Vela, Handy Cup - Si è conclusa la manifestazione di Handy Cup a Porto Ercole, organizzata dalla Unione Vela Solidale, dal Circolo Nautico della Vela Argentario, dalla Scuola di Vela Mal di Mare e ovviamente dalla Handy Cup Onlus.
L’edizione del decennale ha portato un grande numero: ben 70 imbarcazioni, con a bordo disabili e giovani adolescenti, hanno veleggiato con sentito spirito sportivo e solidale! Tra questi un equipaggio dalla Grecia e uno dalla Svizzera al via.
L’azzurro del mare tinteggiato da miriadi di vele bianche e il calore di sorrisi ed espressioni di gioia dei partecipanti sono stati un vero regalo per Handy Cup.
Presenti varie realtà del disagio psichico, motorio, sensoriale e sociale italiane, europee e mediterranee: giovani e meno giovani con operatori, velisti e associazioni al Convegno su “Mediterranean Social Network” che si è tenuto sabato pomeriggio presso la sede del Circolo Nazionale Vela Argentario a Cala Galera. E’ stato letto un breve e applauditissimo messaggio del novantaseienne Prof. Giovanni Bollea, Presidente Onorario del Comitato d’Onore della manifestazione.
Il convegno si è aperto con la presentazione del libro “Verso il largo” di Mauro Pandimiglio, Presidente di Handy Cup, edito da Eri Rai con la collaborazione di Rai Segretariato Sociale. Il libro vuole essere una riflessione di questi dieci anni di vela solidale e delle esperienze educative della Handy Cup Onlus. Successivamente è stata presentata la piattaforma sociale telematica sul Mediterraneo: un’occasione per conoscere e conoscersi per affrontare e costruire percorsi in comune tra varie rive del Mediterraneo. Un momento toccante è stato la lettura del testo “pane zingaro”, un brano di “Pane Nostro” del prossimo libro dello scrittore prof. Predrag Matvejevic che ci ha inviato da Zagabria, attraverso la rete già in atto tra i Paesi del “Mare Nostrum”.
La seconda parte del Convegno ha visto un’atmosfera di piacevole e costruttivo confronto tra i giovani partecipanti, disabili e non, che hanno testimoniato con storie, pensieri, canti, poesie.
Domenica l’evento della regata con oltre settanta barche al via. Numerosissimo anche il tifo da terra alla partenza degli equipaggi. Le autorità e la stampa hanno seguito il percorso a bordo di una barca messa a disposizione dall’Organizzazione. I pescatori hanno partecipato con due “paranze” a bordo pesce e pasta cucinato dalle mogli dei marinai di Porto Ercole. La Capitaneria di Porto e le altre Istituzioni hanno dato ogni appoggio necessario, controllando con impeccabile discrezione lo svolgimento della manifestazione. Tempo bello e soleggiato con un vento sui 15 nodi e una marea di vele hanno imbiancato lo spazio d’acqua antistante l’Ansedonia.
La regata, svolta con regolarità, ha visto tre vincitori per categoria (30-37, 38-44, 45 in su) Mata Manoa di D’Amico-Papetti, Kalua e Titti dell’Ass. Amici della Darsena Romana per la prima categoria; Yankie dell’Ass. Arca di Noè, Este dell’Ass. Amici della Darsena Romana e Nella dell’Ass. Alice per la seconda categoria; Schiava dell’Ass. Amici della Darsena Romana, Dany Dany di Bertagnolli e Bamboo della Fondazione Exodus.
La cerimonia per la premiazione, alla presenza del ContrAmmiraglio Ilarione Dell’Anna e delle Autorità locali si è svolta sul Molo De Angelis di Porto Ercole. Una folla di entusiasti navigatori o quasi ha applaudito le varie personalità e le tante Associazioni che da tutt’Italia hanno partecipato. E’ stata consegnata la targa del Presidente della Repubblica dal ContrAmmiraglio Dell’Anna all’Associazione Amici della Darsena Romana di Civitavecchia e al suo Presidente Nino Testa, la medaglia d’argento del Presidente della Camera dei Deputati è stata attribuita al Comandante De Fusco della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Porto Ercole dal sindaco di Monte Argentario Arturo Cerulli e la Coppa Ortolani del premio “marinaio gentiluomo” data da Fabrizio Aphel dell’Ass. Loic Francis Lee a Mauro Pandimiglio Presidente di Handy Cup per i dieci anni di attività dell’associazione. Il negozio “viceversa” di Porto Ercole ha donato alla manifestazione una coppa che è stata assegnata al Prof. Giovanni Bollea, Neuropsichiatra Infantile, e consegnata in sue veci a Enzo Pastore, presidente di UVS.
Il decennale si è concluso con grande soddisfazione e partecipazione. Una vera testimonianza di come la vela solidale possa riunire tutti e possa tracciare nuovi percorsi in comune per fare ancora uno, nessuno e centomila Handy Cup!
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri