giovedí, 30 ottobre 2025

NAUTICA

Centrostiledesign a fianco di Sessa Marine

centrostiledesign fianco di sessa marine
redazione

Figura indubbiamente tra le novità più interessanti del panorama nautico presentate al recente Cannes Yachting Festival la nuova partnership tra CENTROSTILEDESIGN, dinamica realtà specializzata in servizi di progettazione e design, ed un nome storico della nautica come Sessa Marine, cantiere italiano noto a livello mondiale per le sue imbarcazioni innovative.
La collaborazione vede l’azienda guidata da Davide Cipriani diventare designer ufficiale del cantiere, per il quale si occuperà della progettazione delle nuove linee di yacht: un incontro che mette fianco a fianco uno dei più importanti costruttori di imbarcazioni fino a 24 metri a livello mondiale con una realtà giovane ma solida, che rappresenta un esempio raro nel panorama internazionale per know-how, numero di addetti e varietà di servizi.
Primo frutto di questa sinergia è il nuovo Fly 21 metri di Sessa Marine, presentato in anteprima appunto a Cannes: un’imbarcazione nella quale le linee sportive, ispirate al mondo dell’automotive, si sposano con una grande vivibilità, inusuale per modelli di questo tipo; questo grazie in particolare alle due aperture laterali ad ali di gabbiano, uno degli elementi più distintivi del progetto. Ma sono l’attenzione alla luce naturale ed al suo sfruttamento a caratterizzare l’intera imbarcazione, nella quale gli spazi sembrano essere gestiti in maniera simile a quella dei grandi yacht, come confermano l’inserimento del sun pad e la dinette di prua (qui il video ufficiale dell’imbarcazione: https://www.youtube.com/watch?v=VcrHiUsntAo).
Il Fly 21 metri, per il quale CENTROSTILEDESIGN ha curato anche gli aspetti progettuali di engineering, rappresenta il primo step di una collaborazione che proseguirà con lo sviluppo di nuove linee e modelli, a partire da due Navette 64 e 55 Piedi: progetti che si annunciano rivoluzionari e fuori dagli schemi, a testimonianza della forte volontà di rinnovamento di Sessa Marine.
CENTROSTILEDESIGN nasce dall’unione di due esperienze con 25 anni di storia come Studio Ti (partner tecnologico di imprese in ambito industriale, trasporti e movimentazione terra) e Centro Stile, società di progettazione e design nel settore nautico con un bacino clienti che annovera i più importanti nomi della cantieristica navale. Guidata da Davide Cipriani, oggi è una realtà in grado di interpretare le sfide del mercato, garantendo elevati standard qualitativi, e di fornire ai propri clienti una filiera estremamente completa ed articolata di servizi: dal concept alla progettazione, dall’ingegnerizzazione ai calcoli fluidodinamici e strutturali, dalla realizzazione di modelli di produzione, stampi e modelli in scala fino alla preparazione di documentazione tecnica.


22/09/2016 21:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci