Non consuma carburante e naviga a "emissioni zero". Si ricarica con la rete elettrica e se l'energia proviene da fonti rinnovabili non produce alcun impatto ambientale. Naviga nel silenzio, lasciando pulite l'aria e l'acqua. E' l'alternativa alle imbarcazioni a vela o con motore a scoppio ed è la prima barca elettrica veloce italiana.
Il cantiere Giacomo Colombo S.p.A., in collaborazione con il dealer austriaco Ortner Boote, ha realizzato una speciale versione a propulsione elettrica dell'elegantissimo 24 Super Indios, recentemente proposto nella nuova versione vintage di colore bianco con preziose rifiniture di teak.
Il progetto è stato realizzato allo scopo di proporre un'imbarcazione in sintonia con i più recenti progetti del mondo automotive e in prospettiva di un futuro sempre più attento al rispetto per l'ambiente.
Al contrario di altri prodotti già presenti sul mercato, il 24 Super Indios utilizza un motore elettrico di elevata potenza (95 cavalli) che gli consente di navigare a circa 20 nodi di velocità.
In meno di sei ore si può fare il pieno di energia utilizzando un doppio circuito di carica che permette di collegarsi a due prese di banchina. Nell'uso comune, procedendo a diverse andature, l'autonomia supera in media le 4 ore. Alla velocità di crociera di 11 nodi si possono percorrere circa 25 miglia.
Il motore elettrico offre una spinta pronta e potente che può essere regolata con fluidità grazie a un acceleratore elettronico. In manovra c'è il vantaggio di poter passare immediatamente dalla marcia avanti a quella indietro senza alcun ulteriore organo meccanico.
La versione elettrica presenta una carena appositamente modificata, mentre la coperta e l'allestimento sono gli stessi della versione con entrofuoribordo a benzina.
Il modello possiede una classe che non trova eguali nella stessa categoria e più si osservano i dettagli, più si resta meravigliati dalla loro perfezione.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi