Dopo la presentazione ufficiale avvenuta il 14 marzo scorso al Salone Nautico di Venezia, de La Duecento e della 500x2, la regata di "due uomini, una barca, un'impresa" sta entrando nel vivo dell'organizzazione.
Il via all'affascinante regata d'altura, che nei suoi trentacinque anni ha visto i maggiori professionisti sfidarsi nell'impegnativo percorso di 500 miglia, verrà dato il 15 giugno alle ore 15.00.
Grazie alla partnership con il colosso dello champagne Thiénot, da questa'anno la storica regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e il Comune di Caorle, diventa La Cinquecento Thienot Cup mantenendo inalterato il suo charme.
Confermata per l'edizione 2009 l'impegnativa formula riservata a due soli skipper, con una speciale classifica per le imbarcazioni che decideranno di regatare in equipaggio.
Sono già molti gli iscritti, con il fermo proposito di battere il record dello scorso anno, stabilito da Piero Paniccia e Chicco Capecci su Calipso IV (67h 36' 34'').
Il programma dettagliato della manifestazione sarà reso noto nelle prossime settimane, mentre è già confermata la stretta collaborazione delle locali Capitaneria di Porto e Guardia di Finanza, che saranno presenti con uomini e mezzi in acqua e a terra.
Le premiazioni si svolgeranno in Piazza Vescovado a Caorle sabato 20 giugno, insieme a quelle de La Duecento e saranno seguite da un concerto di musica jazz aperto a tutti.
Per scaricare il bando e per maggiori informazioni: http://www.lacinquecento.com/ e http://www.cnsm.org/
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese