martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

SALONE NAUTICO

Chiude il Salone Nautico di Genova con 315mila presenze

chiude il salone nautico di genova con 315mila presenze
red

Chiusura all’insegna del successo di pubblico e di trattative per la quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, inaugurata lo scorso 4 ottobre alla Fiera di Genova dal ministro per lo Sviluppo Economico, onorevole Claudio Scajola.
A cancelli ancora aperti si stimano 315mila presenze complessive.
Secondo il presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi “Questo è stato un Salone di svolta, nonostante il momento di crisi a livello internazionale. Il nuovo padiglione B di Jean Nouvel è destinato a identificare la manifestazione, il quartiere fieristico e la città. La nuova struttura ci darà un vantaggio competitivo sulla concorrenza in termini di funzionalità e possibilità di sviluppo del business. Il Nautico di Genova si conferma ai vertici mondiali”.
Lombardi pone l’accento sulle altre novità introdotte quest’anno: “Con la disponibilità del nuovo B e della nuova darsena tecnica dedicata interamente alla vela, il layout della manifestazione è stato quasi completamente ridisegnato. La complessa macchina organizzativa ha funzionato bene, dimostrando la forza, il prestigio e l’autorevolezza della manifestazione.
Per l’ulteriore sviluppo del Salone e più in generale della Fiera di Genova, Lombardi chiede chiarezza sui regimi concessori. “Senza certezze in questo senso è più difficile affrontare le nuove sfide che ci attendono: la prevista realizzazione dell’albergo al posto del palazzo ex Ansaldo e l’utilizzo della darsena tecnica per le prossime edizioni. Il Salone si è integrato ancora di più con la città, coinvolgendola con l’area interattiva allestita al Porto Antico e rivolta ai giovani e anche con il grande spettacolo aperto a tutti durante la serata di gala.
Il presidente di UCINA Anton F. Albertoni: “In questi nove giorni di Salone gli operatori hanno lavorato su numerose trattative con un pubblico interessato e, anche se i contratti conclusi sono oggettivamente diminuiti, questo è un risultato molto positivo in questa settimana caratterizzata dalla crisi finanziaria internazionale.
La nautica dimostra di essere quindi un settore di interesse come mercato e come comparto industriale. L’entità e la tipologia degli investimenti fatti dalle singole aziende in occasione di questa 48°edizione del Salone Nautico Internazionale hanno sicuramente contribuito alla “tenuta” della manifestazione.
Più in generale credo che il comparto della nautica italiana abbia gli strumenti per affrontare con forza la difficile situazione congiunturale: la dimensione internazionale, la volontà di crescere, la ricerca di innovazione sia intermini di prodotto sia di organizzazione e servizi sono importanti elementi che contraddistinguono la nostra industria”.

I numeri e l’effetto generato sul territorio
Oltre novanta gli eventi collaterali svoltisi al Teatro del Mare, in Sala Stampa e al Fieracongressi, tra convegni, dibattiti, presentazioni e conferenze.
Al Teatro i partecipanti agli eventi sono stati oltre 1.000, mentre il Progetto Scuola ha visto avvicendarsi al Salone 400 alunni dell’Istituto Nautico San Giorgio di Genova e Cristoforo Colombo di Camogli.
I sei dibattiti promossi da UCINA nell’ambito della rassegna convegnistica della manifestazione hanno registrato una partecipazione di oltre 1.400 persone.

Grande successo ha riscosso il palcoscenico dello Stadio sull’Acqua al Porto Antico. La piscina collocata nella piazza delle Feste ha permesso ad oltre 1.400 bambini di provare l’emozione della navigazione grazie alla collaborazione con i partner Federazione Italiana Vela, Federazione Italiana Canottaggio, Lega Navale Italiana, Acquario di Genova, Società Italiana di Salvamento e con gli sponsor Messina Line e Isolani. Oltre alle prove libere aperte a tutti, il progetto Vela Scuola organizzato insieme alla FIV ha dato la possibilità a 250 bambini delle scuole genovesi di avvicinarsi al mondo e alla cultura del mare.

Per quanto riguarda il movimento generato dal Salone, l’ormai consolidata organizzazione del Progetto Accoglienza, giunto al sesto anno e realizzato grazie al contributo di Camera di Commercio e Tavolo di Promozione della Città e del Territorio ha permesso anche quest’anno di offrire a ospiti e visitatori del Salone una serie di servizi.
Le navette in servizio fra la Fiera e quattordici hotel cittadini, parcheggi blu, aereoporto, stazioni ferroviarie e terminal traghetti hanno trasportato in nove giorni 60 mila persone, con una media giornaliera di 6.500 persone circa.
E’ stata apprezzata molto anche la novità di quest’anno, cioè il giro turistico di Genova con bus scoperto, che ha avuto una notevole affluenza soprattutto nel pomeriggio.
I braccialetti consegnati ai varchi per uscire e rientrare nel quartiere sono stati 20 mila, oltre 60mila i passaggi in battello, con un aumento dei passaggi dalla Fiera al Porto Antico a dimostrazione dell’interesse per le attività organizzate nella piscina della Piazza delle Feste e del fascino di un mezzo di trasporto inusuale per i moltissimi visitatori provenienti da fuori città.
I visitatori del nuovo sito del Salone www.genoaboatshow.com sono stati circa 415 mila, da 183 Paesi, le pagine visitate 3.800.000 e ogni utente si è soffermato all’interno del sito quasi sei minuti, con una media di 9.5 pagine consultate per visita. Il catalogo espositori ha contato oltre un milione di visualizzazioni.
La sala stampa ha accreditato 1.607 giornalisti, di cui 167 esteri.
In visita oggi in Salone l’onorevole Ignazio La Russa, ministro della Difesa, che ha speso parole di apprezzamento per la nuova e imponente struttura progettata dall’architetto Jean Nouvel. “Avendo la seconda casa in Liguria – ha spiegato il Ministro - non potevo non passare qui al Salone Nautico a rendere omaggio ad una manifestazione di prestigio che promuove l’immagine dell’Italia e del made in Italy nel mondo. La speranza è che il successo del Salone funga da volano per tutta l’economia italiana nel suo complesso”. “La nautica è senza dubbio” ha continuato il Ministro La Russa “uno dei principali campi d’eccellenza della nostra produzione industriale. La piccola nautica, in particolare, è un settore che mi auguro continui a crescere e svilupparsi per il bene di tutto il Paese”. E proprio a proposito di piccola nautica il Ministro si è congedato con una battuta: “Al Salone ho visto tante barche nuove e belle ma l’unica che posso permettermi è un gommone e mio figlio ne possiede già uno”. Nella mattinata è arrivato al Salone Carlo Conti. Il celebre conduttore televisivo toscano, di cui è nota la passione per il mare, sta diventando un habitué della manifestazione genovese.
Il quarantanovesimo Salone Nautico Internazionale si terrà alla Fiera di Genova dal 3 all’11 ottobre 2009.
Gli eventi di oggi

Sempre al Teatro del Mare Sabina Cordone ha presentato il suo nuovo libro “Allora vengo con te” edito da Maganes Editoriale: si tratta del racconto del giro del mondo a bordo di un catamarano che vede protagonisti un uomo una donna e un piccolo robot subacqueo. Lunghi mesi di traversata tra incontri, scontri, avarie meccaniche, tempeste, sentimenti e tante altre emozioni.

Poco prima della chiusura del Salone, nella sala Liguria di Fieracongressi si è tenuta la premiazione della decima Maratona Nautica, svoltasi sabato. Il vincitore Sandro Buzzi, armatore di “Juno Plano” è stato festeggiato dagli altri partecipanti.


12/10/2008 19:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci