7 Line Honours (primo al traguardo) su 7 regate e la vittoria della Rolex Capri Sailing Week nella classifica generale dei maxi: Alfa Romeo stravolge le previsioni sul risultato finale nonostante l’errore alla partenza nel secondo giorno di regata che aveva comportato una squalifica e che sembrava aver compromesso la possibilità di vittoria per il maxi yacht di Neville Crichton.
Oggi invece Alfa Romeo è stata ancora una volta la più veloce tagliando il traguardo con circa 24 minuti di distacco da Favonius, favorito per la vittoria in tempo corretto e conquistando un nuovo trofeo nella sua prima partecipazione alla Rolex Capri Sailing Week.
Neville Crichton, armatore e skipper di Alfa Romeo ha commentato soddisfatto quest’ultima vittoria: “Questa vittoria ha una sapore molto dolce perché è stata realmente conquistata sul filo di lana e quindi fortemente voluta da parte di tutti i 24 velisti a bordo. Non ero mai stato a Capri e devo dire che l’isola mi ha portato fortuna regalandomi un bellissimo successo.E’ stata una regata piena di sorprese: siamo passati dai 22 nodi del primo giorno alla leggera brezza delle ultime prove, abbiamo avuto sicuramente una giornata difficile che ha visto annullare una delle nostre regate ma alla fine abbiamo conquistato un risultato che dimostra ancora una volta il valore e la differenza che fa l’equipaggio a bordo. Il mix dei nostri uomini e dei velisti di Alinghi sta esaltando ancora di più le perfomance e la tecnologia di Alfa Romeo: sono molto soddisfatto di quest’inizio di stagione e sono sicuro che le prossime regate ci regaleranno nuove soddisfazioni”.
Subito dopo la premiazione, l’equipaggio di Alfa Romeo partirà alla volta di Napoli per prendere parte alla famosa regata d’altura della 54a Regata dei Tre Golfi, prima prova della Settimana dei Tre Golfi - Trofeo Loro Piana.
Favorito fra le oltre 70 imbarcazioni iscritte, l’ipertecnologico 30 metri di Neville Crichton salperà a mezzanotte dalla rada di Santa Lucia lungo il percorso di 170 miglia che si snoderà fino al largo di San Marco di Castellabate, nel golfo di Salerno, per dirigersi poi verso il Golfo di Gaeta prima di tagliare il traguardo al largo di Capri.
L’obiettivo del maxi yacht, se le condizioni meteo saranno favorevoli, è naturalmente quello di battere il record di velocità sul percorso.
A regatare per la conquista del primato anche My Song di Pigi Loro Piana, Edimetra di Ernesto Gismondi, Atalanta di Carlo Puri Negri e Junoplano di Sandro Buzzi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata