mercoledí, 5 novembre 2025

CNSM

Caorle: partita "La Ottanta"

caorle partita quot la ottanta quot
Roberto Imbastaro

Partenza quasi invernale per i partecipanti alla seconda edizione de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4. Momentaneamente archiviate le temperature estive delle scorse settimane, Caorle si è presentata stamattina con un cielo plumbeo e una pioggia battente, che non hanno però scalfito lo spirito marinaresco dei concorrenti. Come previsto da Andrea Boscolo, responsabile Meteo Sport, la partenza data alle ore 12.00 da Franco Pappagallo è avvenuta con venti di bora intorno ai 15 nodi e onda formata.  Già all’altezza di Bibione la flotta si è divisa a seconda delle caratteristiche delle imbarcazioni e timonieri e tattici si sono mossi alla ricerca del refolo più favorevole, bolinando per di raggiungere i waypoint. Gli aggiornamenti che arrivano dal tracker mostrano continui cambi ai vertici, sia nella classe X2 che in quella XTutti e anche gli scafi più lenti continuano la loro corsa.  Saldamente al comando nella classe XTutti fin dai primi istanti i Class 40 Vaquita di Alessandro Fiori e Kika Green Challenge dei fratelli Verardo.Nel gruppo di testa inseguimenti e lotte per mantenere il primato. Buona prestazione per il Modulo 123 Marchingenio di Silvio Cividin, La Dolce Vita di Domenico Bristot, Dara III di Bisetto-Morelli, Let me Sea! G.S. 46 di Roberto Vetta, White Whale Dufour 44 di Lorenzo De Facci e Super Atax, IOR dalla spiccata vocazione alturiera di Massimo Bertozzi. Seguono a breve distanza Barramundi di Andrea Frighetto, Black Angel di Paolo Striuli, Furkolkjaaf di Massimo Polo, che al calcolo dei sistemi compensati potrebbero insidiare il primato dei più grandi.

 

Nella X2 partenza da manuale per Antonio Di Chiara in coppia con il giovane Eugenio Cutolo su Tasmania, seguiti da William B di Alessandro Bottecchia/Francesco Trevisan, che difendono il titolo ottenuto lo scorso anno al Campionato CaorleX2. Performance convincente anche per Andrebora, G.S. di Roberto Mattiuzzo e Francesco De Cassan che non mancano mai ad una regata d’altura, Zoom, Comet 41 di Stefano Rigon/Renzo Sandrin, Yak2 di Maurizio Gallo/Giulia Biasio, Lady A dei triestini Andrea Zerial/Edoardo Giannessi e Fuerteventura, Jod di Massimo Alberini/Stefano Bonvini alla loro prima regata in doppio. Tra i cinque Minitransat in gara, in testa Antigua di Franco Deganutti/Roberto Posocco che ha scelto il lato più esterno rispetto a Yak di Guidetti/Gallo e Gemini di Babich/Klun.  La testa della flotta si sta raggiungendo il quarto waypoint, la boa Odas di Pirano a metà del percoso. La perturbazione è ancora in evoluzione e non è facile prevederne gli esiti, ma nella nottata il tempo dovrebbe rasserenarsi, portando per la mattinata di domanidomenica 10 aprile venti a regime di brezza che dovrebbero sospingere la flotta verso il traguardo di Porto Santa Margherita. La regata può essere seguita in diretta nel sito www.cnsm.org grazie alla partnership con SGS Tracking.


09/04/2016 23:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci