Sabato 26 marzo a Caorle saranno presentate le edizioni 2011 delle regate 200 Lombardini Cup e 500 Thiénot Cup, due classici appuntamenti off-shore organizzati dal Circolo Nautico P. Santa Margherita in collaborazione con la Darsena Marina 4.
Il primo appuntamento è a maggio, con la XXVII edizione della 200 Lombardini Cup, che si disputerà dal 13 al 15 nelle formule X2 e In Equipaggio.
Nata nel 1994 sulla scia del successo della 500x2, in pochi anni è diventata una regata con partenza indipendente sul percorso da Caorle a Sansego (Croazia) via Grado. “Sole” 200 miglia che garantiscono però ai partecipanti condizioni meteo-marine estremamente variabili, una sfida dagli elevati contenuti tecnici e dal risultato mai scontato. L’edizione molto avvincente del 2010, con ben settanta imbarcazioni partecipanti, ha regalato il nuovo record di percorrenza con il tempo di 26h, 31' e 54" stabilito dal VO70 E1 dell’austriaco Aegyd Pengg.
Il 5 giugno salperà dal mare antistante la suggestiva Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle la XXXVII edizione della 500 Thiénot cup, puntando prima su Sansego (Croazia) poi sulle isole Tremiti e concludendo il tragitto entro l’11 giugno.
La regata, la prima in doppio ideata in Italia nel 1974, si è guadagnata un posto di rispetto nelle grandi regate d’altura internazionali, grazie al suo percorso impegnativo lungo uno dei più affascinanti scenari dell’Adriatico. 500 miglia durante le quali le insidie dei colpi di vento, le bonacce degli stretti passaggi della costa croata e le scelte tattiche rappresentano una sfida irrinunciabile, una regata con la quale prima o poi ogni velista sente di volersi confrontare, anche quest’anno inserita nel calendario del Campionato Italiano Offshore FIV.
Molte le novità che verranno presentate nel corso della conferenza stampa, tra le più rilevanti l’istituzione della classifica ORC accanto al rating ufficiale IRC, per consentire a tutti gli equipaggi partecipanti un buon allenamento in vista dei Campionati Mondiale ed Italiano che quest’anno si disputeranno in alto Adriatico.
Confermato anche quest’anno l’utilizzo dei sistemi di rilevamento satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante, che consentiranno attraverso il sito web ufficiale www.lacinquecento.com di monitorare il percorso degli scafi.
200 Lombardini Cup e 500 Thiénot Cup anche quest’anno sono inserite nel circuito Trofeo 4x1000 insieme a Trieste-San Giovanni in Pelago e Trieste-Brioni, che si disputeranno in settembre.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter