sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

CNSM

Caorle: per la Duecento un po' di Bora nel motore

caorle per la duecento un po di bora nel motore
Roberto Imbastaro

Partita oggi venerdì 4 maggio da Caorle la 24^ edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Birra Paulaner e la partnership di Dial Bevande e Cantina Colli del Soligo, prova valida per il Campionato Italiano Offshore.

Il via alla regata è stato dato dal Presidente del Comitato di Regata Nicola Zannolli alle ore 14.30 in un clima quasi bretone, con il cielo coperto e vento di bora tra gli 10 e i 15 nodi.

Partenza tesa per i 75 concorrenti chehanno cercato il lato favorevole per raggiungere liberi con una bolina veloce il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, per poi dirigere verso la boa foranea di Grado.

Il primo transito assoluto e della categoria XTutti al disimpegno è stato appannaggio del Millenium 40 Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia, seguito da Freccia del Chienti Farr 400 di Piero Paniccia, recordman della 500x2 con al suo fianco tra gli altri Gianmaria “Chicco” Capecci, Andrea Casale e Nigel Owen King.

La prima imbarcazione della categoria X2 al transito è stata Full of Life Ola, Class 40 di Ivica Kostelic, pluri medagliato campione dello sci croato (4 argenti alle Olimpiadi, 3 vittorie ai Mondiali) in coppia con il velista Darko Primzic.

Nella classe Trimarani, barche marine che in condizioni di vento sostenuto esprimono buone velocità, ottima partenza per il veterano Andreas Hofmaier su Sayg I, mentre nei Mini 650 convincente debutto per il sardo Domenico Caparrotti in coppia con il monfalconese Manuel Polo sul Proto Satanas.

Poco dopo la partenza, la flotta è stata investita da un rinforzo di vento fino a venti nodi, pioggia battente e onda formata.

I leader sono iIl primo waypoit della regata, la boa foranea di Grado, è in avvicinamento  e vento in leggera rotazione da nord a est con rinforzi 

Al rilevamento tracker delle 18.00, i leader con continui cambi al vertice frutto delle scelte dei tattici di bordo, hanno messo la prua in direzione di Sansego.

Guida la flotta Victor-X, X50 di Vittorio Margherita, prima imbarcazione a passare la boa foranea di Grado, seguito da Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia, Margherita di Piero Burello, IlMoro XXVII di Alessandro Narduzzi, Force 9 of London di Giorgio Pitter e Freccia del Chienti di Piero Paniccia.  Wilde Perle II di Karlheinz Mueller passa in testa nei Trimarani, mentre Skip Intro della coppia Marco Romano/Paolo Favaro e Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo prendono il comando della flotta X2.

La Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra.

La regata può essere seguita live nel sito www.cnsm.org grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante e nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

La Duecento 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Birra Paulaner, la partnership di Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Sgs Tracking, Meteo Sport.


04/05/2018 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci