domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

OPEN SKIFF

Conclusa la nazionale Open Skiff al Windsurfing Club Cagliari

conclusa la nazionale open skiff al windsurfing club cagliari
redazione

Tre giorni di alto agonismo e grande divertimento all’insegna del maestrale. Così Cagliari si riconferma uno strepitoso campo di regata per i 100 giovani atleti della classe Open Skiff che, rincorrendo le raffiche del vento, si sono contesi la 5° Nazionale organizzata al meglio dal Windsurfing Club Cagliari, in collaborazione con Federazione Italiana Vela e Open Skiff Italia. 

Dopo un inizio caratterizzato da vento moderato da sud, l’ingresso del maestrale, con le sue punte fino a 30 nodi sia sabato che domenica, ha ribaltato la situazione permettendo ai regatanti di esprimere al meglio le proprie capacità di tenuta e di lanciarsi a rincorrere la massima velocità dell’imbarcazione, controllare gli avversari e divertirsi cercando le planate e il controllo delle manovre.

Perfetta la gestione sia a terra che in mare, il coordinamento con i coach e l’assistenza, resa più complessa dall’impeto del vento. “È stato fantastico vedere tanti giovani atleti così motivati e divertiti. A conferma del fatto che l’impegno nella vela non solo premia in termini di risultato ma permette di esprimere al meglio le proprie doti sportive e capacità anche relazionali”, afferma il presidente del Wcc Roberto Festa. Partecipata la premiazione, a cui ha preso parte anche Roberto Costa in rappresentanza dell’assessore regionale dello sport Andrea Biancareddu, che ha sostenuto la manifestazione assieme al Comune di Cagliari e Gieffe supermercati Despar.

Nella categoria under 12, che i giudici anche nell’ultima giornata hanno mandato saggiamente a terra prima che il campo di regata diventasse troppo impegnativo ed hanno chiuso la regata con 7 prove, Pietro Dedoni del Wcc è stato superato dal new zelandese Oliver Tiedemann, che si è fatto valere con una tripletta di primi posti, tenendo invece dietro Lapo Manigrasso del Circolo della vela Talamone. Al quarto posto Alessandro Convertino della LNI Taranto e quinta Sabrina Celozzi.

Dominio dei ragazzi new zelandesi nella categoria under 15, che chiude al netto di 10 prove, assegnando l’oro a un fortissimo Brazle Ewan, l’argento a Hugo Smith e il bronzo a Orlando Botha. Invariato al quarto posto Antonio Simbula (Wcc), forte della rimonta di sabato, seguito a pari punti da Matteo Attolico (Circolo Monte Procida), primo nella nona prova e, al sesto posto, da Enrico Loi, che sconta un DNC e perde il podio. Con un ottavo posto, Anna Maddaloni (Wcc) è la prima delle ragazze.

Tra gli under 17 mette in fila ben sei primi su dieci arrivi Niccolò Giommarelli (Club velico Castiglionese) seguito da Domenico Schiano di Scioarro (Circolo M. Procida) e dall’atleta della LNI Sulcis Michele Lavorato, che conquista il bronzo davanti a Mavier Santos Ceccarelli del Club velico Castiglionese e alla compagnia di circolo Chiara Sussarello.

Il prossimo appuntamento per la classe Open Skiff è, a metà luglio, il mondiale di Rimini, dove i new zelandesi non mancheranno di tentare di dire nuovamente la loro. ph. Elena Giolai

 


02/07/2023 18:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci