La seconda edizione degli Outdoor Industry Awards, iniziativa organizzata dal gruppo editoriale Sport Press attraverso la sua principale testata Outdoor Magazine (ma anche di Outdoor Shop Test www.outdoorshoptest.com), è un happening dedicato agli operatori del mercato outdoor che quest’anno si è svolto dall’11 al 13 settembre a Cavalese (TN): oltre 50 i marchi presenti e più di 100 i negozianti (ragioni sociali) intervenuti, per un totale di oltre 500 operatori tra aziende, retailer, agenti, media, associazioni e guide alpine.
Proprio la serata principale, quella di lunedì 12 settembre, è stata animata dalla consegna degli Outdoor Industry Awards, nati con l’obiettivo di premiare le eccellenze e valorizzare l’impegno dei marchi attivi nel mercato outdoor italiano dal punto di vista commerciale, marketing e di prodotto. Ma anche sul fronte dell’eco-sostenibilità e delle iniziative charity. Le aziende hanno presentato numerose e qualificate candidature nelle varie categorie, che sono state scremate da una giuria specializzata individuando le relative nomination. E’ toccato poi a oltre 120 retailer specializzati decretare i verdetti finali, votando un vincitore per ogni categoria.
Columbia si è aggiudicata l'ambito riconoscimento nella categoria "video" grazie allo spot "Drone", nato con lo scopo di presentare la nuova piattaforma globale del brand "Tested Tough".
“Tested Tough” non è solo una campagna o una tag-line, è la promessa di un marchio con settantasette anni di storia. È quello che motiva ogni impiegato a costruire e consegnare prodotti validi” dice Stuart Redsun, CMO di Columbia Sportswear Company
L’iconica Presidente Gert Boyle è tornata per assicurare che i suoi prodotti siano “Tested Tough” (testati in condizioni estreme) dai suoi dipendenti che vengono spediti nei luoghi più improbabili in condizioni climatiche estreme, tipiche della zona dell’Oregon USA dove ha sede l’Azienda.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5