Tre giorni di alto agonismo e grande divertimento all’insegna del maestrale. Così Cagliari si riconferma uno strepitoso campo di regata per i 100 giovani atleti della classe Open Skiff che, rincorrendo le raffiche del vento, si sono contesi la 5° Nazionale organizzata al meglio dal Windsurfing Club Cagliari, in collaborazione con Federazione Italiana Vela e Open Skiff Italia.
Dopo un inizio caratterizzato da vento moderato da sud, l’ingresso del maestrale, con le sue punte fino a 30 nodi sia sabato che domenica, ha ribaltato la situazione permettendo ai regatanti di esprimere al meglio le proprie capacità di tenuta e di lanciarsi a rincorrere la massima velocità dell’imbarcazione, controllare gli avversari e divertirsi cercando le planate e il controllo delle manovre.
Perfetta la gestione sia a terra che in mare, il coordinamento con i coach e l’assistenza, resa più complessa dall’impeto del vento. “È stato fantastico vedere tanti giovani atleti così motivati e divertiti. A conferma del fatto che l’impegno nella vela non solo premia in termini di risultato ma permette di esprimere al meglio le proprie doti sportive e capacità anche relazionali”, afferma il presidente del Wcc Roberto Festa. Partecipata la premiazione, a cui ha preso parte anche Roberto Costa in rappresentanza dell’assessore regionale dello sport Andrea Biancareddu, che ha sostenuto la manifestazione assieme al Comune di Cagliari e Gieffe supermercati Despar.
Nella categoria under 12, che i giudici anche nell’ultima giornata hanno mandato saggiamente a terra prima che il campo di regata diventasse troppo impegnativo ed hanno chiuso la regata con 7 prove, Pietro Dedoni del Wcc è stato superato dal new zelandese Oliver Tiedemann, che si è fatto valere con una tripletta di primi posti, tenendo invece dietro Lapo Manigrasso del Circolo della vela Talamone. Al quarto posto Alessandro Convertino della LNI Taranto e quinta Sabrina Celozzi.
Dominio dei ragazzi new zelandesi nella categoria under 15, che chiude al netto di 10 prove, assegnando l’oro a un fortissimo Brazle Ewan, l’argento a Hugo Smith e il bronzo a Orlando Botha. Invariato al quarto posto Antonio Simbula (Wcc), forte della rimonta di sabato, seguito a pari punti da Matteo Attolico (Circolo Monte Procida), primo nella nona prova e, al sesto posto, da Enrico Loi, che sconta un DNC e perde il podio. Con un ottavo posto, Anna Maddaloni (Wcc) è la prima delle ragazze.
Tra gli under 17 mette in fila ben sei primi su dieci arrivi Niccolò Giommarelli (Club velico Castiglionese) seguito da Domenico Schiano di Scioarro (Circolo M. Procida) e dall’atleta della LNI Sulcis Michele Lavorato, che conquista il bronzo davanti a Mavier Santos Ceccarelli del Club velico Castiglionese e alla compagnia di circolo Chiara Sussarello.
Il prossimo appuntamento per la classe Open Skiff è, a metà luglio, il mondiale di Rimini, dove i new zelandesi non mancheranno di tentare di dire nuovamente la loro. ph. Elena Giolai
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere