giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

SALONE NAUTICO

Chiude il Salone Nautico di Genova con 315mila presenze

chiude il salone nautico di genova con 315mila presenze
red

Chiusura all’insegna del successo di pubblico e di trattative per la quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, inaugurata lo scorso 4 ottobre alla Fiera di Genova dal ministro per lo Sviluppo Economico, onorevole Claudio Scajola.
A cancelli ancora aperti si stimano 315mila presenze complessive.
Secondo il presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi “Questo è stato un Salone di svolta, nonostante il momento di crisi a livello internazionale. Il nuovo padiglione B di Jean Nouvel è destinato a identificare la manifestazione, il quartiere fieristico e la città. La nuova struttura ci darà un vantaggio competitivo sulla concorrenza in termini di funzionalità e possibilità di sviluppo del business. Il Nautico di Genova si conferma ai vertici mondiali”.
Lombardi pone l’accento sulle altre novità introdotte quest’anno: “Con la disponibilità del nuovo B e della nuova darsena tecnica dedicata interamente alla vela, il layout della manifestazione è stato quasi completamente ridisegnato. La complessa macchina organizzativa ha funzionato bene, dimostrando la forza, il prestigio e l’autorevolezza della manifestazione.
Per l’ulteriore sviluppo del Salone e più in generale della Fiera di Genova, Lombardi chiede chiarezza sui regimi concessori. “Senza certezze in questo senso è più difficile affrontare le nuove sfide che ci attendono: la prevista realizzazione dell’albergo al posto del palazzo ex Ansaldo e l’utilizzo della darsena tecnica per le prossime edizioni. Il Salone si è integrato ancora di più con la città, coinvolgendola con l’area interattiva allestita al Porto Antico e rivolta ai giovani e anche con il grande spettacolo aperto a tutti durante la serata di gala.
Il presidente di UCINA Anton F. Albertoni: “In questi nove giorni di Salone gli operatori hanno lavorato su numerose trattative con un pubblico interessato e, anche se i contratti conclusi sono oggettivamente diminuiti, questo è un risultato molto positivo in questa settimana caratterizzata dalla crisi finanziaria internazionale.
La nautica dimostra di essere quindi un settore di interesse come mercato e come comparto industriale. L’entità e la tipologia degli investimenti fatti dalle singole aziende in occasione di questa 48°edizione del Salone Nautico Internazionale hanno sicuramente contribuito alla “tenuta” della manifestazione.
Più in generale credo che il comparto della nautica italiana abbia gli strumenti per affrontare con forza la difficile situazione congiunturale: la dimensione internazionale, la volontà di crescere, la ricerca di innovazione sia intermini di prodotto sia di organizzazione e servizi sono importanti elementi che contraddistinguono la nostra industria”.

I numeri e l’effetto generato sul territorio
Oltre novanta gli eventi collaterali svoltisi al Teatro del Mare, in Sala Stampa e al Fieracongressi, tra convegni, dibattiti, presentazioni e conferenze.
Al Teatro i partecipanti agli eventi sono stati oltre 1.000, mentre il Progetto Scuola ha visto avvicendarsi al Salone 400 alunni dell’Istituto Nautico San Giorgio di Genova e Cristoforo Colombo di Camogli.
I sei dibattiti promossi da UCINA nell’ambito della rassegna convegnistica della manifestazione hanno registrato una partecipazione di oltre 1.400 persone.

Grande successo ha riscosso il palcoscenico dello Stadio sull’Acqua al Porto Antico. La piscina collocata nella piazza delle Feste ha permesso ad oltre 1.400 bambini di provare l’emozione della navigazione grazie alla collaborazione con i partner Federazione Italiana Vela, Federazione Italiana Canottaggio, Lega Navale Italiana, Acquario di Genova, Società Italiana di Salvamento e con gli sponsor Messina Line e Isolani. Oltre alle prove libere aperte a tutti, il progetto Vela Scuola organizzato insieme alla FIV ha dato la possibilità a 250 bambini delle scuole genovesi di avvicinarsi al mondo e alla cultura del mare.

