sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    solitaire du figaro    ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

REGATE

Parte sabato 7 giugno la 24 Ore di San Marino

parte sabato giugno la 24 ore di san marino
Laura Doria

Alle 15.00 di sabato 7 giugno il mare tra Rimini e Riccione sarà il palcoscenico per la nuova edizione della regata velica 24 ORE DI SAN MARINO, un evento sportivo unico nel suo genere ed organizzato dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela.

Gli equipaggi seguiranno un percorso a vertici fissi di 12 miglia tra Rimini e Riccione, con l’obiettivo di compiere il maggior numero di giri in 24 ore.

E’ questa, infatti, la caratteristica unica di questa regata che riprende la formula della 24 ore di Le Mans, la gara automobilistica.

Una regata quindi fuori dagli schemi classici che permette di vivere il mare di giorno e di notte ma sempre a poche miglia dal porto. Ideale anche per equipaggi meno esperti o che vogliono provare l’emozione della navigazione d’altura, senza tralasciare la tattica e la strategia per i velisti più esperti.

Altro elemento distintivo di questo appuntamento sono i bomboloni consegnati all’alba con il gommone a tutti i partecipanti, che rendono unico il momento del sorgere del sole visto da bordo di una barca in regata.

A rispondere alla chiamata di questa edizione 2025 sono ben 25 barche che si daranno battaglia in una regata contro il tempo; vero avversario da battere.

La 24 ore di San Marino però è anche un momento per scoprire anche storie affascinanti di velisti appassionati. 

Come quella di Chimera, One Ton 85 pluripremiato ai tempi dello IOR, che per l’occasione avrà a bordo Filippo Calandriello, figlio del primo armatore della barca, e Riccardo Santini, il suo fidato prodiere dal 1982. Per Sergio Marchetti e Francesco Perlati, attuali armatori di Chimera, è un altro tassello del loro progetto di raccontare la storia della barca e della sua gloriosa attività tra i campi di regata dell’epoca.

Iscritta anche Drago Volante, il Farr 30 battente bandiera del Circolo Velico Ravennate, dei giovanissimi atleti provenienti da Ravenna e Forlì, che hanno scelto proprio la 24 ore per festeggiare la fine dell’anno scolastico, rinunciando al party in discoteca con i compagni. Già presenti sui più importanti campi di regata dell’Adriatico, i ragazzi di Drago Volante sono pronti a dare il meglio anche per questo appuntamento. 

Presente un equipaggio in doppio su Alter Fox, Dehler 30 OD, dove Matteo Pagliarani e Sara Costantini, compagni nella vita e a bordo, inizieranno proprio dalla 24 ore di San Marino un possibile nuovo percorso sportivo verso le regate per due. 

La regata è organizzata in collaborazione con le diverse realtà nautiche del territorio come lo Yacht Club Rimini, e grazie al Marina di Rimini le barche iscritte potranno usufruire di un ormeggio gratuito presso la struttura.

In mare confermata la collaborazione con l’associazione Sportiva Aquabike San Marino che accompagnerà l'uscita dal porto gli equipaggi partecipanti. Le moto d’acqua, portanti i colori della Repubblica di San Marino, faranno da corteo alle imbarcazioni fino al campo di regata. 

La regata è aperta a tutte le imbarcazioni che verranno suddivise in classe regata, classe crociera e ORC.

Un servizio di tracking online permetterà di seguire la regata in tempo reale con mappa interattiva e video direttamente da bordo. Sui canali social e sul sito tutte le fasi e le storie di questo appuntamento sportivo unico nel suo genere.

https://www.24oresanmarino.com/

La regata 24 ore di San Marino è patrocinata dalla Segreteria di Stato Sport e dalla Segreteria di Stato Turismo della Repubblica di San Marino.

 


05/06/2025 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci