Vela, duecento per due - La Duecento 2010 terza tappa del circuito Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto si annuncia combattuta ed interessante.
Ben 68 le imbarcazioni che venerdì alle ore 11.00 prenderanno il via per l’affascinate percorso di duecento miglia da Caorle a Sansego (CRO), passando per la boa foranea di Grado, con una netta preponderanza degli iscritti In Equipaggio, 53 suddivisi in varie classi.
Molte le barche che, condizioni meteo permettendo, potrebbero essere in lizza per il Trofeo Fondazione Francesca Rava, che sarà assegnato a chi stabilirà il miglior tempo di percorrenza.
Tra le barche che proveranno ad insidiare il record detenuto da Mucillaginerosa ci sono il Vor70 E1, ex Ericsson 4 ora di Aegy Pengg, due X-55, Capricciricci di Dubbini e Oltrax di Zanardo, il Felci 61 Alu di Agostini che avrà a bordo anche il progettista Umberto Felci, il GS 50 Ali Raja di Morellato con il giovane Matteo Vianello al timone e Diego Paoletti alla tattica, Alter Ego, nuovo Rimar 43.1 di Moro, Selene di Massimo De Campo con Alberto Leghissa al timone, Vega di Girotto, Escandalo di Costantin e Oscar+ di Parisotto.
Nella classe X2 15 iscritti, molti dei quali hanno già annunciato l’intenzione di partecipare anche alla 500 Thiénot Cup del 20 giugno, come Marinariello di Bruss/Gruden, Black Angel di Striuli/Ciola, Blucolombre di Juris/Rinaldo, Celox 40 di Poessl/Hanakamp, Città di Grisolera di Daniele/Del Zozzo, Indiana di Scarpa/Condello, Tawhiri di Badiello/Palmisano.
Il programma prevede lo skipper meeting giovedì 20 maggio alle 18.00 nel parterre della Darsena di Marina 4, durante il quale interverranno Luigi Aldini della Lombardini e il Dott. Cerasuolo, che illustrerà le condizioni meteo-marine previste nell’area attraversata dai regatanti.
Al termine saranno consegnati agli equipaggi i rilevatori satellitari Yellow Brick, grazie ai quali sarà possibile seguire in diretta, con differita di pochi minuti, la rotta dei partecipanti attraverso i siti www.lacinquecento.com e www.caorle.it.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese