Si è conclusa ieri, 4 novembre, la 59a edizione del Fort Lauderdale International Boat Show, che ha registrato la presenza di oltre 1.200 imbarcazioni in esposizione e una partecipazione di circa 100.000 visitatori.
ICE – Agenzia e UCINA Confindustria Nautica hanno organizzato una partecipazione collettiva per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani. Hanno scelto di esporre all’interno della collettiva Aries (azienda speciale della CCIAA di Trieste), Atep Italia, Api, Besenzoni, Boat Lift, Frigomar, Liguria Produce, Navaltecnosud, Opacmare, Schenker, Viraver Technology.
“Il Ft. Lauderdale International Boat Show – ha dichiarato Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica e di Monte Carlo Yachts, azienda che ha esposto in Florida quattro imbarcazioni della gamma MCY - ha confermato i trend positivi del mercato americano che continua ad essere estremamente interessante. Abbiamo rivisto anche una certa vitalità dei visitatori brasiliani, forse per effetto del nuovo corso politico”.
“Dopo gli ottimi risultati dei Saloni di Genova, di Cannes e Monaco – ha poi proseguito Carla Demaria - possiamo dire che il mercato Usa è quello Europeo sono tornati ad essere protagonisti imprescindibili per il mondo della nautica. È un orgoglio vedere tante aziende italiane e tanti Soci Ucina presenti a questo boat show a conferma del fatto che la nautica targata Made in Italy sia espressione di qualità, eccellenza e innovazione apprezzata in ogni parte del mondo”.
L’Italia è stata rappresentata complessivamente da oltre 30 aziende del panorama nautico italiano, tra le quali: Austin Parker, CMC Marine, Gianneschi Pumps&Blowers, Monte Carlo Yachts, Overmarine, Pardo Yachts, Rossinavi, Sanlorenzo, Yacht Controller, ZAR Formenti.
Il Fort Lauderdale Boat Show è stato, inoltre, occasione per fare il punto con la stampa americana e con le aziende coinvolte presenti al Ft. Lauderdale Boat Show sugli ottimi risultati dell’edizione appena conclusa del Salone Nautico a Genova che, con 174.610 visitatori e 951 brand esposti si è confermato come l’evento nautico di riferimento di tutto il bacino del Mediterraneo e strumento indispensabile per le aziende di tutta la filiera.
L’attività internazionale di UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia proseguirà con l’organizzazione di un collettiva di aziende al METS di Amsterdam (13 – 15 novembre) e con una presenza istituzionale al BOOT di Düsseldorf (19 – 27 gennaio 2019).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso