mercoledí, 5 novembre 2025

CNSM

Cinquecento: match race finale tra Jonathan RR e TWT UComm

cinquecento match race finale tra jonathan rr twt ucomm
redazione

Continua la risalita verso la meta finale per i partecipanti alla XXXIX edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in  collaborazione con Marina 4 e la partnership di Acqua San Benedetto, Balan, Cantina Sociale Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Paulaner e Techimpex.

La giornata odierna ha accolto gli equipaggi con una bonaccia diffusa in tutta l’area e continui salti di vento.

Dopo il passaggio a San Domino alle Tremiti, Jonathan RR del croato Bostjan Jancar e TWT UComm di Marco Rodolfi/Matteo Auguadro sono stati impegnati in un match race lungo la costa e dovrebbero essere le prime imbarcazioni della flotta a raggiungere l’isola di Sansego per il secondo e ultimo cross check croato.

Entrambe, insieme al gruppo di testa formato da Victor-X di Vittorio Margherita, Bananas 3 di Gies/Betti, Horus di Stefano Cavallo, Rebel di Costantin/Tappetto, Aldo Palmisano International di Sambo/Malgarise, Vola Vola di Bozic/Lulic, High Q1 di Werner Stolz e Blucolombre di Juris/luciani, hanno scelto di bordeggiare vicino alle isole croate per agganciare i venti di termica.

All’inseguimento si segnalano William B di Alessandro Bottecchia, Isla Bonita 2 di Luigi Panozzo, Atame! di Bisotto/Leitner, Black Angel di Striuli/Favaro, Take Five di Diego Vesco, Sipi’S Song di Paoletti/Angi, Helium dei fratelli Pieri, Andrebora di Mattiuzzo/Gallmetzer, Velenosa di Valentini/Cavina, Rosso di Sera di Chersano/Cravin e Match Point dei croati Cargo/Prizmic, che hanno superato le Isole Tremiti nelle prime ore di mercoledì 5 giugno e puntano verso Sansego.

Chiude le fila Edikte dei padovani Alberto Pietrogrande/Renato Carraro, scafo più lento ma con equipaggio determinato, in avvicinamento alle Tremiti che dovrebbero raggiungere in serata.

I primi arrivi a Porto Santa Margherita sono attesi nella giornata di domani, giovedì 6 giugno, mentre per scoprire i vincitori con i tempi compensati si dovrà attendere la conclusione di sabato 8 giugno

Gli orari dei passaggi, rilevati grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione, sono approssimati a +/- 30 minuti.

Per seguire la regata e per l’elenco dei passaggi aggiornati: www.lacinquecento.com.

 


05/06/2013 17:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci