Si è concluso domenica 10 novembre il tradizionale appuntamento con il Campionato Autunnale, organizzato dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, la partnership di Nautilandia, WD40, Zaghis, Cantina Sociale Colli del Soligo e il patrocinio di Panathlon.
Il Campionato, disputato tra il 27 ottobre e il 10 novembre ha visto lo svolgimento di cinque prove complessive, in condizioni meteo-marine tipicamente autunnali.
Sabato 9 novembre, giornata prevista da bando per i recuperi, non è stato possibile disputare alcuna prova a causa del vento sostenuto e dell’onda formata di scirocco.
Gli equipaggi si sono ritrovati nuovamente in acqua domenica 10 novembre per leregate conclusive e grazie ad un vento di tramontana tra i 6 e gli 8 nodi eonda moderata, la Presidente del Comitato Belinda Maniero ha potuto dare il via a due belle prove, che hanno visto una serrata battaglia tra le boe per il primato.
Con cinque prove e dopo lo scarto, il First 44.7 Selavy di Gianni Montagner domina la classifica IRC, seguito da Creatura di Vittorio Anselmi e da Colpo de Matto di Tesser-Biron, che conferma gli ottimi risultati ottenuti la scorsa settimana vincendo il podio in classe ORC, seguito da Raira di Simone Nicolè e Non Solo Vela, First 40.7 dell’omonimo gruppo sportivo.
In classe ORC Minialtura torna ai vertici della classifica il Platu 25 Vizio di Sandro Ravenna, seguito dall’altro Platu 25, Plat-essa di Nautilandia Shop timonato da Matteo Pitari, terza posizione per El Moro Sailing Team di Graziano Manfrè.
In classe IRC Crociera con cinque primi, il successo è tutto dell’Elan 40 Orsetta Tre di Stefano Tosato, seguito dai First 40.7 Non Solo Vela e Non Solo Ciurma.
Le premiazioni si sono svolte al termine delle prove presso la Club House CNSM, alla presenza di Paolo Gogliani, Presidente del Panathlon San Donà-Portogruaro che patrocina l’evento da sei anni.
Il Presidente ha consegnato agli equipaggi di Creatura e Yume II il Trofeo Challenge Panathlon, che sarà portato dagli stessi a Lignano per la continuazione della Coppa delle due Lagune in acque friulane. Al termine della cerimonia, tra i presenti sono stati estratti numerosi premi per la barca messi a disposizione da Nautilandia Shop.
CLASSIFICA GENERALE
CLASSE IRC: 1. Selavy (Gianni Montagner CNSM) 2. Creatura (Vittorio Anselmi (TSC) 3. Colpo de Matto (Tesser-Biron CNSM)
CLASSE ORC: 1. Colpo de Matto (Tesser-Biron CNSM) 2. Raira (Simone Nicolè YCL) 3. Non Solo Vela (Non Solo Vela Asd CVB)
CLASSE ORC MINIALTURA: 1. Vizio (Sandro Ravenna CNSM) 2. Plat-essa Nautilandia Shop (Matteo Pitari SCA) 3. El Moro Sailing Team (Graziano Manfrè CNSM)
CLASSE IRC CROCIERA: ORSETTA TRE (Stefano Tosato PDM) 2. Non Solo Vela (Non Solo Vela Asd CVB) 3. Non Solo Ciurma (Non Solo Vela Asd CVB)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione