Meraviglioso finale della regata alla Les Sables-Horta-Les Sables, dopo l’ottimo piazzamento della prima tappa, per Bet1128 e lo skipper Gaetano Mura che hanno tagliato il traguardo in terza posizione dopo aver scelto il lato giusto, quello, nord, dell’enorme campo di regata. Gaetano con il co-skipper Sam Manuard – progettista di Bet1128 e di altre barche, tra cui proprio GDF Suez che ha vinto la regata – in queste due settimane è stato capace di grande rimonte, concluse con questo podio gradagnato con costanza e determinazione.
Felicissimo il navigatore di Cala Gonone dopo aver tagliato il traguardo: “Ci ho creduto fino alla fine, siamo stati sempre in tenuta da corsa. Mai abbandonato l’obiettivo. E’ stato meraviglioso vista la capacità e la forza dei nostri avversari. E’ stata una magnifica esperienza partecipare con Sam Manauard, amico e progettista di questa barca”.
Al telefono si riescono anche a scambiare poche parole sui progetti futuri:” Adesso siamo pronti per la Jacque Vabre. Questa regata ci è servita per capire i nostri limiti e cosa sappiamo fare. Siamo molto contenti per la posizione perché abbiamo avuto mille problemi tecnici, ma siamo riusciti comunque ad andare avanti e non perderci mai d'animo”.
Per i francesi Gaetano Mura è stato una rivelazione e nel comunicato ufficiale pongono l'equipaggio di Bet 1128 tra coloro che più possono essere soddisfatti di questa regata. Un terzo posto in scioltezza con tutti i problemi che ci sono stati a bordo, compreso quello non da poco alle pompe dei ballast. Colpa su un blocco di polistirolo che si era sbriciolato mandando piccole palline di materiale ad infilarsi nella valvola. Gaetano Mura ha passato molte ore sotto coperta a fare l'idraulico, mentre Sam Manuard di sopra faceva andare la barca.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management