sabato, 1 novembre 2025

OPEN SKIFF

Conclusa la nazionale Open Skiff al Windsurfing Club Cagliari

conclusa la nazionale open skiff al windsurfing club cagliari
redazione

Tre giorni di alto agonismo e grande divertimento all’insegna del maestrale. Così Cagliari si riconferma uno strepitoso campo di regata per i 100 giovani atleti della classe Open Skiff che, rincorrendo le raffiche del vento, si sono contesi la 5° Nazionale organizzata al meglio dal Windsurfing Club Cagliari, in collaborazione con Federazione Italiana Vela e Open Skiff Italia. 

Dopo un inizio caratterizzato da vento moderato da sud, l’ingresso del maestrale, con le sue punte fino a 30 nodi sia sabato che domenica, ha ribaltato la situazione permettendo ai regatanti di esprimere al meglio le proprie capacità di tenuta e di lanciarsi a rincorrere la massima velocità dell’imbarcazione, controllare gli avversari e divertirsi cercando le planate e il controllo delle manovre.

Perfetta la gestione sia a terra che in mare, il coordinamento con i coach e l’assistenza, resa più complessa dall’impeto del vento. “È stato fantastico vedere tanti giovani atleti così motivati e divertiti. A conferma del fatto che l’impegno nella vela non solo premia in termini di risultato ma permette di esprimere al meglio le proprie doti sportive e capacità anche relazionali”, afferma il presidente del Wcc Roberto Festa. Partecipata la premiazione, a cui ha preso parte anche Roberto Costa in rappresentanza dell’assessore regionale dello sport Andrea Biancareddu, che ha sostenuto la manifestazione assieme al Comune di Cagliari e Gieffe supermercati Despar.

Nella categoria under 12, che i giudici anche nell’ultima giornata hanno mandato saggiamente a terra prima che il campo di regata diventasse troppo impegnativo ed hanno chiuso la regata con 7 prove, Pietro Dedoni del Wcc è stato superato dal new zelandese Oliver Tiedemann, che si è fatto valere con una tripletta di primi posti, tenendo invece dietro Lapo Manigrasso del Circolo della vela Talamone. Al quarto posto Alessandro Convertino della LNI Taranto e quinta Sabrina Celozzi.

Dominio dei ragazzi new zelandesi nella categoria under 15, che chiude al netto di 10 prove, assegnando l’oro a un fortissimo Brazle Ewan, l’argento a Hugo Smith e il bronzo a Orlando Botha. Invariato al quarto posto Antonio Simbula (Wcc), forte della rimonta di sabato, seguito a pari punti da Matteo Attolico (Circolo Monte Procida), primo nella nona prova e, al sesto posto, da Enrico Loi, che sconta un DNC e perde il podio. Con un ottavo posto, Anna Maddaloni (Wcc) è la prima delle ragazze.

Tra gli under 17 mette in fila ben sei primi su dieci arrivi Niccolò Giommarelli (Club velico Castiglionese) seguito da Domenico Schiano di Scioarro (Circolo M. Procida) e dall’atleta della LNI Sulcis Michele Lavorato, che conquista il bronzo davanti a Mavier Santos Ceccarelli del Club velico Castiglionese e alla compagnia di circolo Chiara Sussarello.

Il prossimo appuntamento per la classe Open Skiff è, a metà luglio, il mondiale di Rimini, dove i new zelandesi non mancheranno di tentare di dire nuovamente la loro. ph. Elena Giolai

 


02/07/2023 18:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci