Vela, Campionato Autunnale Caorle - C’è grande attesa per il Campionato Autunnale del Circolo Nautico P. Santa Margherita, che per molti equipaggi veneti e friulani rappresenta l’ultimo appuntamento agonistico dell’anno e un’occasione per tornare in acqua a regatare prima della pausa invernale.
Il Campionato, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Quantum Sail Italia, fa parte per il quinto anno anche della Coppa delle due Lagune, una serie di regate tra Lignano e Caorle patrocinate da Panathlon.
Sabato 13 novembre è prevista una regata costiera di circa quindici miglia per trasferire barche ed equipaggi da Lignano a Caorle, dove da domenica 14 fino al 28 novembre, una quarantina di imbarcazioni si daranno battaglia con il sistema compensato IRC.
Tra gli iscritti alla Coppa delle Due Lagune, molto agguerriti i due Arya 415 Give me Five e White Goose, lo Sly42 Dara 3 e il First 44.7 Sberessa, mentre tra i partecipanti al solo Campionato Autunnale di Caorle oltre agli affezionati Black Angel, Drakkar, Creatura, Luna per Te, Evviva e First of All, spunta anche qualche nome nuovo.
I partecipanti saranno suddivisi nelle classi IRC 1, IRC 2 e 3, Minialtura e novità di quest’anno, IRC Crociera, destinata alle imbarcazioni che intendo gareggiare con vele a basso contenuto tecnologico.
Questa classe è stata fortemente voluta dal gruppo Non Solo Vela Asd, habituè delle regate a Porto santa Margherita, che si è fatto portavoce dell’esigenza sentita da molti armatori di poter partecipare al Campionato in una classe in cui sentirsi competitivi.
Il via della prima prova verrà dato alle ore 11.00, le successive regate si disputeranno il 20, 21 e 28 novembre.
Le premiazioni del Campionato Autunnale CNSM e della Coppa delle due Lagune si terranno domenica 28 novembre nel tardo pomeriggio presso la Club House del CNSM.
I partecipanti saranno premiati sulla base di due classifiche: quella della Coppa delle due Lagune, data dalla somma delle prove di Lignano e Caorle compresa la regata costiera e quella del solo Campionato Autunnale CNSM.
Tra i partecipanti al Campionato Autunnale CNSM saranno estratti anche tre premi, che consistono in buoni sconto sull’acquisto di set di vele, messi a disposizione da Quantun Sail Italia.
Il circolo i cui iscritti avranno ottenuto le migliori prove assolute IRC si aggiudicherà inoltre il challenge Trofeo Panathlon, assegnato lo scorso anno al Circolo Nautico Santa Margherita.
I bandi di regata e i moduli di iscrizione sono disponibili nel sito www.cnsm.org
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter