Le bandiere delle diciotto nazioni che sventolano lungo la passeggiata di Marina Piccola, i volti sorridenti, la melodia delle launeddas.
E’ stata una festa di musica, amicizia e colori, la cerimonia inaugurale del Campionato Europeo di windsurf classe Techno 293, che poco fa all’anfiteatro di Marina Piccola a Cagliari ha sollevato ufficialmente il sipario sulla competizione che fino a sabato 23 vedrà 277 regatanti affrontarsi nel campo di regata del Poetto per la conquista dei titoli continentali di classe, sotto l’egida del Windsurfing Club Cagliari.
In apertura di cerimonia, presentata da Matteo Bruni e Diego Fischietti, le rappresentative degli atleti provenienti da 18 nazioni europee e non (ammesse in virtù della formula Open dell’evento, ma fuori concorso per i titoli) hanno sfilato lungo la passeggiata che collega il circolo organizzatore all’anfiteatro di fronte a quello che - da domani con la regata di prova e da martedì con le regate ufficiali – sarà il loro campo di regata.
In sottofondo, prima la musica tradizionale sarda di Mauro Spiga, Ignazio Frau, Luca Schirru, Massimo Carnevale e Matteo Piras e poi il proprio inno nazionale. Ultimi a fare il loro ingresso, le delegazioni padrone di casa, quella italiana e infine sarda.
“Do il benvenuto a tutti gli atleti, è un momento molto emozionante”, il saluto di Andrea Caproni, presidente del Windsurfing Club Cagliari, “auguro ai partecipanti di conservare un bel ricordo di questa manifestazione, non solo del campo di regata e della gara, ma anche di amicizie e legami che dureranno per sempre”
“Il Techno 293 è un windsurf molto attrattivo, sono felice di essere qui e vedere tanti velisti da tante nazioni”, l’intervento di Marc Cardon, presidente della classe internazionale Techno 293, “auguro una settimana ventosa, soleggiata e amichevole”
“E’ un piacere, vedere tanto entusiasmo e gioia e accogliere di nuovo il campionato europeo dopo undici anni”, ha sottolineato Andrea Floris, Assessore allo sport del Comune di Cagliari
“Nel portare i saluti del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, considero un orgoglio ospitare un così gran numero di atleti, soprattutto dopo gli ultimi due anni contrassegnati dal Covid”, ha ribadito Alessandro Guarracino, Assessore dell'innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare del Comune di Cagliari.
In chiusura di cerimonia, è stato lanciato un contest su Instagram aperto a tutti i partecipanti, che per durerà per l’intera settimana: verrà premiata la foto sul tema dell’amicizia, che riceverà il maggior numero di like.
Domani, a partire dalle ore 14, è in programma la prova generale, su due campi di regata. Il primo accoglierà Under 13 e Junior (Under 15), il secondo gli iscritti nelle categorie Youth (Under 17), Plus Youth (Under 19) e Plus Open.
Martedì, il via ufficiale alle competizioni: fino a sabato 23, si potranno disputare massimo quattro prove al giorno, per un totale di quindici.
Gli aggiornamenti relativi al Campionato Europeo Techno 293 sono pubblicati sul sito ufficiale https://europeans2022.techno293.org/, e sul profilo Instagram del Windsurfing Club Cagliari (@windsurfingclubcagliari)
E’ inoltre possibile scaricare e consultare l’app gratuita Iwa Events, disponibile sugli store IoS e Google Play.
ph. Roberto Marci
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio