Le oltre 160 imbarcazioni che sono scese regolarmente in acqua domenica 22 febbraio alle ore 10.30 lo hanno fatto più per spirito sportivo che mosse dalla reale speranza di regatare. Un clima mite ed una bonaccia totale hanno obbligato il comitato di regata ad issare l'intelligenza ed attendere fino al tempo limite delle 13.30 prima di decidere che le condizioni permettevano di regatare.
Così la lunga attesa protrattasi fino alle 14.00 per permettere ai posaboe di sistemare il campo di regata alla fine è stata premiata. Il vento, non molto forte, ma stabile sui 3 nodi ha permesso lo svolgimento regolare della regata e di concludere la 27 edizione con un en plein nelle regate.
Classifica finale stilata in tarda serata e comunicati tutti i vincitori delle singole classi. Suspance invece per il vincitore del trofeo Infotek e del vincitore delle singole classi overall che saranno resi noti solo sabato 28 febbraio durante la premiazione al ristorante la Campaza a partire dalle ore 15.00
in poi.
Oltre a consegnare i premi ai primi tre classificati di ogni classe ci saranno dei premi d estrazione molto importanti per tutti i partecipanti, sperando che la dea bendata decida con saggezza dove distribuirli.
Redatta anche la classifica del raggruppamento dei Giro34 che hanno chiesto ed ottenuto di poter avere una classifica tra loro.
I vincitori sono: "Claro que X" per Orc 1-2, "Xlady" per Orc 3, "Valentina" Orc 4-5, "Blue Reef" Orc Crociera, "Bravissima 3" Minialtura, "Wadadli" Open Alfa, "Witz" Open Charlie, "Assotubi-Mummyone" Open Delta, "Bocinski" Open Echo, "Vola Vola" Open Fox Trot, "Game on" Open Golf, "Orlanda" Open India, "Orient Express" Vele bianche A, "Red Rose" Vele Bianche B.
Nel raggruppamento Giro 34 il migliore è risultato essere: Pas Fleuris
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti