Partita oggi venerdì 4 maggio da Caorle la 24^ edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Birra Paulaner e la partnership di Dial Bevande e Cantina Colli del Soligo, prova valida per il Campionato Italiano Offshore.
Il via alla regata è stato dato dal Presidente del Comitato di Regata Nicola Zannolli alle ore 14.30 in un clima quasi bretone, con il cielo coperto e vento di bora tra gli 10 e i 15 nodi.
Partenza tesa per i 75 concorrenti chehanno cercato il lato favorevole per raggiungere liberi con una bolina veloce il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, per poi dirigere verso la boa foranea di Grado.
Il primo transito assoluto e della categoria XTutti al disimpegno è stato appannaggio del Millenium 40 Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia, seguito da Freccia del Chienti Farr 400 di Piero Paniccia, recordman della 500x2 con al suo fianco tra gli altri Gianmaria “Chicco” Capecci, Andrea Casale e Nigel Owen King.
La prima imbarcazione della categoria X2 al transito è stata Full of Life Ola, Class 40 di Ivica Kostelic, pluri medagliato campione dello sci croato (4 argenti alle Olimpiadi, 3 vittorie ai Mondiali) in coppia con il velista Darko Primzic.
Nella classe Trimarani, barche marine che in condizioni di vento sostenuto esprimono buone velocità, ottima partenza per il veterano Andreas Hofmaier su Sayg I, mentre nei Mini 650 convincente debutto per il sardo Domenico Caparrotti in coppia con il monfalconese Manuel Polo sul Proto Satanas.
Poco dopo la partenza, la flotta è stata investita da un rinforzo di vento fino a venti nodi, pioggia battente e onda formata.
I leader sono iIl primo waypoit della regata, la boa foranea di Grado, è in avvicinamento e vento in leggera rotazione da nord a est con rinforzi
Al rilevamento tracker delle 18.00, i leader con continui cambi al vertice frutto delle scelte dei tattici di bordo, hanno messo la prua in direzione di Sansego.
Guida la flotta Victor-X, X50 di Vittorio Margherita, prima imbarcazione a passare la boa foranea di Grado, seguito da Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia, Margherita di Piero Burello, IlMoro XXVII di Alessandro Narduzzi, Force 9 of London di Giorgio Pitter e Freccia del Chienti di Piero Paniccia. Wilde Perle II di Karlheinz Mueller passa in testa nei Trimarani, mentre Skip Intro della coppia Marco Romano/Paolo Favaro e Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo prendono il comando della flotta X2.
La Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra.
La regata può essere seguita live nel sito www.cnsm.org grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante e nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La Duecento 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Birra Paulaner, la partnership di Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Sgs Tracking, Meteo Sport.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione