Continua a splendere il sole sul Campionato Primavela organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Nautilandia, Cantina Colli del Soligo e Zaghis.
Sabato 13 e domenica 14 il Comitato di Regata presieduto da Franco Pappagallo, non ha voluto lasciare nulla di intentato e malgrado il vento incostante è riuscito ad agganciare un Eolo distratto e a far disputare ai partecipanti quattro belle prove complessive, dominate da un vento di termica tra i 6 e i 10 nodi.
Le regate del week end, valide anche quale prova di selezione ai Campionati Italiani Assoluti ORC, hanno decretato la supremazia di Despeinada, G.S. 40 timonato dal triestino Loris Plet, che ha inanellato tre primi e un secondo posto, piazzandosi al vertice della classifica provvisoria sia ORC che IRC.
Sta conducendo un ottimo campionato anche il secondo scafo in classifica, il Solaris 36 Endeavour di Riccardo De Roia, che nelle prove di domenica agguanta un primo e un secondo posto e dopo lo scarto, si classifica secondo sia in classe ORC che IRC.
Situazione paritaria tra le due classifiche anche per la terza posizione, appannaggio del First 40.7 Magica Luce del Felsina Sailing Team, che scalza i trevigiani Tesser-Biron sul Comet 41 Colpo de Matto.
In casa Minialtura, l’Xtreme 25 El Moro di Manfrè sconta due giornate poco favorevoli alla barca e slitta al secondo posto in favore di Vizio di Sandro Ravenna. Terza piazza per l’altro Platu 25 in gara, Plat-essa del Nautilandia Shop Team, timonata da Alberto Pagnin.
Tra gli appassionati che corrono nella classe IRC Crociera comincia a serpeggiare un notevole spirito agonistico. Tutti gli scafi in regata lottano per aggiudicarsi la prima piazza. Sabato domina Kala Nag di Race&Cruise timonata da Giorgio Zennaro, domenica invece Non Solo Vela con Igor Bortolozzo riesce ad avere la meglio, seguita da Orsetta tre di Stefano Tosato.
Domenica 21 aprile, giornata conclusiva del Campionato Primavela 2013 del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, si disputeranno le ultime prove e al termine presso la Club House del CNSM si terranno le premiazioni.
CLASSIFICA PROVVISORIA
ORC e IRC: 1. Despeinada (Claudio Sernagiotto) 2. Endeavour (Riccardo De Roia) 3. Magica Luce (Felsina Sailing Team-Volpi Patrizia)
IRC CROCIERA: 1. Kala Nag (Race&Cruise – Zennaro) 2. Non Solo Vela (Nonsolovela asd- Bortolozzo) 3. Orsetta tre (Stefano Tosato)
MINIALTURA: 1. Vizio (Sandro Ravenna) 2. El Moro (Graziano Manfrè) 3. Plat-essa (Nautilandia Shop – Pagnin)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata