Con il rinfresco e la premiazione dei vincitori, alla presenza della Famiglia Dallorso e del Sindaco del Comune di Chiavari Marco Di Capua, si è conclusa domenica 7 ottobre, nel tardo pomeriggio, la 50° edizione della Coppa Dallorso.
La manifestazione, patrocinata dai Comuni di Chiavari e Porto Venere, è stata supportata come sempre dalla Famiglia Dallorso.
Le imbarcazioni, suddivise nelle Classi ORC, IRC e Libera, si sono cimentate nelle due prove costiere Chiavari / PortoVenere e PortoVenere / Chiavari.
Settantuno le imbarcazioni prescritte, sessantatre al via, un vero record di partecipazione per festeggiare il traguardo dei 50 anni di questo evento velico.
La prima prova, da Chiavari a Porto Venere, si è svolta sabato 6 ottobrecon marecalmo, e vento variabile dai 5 ai 7 nodi, proveniente in partenza da Nord e poi in arrivo da Nord Est.
In serata in banchina si è svolta la premiazione di giornata, alla presenza dei rappresentanti del Comune di PortoVenere e dei rappresentanti della Società Porto Venere Servizi Portuali e Turistici.
La seconda prova, il ritorno a Chiavari, si è svolta domenica, in una giornata con cielo parzialmente nuvoloso, mare calmo e vento molto variabile: in un primo tempo vento da Nord, di intensità 8 nodi, poi in arrivo vento da Sud Est con intensità 5 nodi.
In Classe ORC si è aggiudicata la vittoria e la Coppa Challenge Dallorso l’imbarcazione CheStress 3, J122 di Giancarlo Ghislanzoni, Socio dello Yacht Club Chiavari e dello Yacht Club Italiano.
E ora, archiviati i primi 50 anni, la Coppa Dallorso guarda al futuro, pronta a coglierne le sfide pur nella continuità di una importante tradizione.
Il prossimo appuntamento con le Regate dello Yacht Club Chiavari è con la terza tappa del Campionato Vela d’Autunno e della Jeanneau Cup 2018, la Regata Sociale Open Memorial Romano Caselli, che si terrà il 20 ottobre prossimo.
Questi tutti i vincitori dell’edizione 2018 della Coppa e Trofeo Dallorso:
Raggruppamento Jeanneau – Classe IRC: La cuccioladi Massimilano Marchese (YC Parma);
Classe Libera: 1° classificato overall e vincitore della Targa d’argento Nicola Dallorso:Tawaki di Andrea Mario Bartolini (Yacht Club Chiavari); 2Hard Rock di Mauro e Massimo Uggè (LNI Sestri Levante); 3° Hellcatdi Domenico Valerio (LNI Sestri Levante); 4° Mo esce Anto’di Antonio Mazzarelli (LNI Napoli); 5° Linusdi Roberto Gallotti (CN Rapallo);
Classe IRC: 1°Stupeficium di Maria De Leo (Circolo Velico Il Pontile); 2° Candelluva IIdi Paolo Bertuzzi (Circolo Canottieri Garda e Salò); 3° Free Spiritdi Paolo Rossi (Circolo della Vela Erix); 4° La cucciola di Massimiliano Marchese (Yacht Club Parma); 5° Galatea 2di Natale Salvatore Arena (Yacht Club Domaso);
Classe ORCxDue: Malafemmena di Stefano Fanciulli (LNI Genova)
Classe ORC: 1° classificato e vincitore della Coppa Challenge Dallorso: CheStress3di Giancarlo Ghislanzoni (Yacht Club Italiano e Yacht Club Chiavari); 2° Capitani Coraggiosi 2di Federico Felcini e Guido Santoro (Yacht Club Chiavari); 3° Cheyennedi Tommaso Oriani (Yacht Club Chiavari); 4° Fremito d’Arjadi Marcello De Gaspari (LNI Genova Centro); 5° Vai mo’di Vincenzo De Falco (Circolo della Vela Erix).
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca