Vela, duecento per due - La Duecento 2010 terza tappa del circuito Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto si annuncia combattuta ed interessante.
Ben 68 le imbarcazioni che venerdì alle ore 11.00 prenderanno il via per l’affascinate percorso di duecento miglia da Caorle a Sansego (CRO), passando per la boa foranea di Grado, con una netta preponderanza degli iscritti In Equipaggio, 53 suddivisi in varie classi.
Molte le barche che, condizioni meteo permettendo, potrebbero essere in lizza per il Trofeo Fondazione Francesca Rava, che sarà assegnato a chi stabilirà il miglior tempo di percorrenza.
Tra le barche che proveranno ad insidiare il record detenuto da Mucillaginerosa ci sono il Vor70 E1, ex Ericsson 4 ora di Aegy Pengg, due X-55, Capricciricci di Dubbini e Oltrax di Zanardo, il Felci 61 Alu di Agostini che avrà a bordo anche il progettista Umberto Felci, il GS 50 Ali Raja di Morellato con il giovane Matteo Vianello al timone e Diego Paoletti alla tattica, Alter Ego, nuovo Rimar 43.1 di Moro, Selene di Massimo De Campo con Alberto Leghissa al timone, Vega di Girotto, Escandalo di Costantin e Oscar+ di Parisotto.
Nella classe X2 15 iscritti, molti dei quali hanno già annunciato l’intenzione di partecipare anche alla 500 Thiénot Cup del 20 giugno, come Marinariello di Bruss/Gruden, Black Angel di Striuli/Ciola, Blucolombre di Juris/Rinaldo, Celox 40 di Poessl/Hanakamp, Città di Grisolera di Daniele/Del Zozzo, Indiana di Scarpa/Condello, Tawhiri di Badiello/Palmisano.
Il programma prevede lo skipper meeting giovedì 20 maggio alle 18.00 nel parterre della Darsena di Marina 4, durante il quale interverranno Luigi Aldini della Lombardini e il Dott. Cerasuolo, che illustrerà le condizioni meteo-marine previste nell’area attraversata dai regatanti.
Al termine saranno consegnati agli equipaggi i rilevatori satellitari Yellow Brick, grazie ai quali sarà possibile seguire in diretta, con differita di pochi minuti, la rotta dei partecipanti attraverso i siti www.lacinquecento.com e www.caorle.it.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)