Per quanto riguarda il movimento generato dal Salone, l’ormai consolidata organizzazione del Progetto Accoglienza, giunto al sesto anno e realizzato grazie al contributo di Camera di Commercio e Tavolo di Promozione della Città e del Territorio ha permesso anche quest’anno di offrire a ospiti e visitatori del Salone una serie di servizi.
Le navette in servizio fra la Fiera e quattordici hotel cittadini, parcheggi blu, aereoporto, stazioni ferroviarie e terminal traghetti hanno trasportato in nove giorni 60 mila persone, con una media giornaliera di 6.500 persone circa.
E’ stata apprezzata molto anche la novità di quest’anno, cioè il giro turistico di Genova con bus scoperto, che ha avuto una notevole affluenza soprattutto nel pomeriggio.
I braccialetti consegnati ai varchi per uscire e rientrare nel quartiere sono stati 20 mila, oltre 60mila i passaggi in battello, con un aumento dei passaggi dalla Fiera al Porto Antico a dimostrazione dell’interesse per le attività organizzate nella piscina della Piazza delle Feste e del fascino di un mezzo di trasporto inusuale per i moltissimi visitatori provenienti da fuori città.
I visitatori del nuovo sito del Salone www.genoaboatshow.com sono stati circa 415 mila, da 183 Paesi, le pagine visitate 3.800.000 e ogni utente si è soffermato all’interno del sito quasi sei minuti, con una media di 9.5 pagine consultate per visita. Il catalogo espositori ha contato oltre un milione di visualizzazioni.
La sala stampa ha accreditato 1.607 giornalisti, di cui 167 esteri.
In visita oggi in Salone l’onorevole Ignazio La Russa, ministro della Difesa, che ha speso parole di apprezzamento per la nuova e imponente struttura progettata dall’architetto Jean Nouvel. “Avendo la seconda casa in Liguria – ha spiegato il Ministro - non potevo non passare qui al Salone Nautico a rendere omaggio ad una manifestazione di prestigio che promuove l’immagine dell’Italia e del made in Italy nel mondo. La speranza è che il successo del Salone funga da volano per tutta l’economia italiana nel suo complesso”. “La nautica è senza dubbio” ha continuato il Ministro La Russa “uno dei principali campi d’eccellenza della nostra produzione industriale. La piccola nautica, in particolare, è un settore che mi auguro continui a crescere e svilupparsi per il bene di tutto il Paese”. E proprio a proposito di piccola nautica il Ministro si è congedato con una battuta: “Al Salone ho visto tante barche nuove e belle ma l’unica che posso permettermi è un gommone e mio figlio ne possiede già uno”. Nella mattinata è arrivato al Salone Carlo Conti. Il celebre conduttore televisivo toscano, di cui è nota la passione per il mare, sta diventando un habitué della manifestazione genovese.
Il quarantanovesimo Salone Nautico Internazionale si terrà alla Fiera di Genova dal 3 all’11 ottobre 2009.
Gli eventi di oggi

Sempre al Teatro del Mare Sabina Cordone ha presentato il suo nuovo libro “Allora vengo con te” edito da Maganes Editoriale: si tratta del racconto del giro del mondo a bordo di un catamarano che vede protagonisti un uomo una donna e un piccolo robot subacqueo. Lunghi mesi di traversata tra incontri, scontri, avarie meccaniche, tempeste, sentimenti e tante altre emozioni.

Poco prima della chiusura del Salone, nella sala Liguria di Fieracongressi si è tenuta la premiazione della decima Maratona Nautica, svoltasi sabato. Il vincitore Sandro Buzzi, armatore di “Juno Plano” è stato festeggiato dagli altri partecipanti.


12/10/2008 19:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci