Partita oggi venerdì 4 maggio da Caorle la 24^ edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Birra Paulaner e la partnership di Dial Bevande e Cantina Colli del Soligo, prova valida per il Campionato Italiano Offshore.
Il via alla regata è stato dato dal Presidente del Comitato di Regata Nicola Zannolli alle ore 14.30 in un clima quasi bretone, con il cielo coperto e vento di bora tra gli 10 e i 15 nodi.
Partenza tesa per i 75 concorrenti chehanno cercato il lato favorevole per raggiungere liberi con una bolina veloce il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, per poi dirigere verso la boa foranea di Grado.
Il primo transito assoluto e della categoria XTutti al disimpegno è stato appannaggio del Millenium 40 Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia, seguito da Freccia del Chienti Farr 400 di Piero Paniccia, recordman della 500x2 con al suo fianco tra gli altri Gianmaria “Chicco” Capecci, Andrea Casale e Nigel Owen King.
La prima imbarcazione della categoria X2 al transito è stata Full of Life Ola, Class 40 di Ivica Kostelic, pluri medagliato campione dello sci croato (4 argenti alle Olimpiadi, 3 vittorie ai Mondiali) in coppia con il velista Darko Primzic.
Nella classe Trimarani, barche marine che in condizioni di vento sostenuto esprimono buone velocità, ottima partenza per il veterano Andreas Hofmaier su Sayg I, mentre nei Mini 650 convincente debutto per il sardo Domenico Caparrotti in coppia con il monfalconese Manuel Polo sul Proto Satanas.
Poco dopo la partenza, la flotta è stata investita da un rinforzo di vento fino a venti nodi, pioggia battente e onda formata.
I leader sono iIl primo waypoit della regata, la boa foranea di Grado, è in avvicinamento e vento in leggera rotazione da nord a est con rinforzi
Al rilevamento tracker delle 18.00, i leader con continui cambi al vertice frutto delle scelte dei tattici di bordo, hanno messo la prua in direzione di Sansego.
Guida la flotta Victor-X, X50 di Vittorio Margherita, prima imbarcazione a passare la boa foranea di Grado, seguito da Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia, Margherita di Piero Burello, IlMoro XXVII di Alessandro Narduzzi, Force 9 of London di Giorgio Pitter e Freccia del Chienti di Piero Paniccia. Wilde Perle II di Karlheinz Mueller passa in testa nei Trimarani, mentre Skip Intro della coppia Marco Romano/Paolo Favaro e Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo prendono il comando della flotta X2.
La Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra.
La regata può essere seguita live nel sito www.cnsm.org grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante e nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La Duecento 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Birra Paulaner, la partnership di Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Sgs Tracking, Meteo Sport.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata