Le banchine di Marina 4 sono affollate di velisti arrivati in queste ore per partecipare alla 22ma edizione de La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita, che partirà domani 6 maggio alle ore 11.00 dal litorale di Caorle in direzione Sansego, Croazia.
77 imbarcazioni iscritte, X2 e XTutti, oltre 300 velisti provenienti da 6 nazioni: Italia, Germania, Austria, Slovenia, Repubblica Ceca, Svizzera, numeri che danno la cifra della passione per la vela d’altura adriatica.
Ci sono equipaggi agguerriti che schierano grandi campioni alla ricerca dell’affermazione nel Campionato Italiano Offshore, semplici appassionati che partono con gli amici per condividere un’avventura, velisti che tornano a mettersi in gioco al di fuori dei bastoni e tante belle storie di marineria, che si ascoltano passeggiando lungo le banchine di Marina 4.
Comuni dal Maxi 64 piedi fino ai più piccoli della flotta, i Mini 650, la voglia di mettersi in gioco e riscoprire l’emozione di navigare, accettando la sfida con se stessi e il proprio mezzo in una competizione di duecento miglia mai scontate.
L’apertura ufficiale della manifestazione è stata affidata a due interessanti interventi, quello con Astra Yacht “Tecniche di navigazione elettronica” e quello dal titolo “ReadyToLunch: il cibo spaziale ideale per rifornire la tua cambusa”, tenuti sia in italiano che in inglese, sono riusciti a coinvolgere un gran numero di partecipanti.
A seguire, si sono tenuti il Briefing Tecnico a cura del Presidente del Comitato di Regata Franco Pappagallo, il Briefing Meteo e il Crew Party Paulaner.
Per domani sul fronte meteo, secondo l’analisi fornita da Andrea Boscolo di Meteo Sport, la partenza sarà caratterizzata da un momento di transizione tra un vento di gradiente e la termica di sud-sud-ovest che immediatamente dopo accompagnerà la flotta verso il primo waypoint di Grado, con intensità comprese tra i 7 e i 9 nodi.
Il via alla 22ma La Duecento, verrà dato domani venerdì 6 maggio alle ore 11.00.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale