Vela, Cinquecento x2 - 40 barche già iscritte e la tanta voglia di farlo che ser peggia in molte altre. La Cinquecento, a 10 giorni dal via, accende già i motori (anche se non è possibile) e suona le suecampane (quelle si visto che siamo a Caorle) per chiamare a raccolta i “quasi solitari” dell’Alto Adriatico.
E si! La x2, senza togliere nulla a chi va in equipaggio, è proprio una gran bella regata, lunga e difficoltosa. E per farla bisogna essere protagonisti già dalla partenza, già dalla testa.
A rappresentare tutti i per 2 di Caorle non potevamo che iniziare che con il grande (absit iniuria verbis) Berti Bruss, che è stato anche il primo ad iscriversi.
Con la sua faccia dalla quale compreresti volentieri anche un’auto usatissima, parte per la X2 con l’inedito compagno d’avventura Egidio Carantini su una barca che si chiama “La Dolce Vita”.
Carantini è inedito per la x2, ma non certo come accompagnatore del folle Berti. Eugenio è un non vedente che, nel 2012, ha intrapreso con Berti Bruss un viaggio da Trieste a Sanremo e ritorno proprio su La Dolce Vita. Quel viaggio è stato poi raccontato in un bel libro “Io i tuoi occhi, tu l’anima mia”.
Non perdiamoci in chiacchiere e recensioni. Chi non l’avesse letto ha l’obbligo di farlo e i partecipanti alla Cinquecento potrebbero anche essere interrogati su alcuni passi del libro.
Sempre nella classe X2 partirà un’altra coppia inedita, quella formata da Luciano Tronchin e Marco Marin su Calliope per Emergency, Rimar 41.3 che oltre al sano spirito competitivo del duo abbina anche la voglia di sostenere la Onlus fondata da Gino Strada nei numerosi impegni nelle più calde zone del pianeta, per offrire cure mediche alle vittime della guerra e della povertà.
Tra i tanti irriducibili della classe X2 molti volti noti come Beppe Bisotto e Peter Leitner su Atame!, Black Angel con Paolo Striuli e Marco Tapetto, vincitore assoluto dell’edizione 2013 con Manuel Costantin, i vincitori della Line Honour 2013 Marco Rodolfi e Matteo Auguadro su TWT UComm, Dezio Paoletti e Marco Angi su Sipi’s Song, un gruppo di riminesi con alla testa i fratelli Pieri su Helium, Marco Valentini e Fausto Cavina su Velenosa e per la primavolta Alberto De Rossi e Fabio Pogliani su Pokekiakkere.
La regata potrà essere seguita attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante: www.lacinquecento.com sezione Tracking.
Per sostenere Emergency: c/c bancariointestato a EMERGENCY Ong Onlus IBAN IT 41 V 05387 01600 000000713558 presso Banca Popolare dell'Emilia Romagna specificando chiaramente nella causale “CALLIOPE PER EMERGENCY 2014”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione