Club Vela Portocivitanova ha vinto la Audi Italian Sailing League, seconda selezione della Lega Italiana Vela chiusa oggi a Porto Cervo. Quattro le prove disputate con vento da 70 gradi che non ha mai superato 6 nodi e che ha permesso di completare il tabellone a 27 regate. Il team composto da Alessandro Battistelli, Alessio Marinelli, Gabriele Giardini e Sandro Iesari, con un primo e un secondo posto ha confermato oggi l'ottimo rendimento delle tre giornate di regata: conduzione e tattica perfette hanno permesso all'equipaggio di chiudere con 62 punti - scoring altissimo per questo tipo di regate - frutto di sette primi posti, quattro secondi, tre terzi e un quarto.
Secondo posto in classifica generale per la Marina Militare che, avendo una prova in più da disputare nell'ultima giornata rispetto ai diretti avversari, ha meglio capitalizzato i punti a disposizione. Ottima performance per lo Yacht Club Adriaco, che con due primi di giornata su due prove disputate ha agguantato il terzo posto a un punto dal secondo, un podio sul quale il circolo triestino puntava con grande determinazione. Un penultimo posto nella prova 24 è costato caro invece all'Aeronautica Militare, che scende dal podio ma comunque si qualifica, assieme anche al Reale Yacht Club Canottieri Savoia Napoli, quinto, per la finale di ottobre. I cinque equipaggi qualificatisi oggi si sommano ai primi cinque classificati dalla tappa di Salò, (Società Velica di Barcola e Grignano, Circolo Canottieri Aniene, Società Canottieri Garda Salò, Circolo Vela Gargnano e Circolo Velico Ravennate), ai quali si aggiungeranno i migliori che regateranno nell'ultima tappa di selezione a Cala Galera, al Club Nautico Argentario, il primo fine settimana di ottobre. I migliori equipaggi della Lega Italiana Vela parteciperanno poi a fine ottobre a Napoli alla finale, organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Le regate di ieri hanno visto Portocivitanova, estremamente concentrato, interpretare al meglio il campo di regata e scegliere nelle boline il miglior lato per angolo e pressione: "Anche nell'ultima giornata - ha dichiarato Alessio Marinelli - era fondamentale dare massima velocità alla barca perché il poco vento tende a spegnerla. Siamo arrivati qui con l'obiettivo di qualificarci, questa vittoria è una grande soddisfazione e soprattutto un grande risultato di squadra". Un risultato di squadra evidenziato anche dal Presidente della Lega Italiana Vela, Roberto Emanuele de Felice: "Ancora una volta nelle regate della Legavela assistiamo a un importante fenomeno: vince l'equipaggio più coordinato, meglio affiatato, che vive lo spirito di squadra non solo in questa occasione, ma ad ogni regata. Esperienza, affiatamento e determinazione sono gli ingredienti fondamentali per fare la differenza nella Lega Italiana Vela, e Portocivitanova ha dato una grande lezione a tutti da questo punto di vista, interpretando la partecipazione a questo evento nel modo migliore". Il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo dichiara: "Per questo primo evento organizzato in collaborazione con la LIV abbiamo avuto 3 giorni di regate veloci, altamente tecniche e di grande valore sportivo. Siamo particolarmente felici di organizzare eventi velici che promuovono la vela al livello dei Club, diffondendo la cultura di questo meraviglioso sport insieme ai valori intrinseci della vela: dedizione, teamwork e sportività. Oltre ai team partecipanti, ringrazio il nostro sponsor Audi che, oltre a supportare le nostre attività da anni, ci ha regalato una bellissima festa all'interno di questa manifestazione". Soddisfatto anche il PRO, il Principal Race Officer dell'evento, Giuseppe D'Amico: "Un sentito ringraziamento allo Yacht Club Costa Smeralda per la perfetta organizzazione a terra e in mare - ha detto D'Amico - queste regate hanno mostrato tutte le potenzialità della formula e siamo orgogliosi del lavoro svolto dagli Umpires, guidati dal Chief Umpire Neven Baran". La premiazione ha concluso la tre giorni di regate: accanto ai Club saliti sul podio, l'Aeronautica Militare è stata premiata per essere l'equipaggio più giovane in regata, il Circolo Canottieri Napoli ha ottenuto il premio Fair Play, mentre al Club vincitore, il Club Velico Portocivitanova è stato assegnato anche il titolo di Circolo più "Glam". |
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio