martedí, 4 novembre 2025

CNSM

Caorle, presentazione delle classiche 200 e 500

caorle presentazione delle classiche 200 500
redazione

Sabato 26 marzo a Caorle saranno presentate le edizioni 2011 delle regate 200 Lombardini Cup e 500 Thiénot Cup, due classici appuntamenti off-shore organizzati dal Circolo Nautico P. Santa Margherita in collaborazione con la Darsena Marina 4.

Il primo appuntamento è a maggio, con la XXVII edizione della 200 Lombardini Cup, che si disputerà dal 13 al 15 nelle formule X2 e In Equipaggio.

Nata nel 1994 sulla scia del successo della 500x2, in pochi anni è diventata una regata con partenza indipendente sul percorso da Caorle a Sansego (Croazia) via Grado.  “Sole” 200 miglia che garantiscono però ai partecipanti condizioni meteo-marine estremamente variabili, una sfida dagli elevati contenuti tecnici e dal risultato mai scontato. L’edizione molto avvincente del 2010, con ben settanta imbarcazioni partecipanti, ha regalato il nuovo record di percorrenza con il tempo di 26h, 31' e 54" stabilito dal VO70 E1 dell’austriaco Aegyd Pengg.

Il 5 giugno salperà dal mare antistante la suggestiva Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle la XXXVII edizione della 500 Thiénot cup, puntando prima su Sansego (Croazia) poi sulle isole Tremiti e concludendo il tragitto entro l’11 giugno.

La regata, la prima in doppio ideata in Italia nel 1974, si è guadagnata un posto di rispetto nelle grandi regate d’altura internazionali, grazie al suo percorso impegnativo lungo uno dei più affascinanti scenari dell’Adriatico. 500 miglia durante le quali le insidie dei colpi di vento, le bonacce degli stretti passaggi della costa croata e le scelte tattiche rappresentano una sfida irrinunciabile, una regata con la quale prima o poi ogni velista sente di volersi confrontare, anche quest’anno inserita nel calendario del Campionato Italiano Offshore FIV.

Molte le novità che verranno presentate nel corso della conferenza stampa, tra le più rilevanti l’istituzione della classifica ORC accanto al rating ufficiale IRC, per consentire a tutti gli equipaggi partecipanti un buon allenamento in vista dei Campionati Mondiale ed Italiano che quest’anno si disputeranno in alto Adriatico.

Confermato anche quest’anno l’utilizzo dei sistemi di rilevamento satellitari  installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante, che consentiranno attraverso il sito web ufficiale www.lacinquecento.com di monitorare il percorso degli scafi.

200 Lombardini Cup e 500 Thiénot Cup anche quest’anno sono inserite nel circuito Trofeo 4x1000 insieme a Trieste-San Giovanni in Pelago e Trieste-Brioni, che si disputeranno in settembre.



18/03/2011 17:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci