo, cura e professionalità”.
In occasione della Cena di Gala offerta da Portopiccolo ai partecipanti al Campionato Italiano Dinghy 12’ è stata promossa una raccolta fondi in favore del terremotati di Amatrice.
Nel corso della cena tenuta presso la suggestiva piazzetta a Sistiana, tra ottimi vini e cibo raffinato, il Direttore dello YC Portopiccolo Giorgio Martin ha proposto agli armatori un’asta benefica con prestigiosi premi, il cui importo sarà devoluto al Comune di Amatrice per un aiuto diretto alle popolazioni colpite dal sisma.
Progetto “Amalamatriceamala” IBAN: IT 13 W 0832773470000000005050.
CLASSIFICHE GENERALI.
CAMPIONATO ITALIANO DINGHY 12': 1. D’Albertas Vittorio (CV Santa Margherita Ligure) 2. Schiavon Massimo (CN Chioggia) 3. Bruni Ubaldo (CC Roggero Lauria) 4. Jannello Filippo (CV Santa Margherita Ligure) 5. Poljsak Lara (YC Portoroz)
CLASSICI: 1. Anghileri Antonio “Toni” (SC Como)
UNDER 28: 1. Poljsak Lara (YC Portoroz)
MASTER: 1. Bruni Ubaldo (CC Roggero Lauria)
SPER MASTER: 1. Giorgio Sanzini (CV Tiberino)
BARCA D’EPOCA TROFEO “FRANCESCO BARIFFI”: Ferruccio Ranza (YC Hannibal)
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe