Un’altra fantastica giornata di vela, caratterizzata da un bel sole e da un vento che ha soffiato tra i 6 e gli 8 nodi d’intensità (da 90 a 130° la direzione), ha concluso al Marina degli Aregai di Santo Stefano al Mare (Sanremo) la prima parte dei Campionati Nazionali Giovanili di vela riservati alle classi in doppio, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Sanremo, con la collaborazione dello Yacht Club Aregai, del Circolo Nautico Arma e del Circolo Velico Capo Verde.
Oggi le classi L’Equipe EV, RS Feva, 29er e Hobie Cat 16 Spi hanno infatti disputato le ultime prove della serie, mentre i 98 equipaggi della classe 420 continueranno a regatare per altri due giorni, fino a venerdì, quando si concluderà ufficialmente questa edizione dei Campionati dedicati alla meglio gioventù della vela italiana. Da segnalare l’ottimo lavoro, molto apprezzato dai giovani atleti, dei Comitati di Regata e della Giuria coordinati rispettivamente dal Principal Race Officier Paolo Collina e da Fabio Furlani.
A seguire i risultati (classifiche, nella sezione regate, su www.yachtclubsanremo.it).
Classe L’Equipe EV (29 equipaggi)
Nove in totale le regate portate a termine dagli L’Equipe EV e successo finale perentorio, con conquista del titolo Nazionale, per i velocissimi Andrea Abbruzzese e Tatiana Silvano del Cn Loano (9 punti, 1-1-1-1-1-2-1-1-7). Al secondo posto le compagne di club Alice Secco-Martina Galvan con 24 punti (6-2-8-3-4-1-2-4-2), miglior equipaggio femminile, e al terzo Benedetta Barchi-Silvia Leonelli, sempre del Cn Loano (24 punti, 5-3-2-5-3-3-5-2-1).
Classe Hobie Cat 16 Spi (13 equipaggi)
Sette invece le prove disputate dai catamarani Hobie Cat 16 Spi, con vittoria e conquista del titolo per Gianluigi Ugolini-Giulio Zizzari della Compagnia della Vela di Roma (11 punti, 2-2-1-3-1-2-3). Secondo posto finale per Franco Bove-Daniela Groos della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia (18 punti, 4-1-4-4-6-1-4) e terzo per Beatrice Ruggieri-Diana Rogge, sempre della Compagnia della Vela di Roma (18 punti, 3-4-2-2-2-8-5) e primo equipaggi femminile.
Classe RS Feva (13 equipaggi)
Dominio incontrastato per Margherita Porro-Carlotta Calzolari (An Sebina), capaci di infilare otto primi su nove regate e di vincere il titolo assoluto, oltre a quello femminile, con ampio margine sugli inseguitori (8 punti, 2-1-1-1-1-1-1-1-1). Al secondo posto Matteo Cara-Leonardo Pizzagalli (Cdv Alto Lario) con 18 punti (1-3-2-2-2-2-2-2-4) e al terzo Jacopo e Federico Roncuzzi (Cn Savio) con 40 (9-5-6-7-9-4-4-3-2).
Classe 29er (6 equipaggi)
Campionato in archivio anche per i 29er, con nove prove disputate ma senza assegnazione del titolo Nazionale, visto che erano presenti meno di dieci equipaggi. Il successo finale è andato ad Andrea Criscione-Andrea Pustina del Centro Velico 3V (16 punti, 1-4-1-2-3-5-1-1-3), che hanno avuto la meglio sulle sorelle Francesca e Claudia Gambarin (Sc Garda Salò), seconde con 18 punti (5-3-3-3-1-1-2-4-1) e miglior equipaggio femminile, e su Giacomo Abbadessa-Alessandro Pace (Centro Velico 3V), terzi con 18 punti (2-2-4-1-2-2-3-5-2).
Classe 420 (98 equipaggi)
Due le prove disputate dalle flotte Gold e Silver della classe 420, che come già specificato concluderanno le regate venerdì. Nella Gold, in testa alla classifica Matteo Pincherle-Ludovico Bashardaz (Cn Sanbenedettese) con 8 punti (5-2-1), seguiti da Gianmaria Caiconti-Edoardo Portoraro (Cv Ravennate) con 17 punti (1-11-5) e da Yohana Karen Simoni-Aurora Migani (Cn Amici della Vela di Cervia) con 24 (9-12-3). Nella Silver, al comando Lorenzo Rossi-Jacopo Journo (Lni Ostia) con 15 punti (7-7-1).
Oggi al Marina degli Aregai era presente anche Walter Cavallucci, Consigliere della Federazione Italiana Vela, sceso in acqua per osservare da vicino le regate di questi Campionati NazionalI Giovanili. “Mi fa molto piacere essere qui e poter vivere in prima persona questo evento che per la FIV rappresenta un appuntamento molto importante”, ha dichiarato il Referente dell’Area Sportiva e dei Rapporti Internazionali e Nazionali della FIV, qualche istante prima della premiazione delle classi L’Equipe EV, RS Feva, 29er e Hobie Cat 16 Spi. “Con questa formula i ragazzi hanno la possibilità di osservare da vicino tutte le barche dell’attività giovanile, è una sorta di contaminazione molto utile per la crescita degli stessi ragazzi e in futuro, a tal proposito, ci saranno molte novità. Questo è stato un anno positivo per la nostra vela giovanile, abbiamo ottenuto dei successi importanti che fanno bene al movimento e fanno piacere perché il nuovo corso della FIV punta molto sui giovani, ma la strada da percorrere è ancora lunga”.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre