La stagione di Matteo Sericano e del Class 40 Tyrolit riparte con la Paprec 600, regata organizzata dalla Société Nautique de Saint-Tropez, nel calendario del Trofeo Mediterraneo della classe, che lo skipper genovese sta disputando in coppia con Luca Rosetti. Il percorso di 600 miglia è partito da Saint Tropez e passa per le Bocche di Bonifacio, l’Isola di Giannutri, Gorgona, Pianosa, lo scoglio della Giraglia, l’isola di Vaquette, con arrivo ancora a Saint-Tropez.
Per Matteo Sericano, che ha appena concluso il Campionato del Mediterraneo ORC e la Regata dei Tre Golfi, come navigatore sul Ker 46 Lisa R di Gianni Di Vincenzo, è l’occasione per rituffarsi sul suo focus agonistico principale. L’obiettivo è quello di fare miglia ed acquisire esperienza sul Class 40, la categoria nella quale sarà impegnato anche in futuro con il progetto di costruire una nuova barca. Il 40 scelto per questa prima stagione è il numero 180, progetto VPLP, un Class moderno, a prua scow, ma non uno dei più recenti e veloci della flotta, che nel frattempo è andata avanti nello sviluppo dei progetti. Un mezzo comunque perfetto per iniziare a prendere il ritmo su quella che è considerata come la classe con più appeal del momento sul fronte della vela oceanica.
In regata alla Paprec 600 ci sono 8 Class 40, con Matteo Sericano e Tyrolit che in questa prima fase della regata stanno lottando nel gruppo di testa insieme a Glaces Romane di Kito de Pavant e Centrakor di Mikael Merguy. Le condizioni meteo si annunciano abbastanza sfidanti e dure, con una Primavera che in Mediterraneo non ha ancora stabilizzato l’anticiclone e un fronte perturbato in arrivo che renderà la navigazione, sulla seconda parte del percorso, piuttosto impegnativa.
Per Sericano e Tyrolit sarà una lunga stagione, dato che subito dopo la Paprec 600 saranno impegnati nella 151 Miglia (31 maggio), con un programma che al momento prevede poi la Massilla Cup (20-26 giugno), la Palermo - Montecarlo (17-25 agosto), la Mad Max (21 settembre - 6 ottobre) e la Middle Sea Race dal 14 al 26 ottobre. A bordo con Matteo Sericano, in alcune delle regate in programma, ci sarà come co-skipper Luca Rosetti, vincitore dell’ultima Mini Transat. Per il genovese in questo intenso 2024 ci saranno anche alcuni appuntamenti nel ruolo di navigatore con il Ker 46 Lisa R, come la Loro Piana Giraglia dal 7 al15 giugno.
Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole