La stagione di Matteo Sericano e del Class 40 Tyrolit riparte con la Paprec 600, regata organizzata dalla Société Nautique de Saint-Tropez, nel calendario del Trofeo Mediterraneo della classe, che lo skipper genovese sta disputando in coppia con Luca Rosetti. Il percorso di 600 miglia è partito da Saint Tropez e passa per le Bocche di Bonifacio, l’Isola di Giannutri, Gorgona, Pianosa, lo scoglio della Giraglia, l’isola di Vaquette, con arrivo ancora a Saint-Tropez.
Per Matteo Sericano, che ha appena concluso il Campionato del Mediterraneo ORC e la Regata dei Tre Golfi, come navigatore sul Ker 46 Lisa R di Gianni Di Vincenzo, è l’occasione per rituffarsi sul suo focus agonistico principale. L’obiettivo è quello di fare miglia ed acquisire esperienza sul Class 40, la categoria nella quale sarà impegnato anche in futuro con il progetto di costruire una nuova barca. Il 40 scelto per questa prima stagione è il numero 180, progetto VPLP, un Class moderno, a prua scow, ma non uno dei più recenti e veloci della flotta, che nel frattempo è andata avanti nello sviluppo dei progetti. Un mezzo comunque perfetto per iniziare a prendere il ritmo su quella che è considerata come la classe con più appeal del momento sul fronte della vela oceanica.
In regata alla Paprec 600 ci sono 8 Class 40, con Matteo Sericano e Tyrolit che in questa prima fase della regata stanno lottando nel gruppo di testa insieme a Glaces Romane di Kito de Pavant e Centrakor di Mikael Merguy. Le condizioni meteo si annunciano abbastanza sfidanti e dure, con una Primavera che in Mediterraneo non ha ancora stabilizzato l’anticiclone e un fronte perturbato in arrivo che renderà la navigazione, sulla seconda parte del percorso, piuttosto impegnativa.
Per Sericano e Tyrolit sarà una lunga stagione, dato che subito dopo la Paprec 600 saranno impegnati nella 151 Miglia (31 maggio), con un programma che al momento prevede poi la Massilla Cup (20-26 giugno), la Palermo - Montecarlo (17-25 agosto), la Mad Max (21 settembre - 6 ottobre) e la Middle Sea Race dal 14 al 26 ottobre. A bordo con Matteo Sericano, in alcune delle regate in programma, ci sarà come co-skipper Luca Rosetti, vincitore dell’ultima Mini Transat. Per il genovese in questo intenso 2024 ci saranno anche alcuni appuntamenti nel ruolo di navigatore con il Ker 46 Lisa R, come la Loro Piana Giraglia dal 7 al15 giugno.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues