sabato, 1 novembre 2025

AMBIENTE

Colombo 24 Super Indios: barca eco-friendly

colombo 24 super indios barca eco friendly
Red

Non consuma carburante e naviga a "emissioni zero". Si ricarica con la rete elettrica e se l'energia proviene da fonti rinnovabili non produce alcun impatto ambientale. Naviga nel silenzio, lasciando pulite l'aria e l'acqua. E' l'alternativa alle imbarcazioni a vela o con motore a scoppio ed è la prima barca elettrica veloce italiana.

Il cantiere Giacomo Colombo S.p.A., in collaborazione con il dealer austriaco Ortner Boote, ha realizzato una speciale versione a propulsione elettrica dell'elegantissimo 24 Super Indios, recentemente proposto nella nuova versione vintage di colore bianco con preziose rifiniture di teak.
Il progetto è stato realizzato allo scopo di proporre un'imbarcazione in sintonia con i più recenti progetti del mondo automotive e in prospettiva di un futuro sempre più attento al rispetto per l'ambiente.
Al contrario di altri prodotti già presenti sul mercato, il 24 Super Indios utilizza un motore elettrico di elevata potenza (95 cavalli) che gli consente di navigare a circa 20 nodi di velocità.
In meno di sei ore si può fare il pieno di energia utilizzando un doppio circuito di carica che permette di collegarsi a due prese di banchina. Nell'uso comune, procedendo a diverse andature, l'autonomia supera in media le 4 ore. Alla velocità di crociera di 11 nodi si possono percorrere circa 25 miglia.
Il motore elettrico offre una spinta pronta e potente che può essere regolata con fluidità grazie a un acceleratore elettronico. In manovra c'è il vantaggio di poter passare immediatamente dalla marcia avanti a quella indietro senza alcun ulteriore organo meccanico.
La versione elettrica presenta una carena appositamente modificata, mentre la coperta e l'allestimento sono gli stessi della versione con entrofuoribordo a benzina.
Il modello possiede una classe che non trova eguali nella stessa categoria e più si osservano i dettagli, più si resta meravigliati dalla loro perfezione.


07/09/2009 16:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci