mercoledí, 26 novembre 2025

MARE

A Capri inaugurata la "Giornata Mondiale degli Oceani"

Gli oceani possono essere tutelati e salvati solo se diffondiamo la conoscenza del loro valore e per questo Marevivo sta facendo leva sulle nuove generazioni, portando sulle principali isole italiane il progetto “Delfini Guardiani”, un percorso scolastico che trasforma i ragazzi in sentinelle della salvaguardia del proprio territorio.
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, nell’isola di Capri, ad oltre duecento giovanissimi - che hanno seguito nei mesi scorsi il percorso di educazione ambientale - sono stati consegnati durante una cerimonia ufficiale il distintivo di “Delfino Guardiano dell’Isola”, che dà loro il diritto di presentarsi, senza accompagnatori adulti, alla Capitaneria di Porto o ai Comuni per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.
In questi mesi, i ‘futuri delfini’ sono stati impegnati in escursioni sulle spiagge, in incontri con pescatori e artigiani locali e coinvolti nella conoscenza diretta dell’ambiente marino, attraverso l’attività di sea-watching. Hanno avuto anche la possibilità di avvicinarsi a sport come la subacquea, la vela e l’arrampicata. Insomma, dalle lezioni sul ponte di comando delle motonavi alle scoperte dei segreti racchiusi nelle rocce e nella flora mediterranea: ormai i “Delfini Guardiani” sono diventati dei veri piccoli esperti e, soprattutto, hanno capito che tocca impegnarsi in prima persona per la tutela del proprio territorio.
Capri, Ponza, Sant’Antioco e il prossimo anno anche il Giglio e Lampedusa sono le isole mobilitate per questo progetto realizzato dall’associazione col sostegno economico della Fondazione Peretti e delle amministrazioni locali e che si avvale della collaborazione di molteplici attori impegnati sul territorio.
La scelta di “insegnare il territorio” - dall’archeologia al mare alla tutela dell’ambiente in generale - è volta a sollecitare il senso civico e di appartenenza delle nuove generazioni: solo una coscienza diffusa, che parta dai più giovani, può provocare un cambiamento di rotta, indispensabile per proteggere un territorio tanto prezioso e fragile come le piccole isole del nostro Paese e, di conseguenza, il mare.
Pochi dati per capire l'importanza di celebrare gli oceani: il 70% della superficie del nostro pianeta è coperta di acqua, gli oceani sono alla base di ogni piramide alimentare, sono il principale serbatoio di accumulo di anidride carbonica, nonché il primo motore della circolazione atmosferica. Ma oggi gli oceani sono sempre più minacciati dall’acidificazione, dall’innalzamento della temperatura, dallo scioglimento dei ghiacci, dallo sbiancamento dei coralli, dalla pesca eccessiva, dai trasporti commerciali, dall’inquinamento, dagli impianti off-shore e dalle trivelle.


08/06/2012 12:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci