giovedí, 27 novembre 2025

REGATE

Cefalù: VI Regata velica dei Borghi più belli d’Italia

Fervono i preparativi al Porto di Presidiana di Cefalù che si appresta ad ospitare dal 7 al 10 Giugno la VI Regata velica dei Borghi più belli d’Italia e Campionato Nazionale Basso Tirreno-Ionio di Vela d’Altura, organizzata dal Vela Club Cefalù, dal Comune di Cefalù e dalla Lega Navale Italiana - Sezione Palermo Centro, indette dalla Federazione Italiana Vela di concerto con l’U.V.A.I., l’associazione italiana degli armatori di vela d’Altura.

Già iscritte oltre 30 barche tra le quali non potevano mancare le imbarcazioni di punta della flotta Sud Tirreno - Ionio: QQ7 il Vismara 41 di Michele Zucchero fresco vincitore del Campionato di Primavera e JOY il J122 di Giuseppe Cascino vincitore della prima Eolian Long Race e quelle dell’agguerrita flotta ionica; TETTA l’IMX45 di Dell’Aria Giacomo, BLUETTE Comet 41S di Mario Zappia, SQUALO BIANCO il First 35 di Concetto Costa, reduce dalla vittoria nelle ultime nelle acque napoletane di Capri e Tre Golfi. Tra i 40 piedi in evidenza saranno la pluridecorata COCHINA First 40 di Piergiorgio Fabbri, Fishbone di Lorenzo Spataro, ANACAONA di Simone Marziano, EXTASY di Giulio Caiazzo. In barca con GIOIA DI VIVERE, l’XP di Enzo Todaro, il plurititolato Francesco Siculiana vincitore, due anni fa, della V Edizione della Regata dei Borghi. In evidenza per gli ultimi risultati conseguiti I AM BAD di Alessandro Candela/Federico Napoli e SOUTH KENSINGTON di Massimo Licata D’Andrea seguiti da IRIDE di Mario Anastasi, OBI WAN di Angelo Esposito, SCURSUNERA di Giorgio Chiri, MAGO BLU l’Elan 333 di Fulvio Palumbo Cardella in compagnia di una folla di 33-34 piedi, capaci di esprimersi al meglio con i venti leggeri tipici della stagione estiva tra i quali KIKA l’Elan 333 di Francesco Fulci, da Siracusa RICOMINCIO DA 3, il First 34.7 di Antonino Miceli, ALBORAN di Francesco D’Asaro e da Sciacca l’IRASCIBILE di Luca Ciancimino, le vecchie signore ma sempre performanti OTARIA di Gaetano Verri e DRAKKAR di Leonardo Restivo. Tutti gli equipaggi non vedono l’ora di tentare di fare risultato e di regatare nelle acque della splendida cittadina normanna.
L’evento clou della vela d’altura Siciliana si apre oggi 7 Giugno con il perfezionamento delle ultime iscrizioni e i controlli di stazza e verrà presentato ufficialmente, con una conferenza stampa e cocktail di benvenuto, alle h 17.00 presso il Comune di Cefalù nella sala consiliare alla presenza dei Presidenti dei Circoli Organizzatori, Carlo Bruno e Vincenzo Autolitano, del Responsabile Altomare Beppe Tisci, del Consigliere Nazionale Ignazio Florio Pipitone della Federazione Italiana, dello staff, dei regatanti e del Sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina che, dopo i lavori di consolidamento del Porto di Cefalù, ha fortemente voluto riproporre la manifestazione nazionale nel contenitore della Regata velica dei Borghi più belli d’Italia, conscio dell’importanza della promozione del territorio attraverso eventi sportivi di qualità.
I Borghi più belli d’Italia siciliani partecipanti all’edizione di quest’anno sono: Cefalù, Gangi, Petralia Soprana, Salemi, Sperlinga, San Marco D’Alunzio, Castroreale, Castelmola, Castiglione di Sicilia, Novara di Sicilia e Monterosso Almo.
Ad ogni imbarcazione viene associato il guidone con lo stemma del borgo partecipante.
A fine regata saranno premiati l’armatore dell’imbarcazione vincitrice e il borgo ad essa associato.
Molto fitto anche il programma collaterale a terra previsto dal Comune di Cefalù, sia nelle ore diurne per i familiari dei regatanti che nelle ore serali per distendersi dalla tensione delle giornate sportive.


07/06/2018 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci