Splendido vincitore di questa quinta tappa della Cap Istanbul Thierry Chabagny (Suzuki Automobiles) ha disputato una corsa eccezionale che si è conclusa oggi nelle acque del Bosforo poco dopo le due ora italiana. E’ stato un interminabile slalom nel Mar di Marmara ed all’entrata del Corno d’Oro tra una interminabile fila di cargo che erano diretti verso lo stretto dei Dardanelli. Thierry ha dovuto tirar fuori tutta l’agilità della sua piccola barca per evitare queste enormi cattedrali d’acciaio per le quali era praticamente invisibile. Poi una grande parata per lui tra le cupole e i minareti di questa città leggendaria prima di tagliare la linea del traguardio alle 13h57’37” concludendo così questa meravigliosa corsa in solitario che era iniziata a Nizza il 14 settembre u.s. ed aveva toccato, prima della Turchia, la Sardegna, la Sicilia e Cipro. Dopo 10 minuti ha tagliato il traguardo Gérald Veniard con il suo Macif a seguito da Erwan Tabarly, vincitore della penultima tappa, su Athema. Vincitore assoluto della calssifica finale è stato però Nicolas Bérenger (Koné Elevators) che senza vincere alcuna tappa si è aggiudicato il trofeo grazie alla sua regolarita:"Si è vero non ho vinto nessuna tappa e la cosa potrebbe sembrare una pecca ma al contrario è la prova che in mediterraneo bisogna essere regolari e calcolatori. Questi erano gli insegnamenti di mio nonno ed io li ho applicati alla lettera. Il Mediterraneo è un mare capriccioso e si deve guardare maggiormente la superfice dell'acqua che le previsioni e i calcoli del computer. E' questa la chiave per carpirne i segreti. La Cap Istanbul è una grande corsa in solitario e spero che un giorno abbia lo stesso prestigio della Solitaire ma qui le barche sono le stesse ed anche il livello tecnico è lo stesso. L'unica differenza con la Solitaire è la quantità di sale nell'acqua".
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management