Vela, CNSM - L'ultima giornata di regate del Campionato Autunnale CNSM, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio e Prosecco Serre ha finalmente regalato condizioni meteo-marine ideali alle imbarcazioni partecipanti. Cinquantadue le imbarcazioni iscritte al Campionato Autunnale, di cui venti partecipanti alla terza Coppa delle due Lagune, organizzata in collaborazione con Yacht Club Lignano, Nautica San Giorgio, abbigliamento Harken e con il patrocinio di Panathlon.
Spettacolare la linea di partenza posta tra Porto Santa Margherita e la Chiesa della Madonna dell'Angelo di Caorle, con vento intorno ai sette nodi proveniente da nord-est e onda lunga da sud-est che impegnava gli equipaggi in numerosi bordi.
Una la prova di giornata, che conclude quindi la kermesse del CNSM con quattro prove totali, disputate in condizioni molto variabili e insolite per il periodo.
Conferme in classifica per le imbarcazioni più performanti e lotta accesa in classe B e Minialtura per il primato.
In IRC blocco A classe 1, netta vittoria per il Felci 45 Città di Grisolera di Franco Daniele, con al timone Cesare Bressan, seconda piazza per il G.S. 46 Oscar+ di Aldo Parisotto e terza per il Cori 52 Mucillaginerosa di Renzo Sandrin, che ospitava il navigatore Bruno Zirilli fresco di vittoria alla Louis Vuitton Trophy su Azzurra.
In classe 2 primato indiscutibile di Sagola 60 di Massimo Minozzi, vincitore anche nella Coppa delle due Lagune, seguito da Volare anch'esso premiato alla Due Lagune e dall'X35 Drakkar di Giuseppe Mezzalira.
Nel blocco B a percorso ridotto, First of all di Manuel De Faveri e 10x10 di Sandro Fabbro, trionfatori anche nelle acque di Lignano, terza posizione per Alma di Ivano Zaia.
In Minialtura El Moro di Graziano Manfrè, Arkanoè Aleali di Claudio Caramel con il più giovane regatante del campionato e Vizio di Sandro Ravenna.
Tra i Meteor la vittoria è andata a Panita di Doc Mare, seguita da Pio Pio di Rino Perencin e nei Sonar vittoria scontata per Andromeda, timonata dal paraolimpico Marco Collinetti.
Il Trofeo Challenge Panathlon, per il secondo anno, è stato vinto dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita, grazie ai risultati ottenuti dai suoi armatori di Exmeralda (Ettore Baldo), Rainbow (Vela 2000), El Moro (Graziano Manfrè), Vizio (Sandro Ravenna), Dieci Nodi (Antonio Andretta).
Le premiazioni si sono svolte presso la Club House del CNSM, alla presenza dei rappresentanti dei circoli organizzatori e degli sponsor.
Classifiche generali.
CAMPIONATO AUTUNNALE CNSM
IRC Blocco A Classe 1
1) Città di Grisolera (F. Daniele)
2) Oscar+ (A. Parisotto)
3) Mucillaginerosa (R. Sandrin)
IRC Blocco A Classe 2
1) Sagola 60 (M. Minozzi)
2) Volare (C. Gambillare)
3) Drakkar (G. Mezzalira)
IRC Blocco B
1) First of all (M. De Faveri)
2) 10x10 (S. Fabbro)
3) Alma (I. Zaia)
IRC Blocco A Classe Minialtura
1) El Moro (G. Manfrè)
2) Arkanoè Aleali (C. Caramel)
3) Vizio (S. Ravenna)
LIBERA classe Meteor
1) Panita (Doc Mare)
2) Pio Pio (R. Perencin)
1) SONAR: Andromeda (Uguali nel Vento-M. Collinetti)
Classifica COPPA DELLE DUE LAGUNE
IRC Blocco A
1) Oscar+ (A. Parisotto)
2) Sagola 60 (M. Minozzi)
3) Volare (C. Gambillare)
IRC Blocco B
1) 10x10 (S. Fabbro)
2) First of all (M. De Faveri)
3) Argentovivo (U. Schiff)
IRC Blocco Minialtura
1) El Moro (G. Manfrè)
Classifiche completa, Libera e altre informazioni nel sito http://www.cnsm.org/
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!