Venerdì 15 maggio alle ore 11.00 dallo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell'Angelo di Caorle (VE), salperà la XXV edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, Marina 4, Darsena dell'Orologio e con il supporto dei partner tecnici ICM, Caorle.it, Acqua San Benedetto e Paulaner.
La regata si correrà nelle formule X2 (riservata a due skipper) e In Equipaggio, lungo la rotta di duecento miglia Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno, da compiere entro le 20.00 di domenica 17 maggio. Grazie al supporto del portale Caorle.it, alcune imbarcazioni potranno essere seguite via satellite nel sito dedicato alla manifestazione.
Nata come versione a "percorso ridotto" della nota 500x2, la prima regata long-distance ideata in Italia 35 anni fa, La Duecento ha continuato a raccogliere consensi, fino a divenire una regata indipendente dieci anni fa.
Al via si attendono una quarantina di imbarcazioni, alcune straniere, tutte di altissimo livello tecnico e con i migliori professionisti a bordo, con una netta predominanza degli scafi iscritti alla classifica In Equipaggio.
Tra questi anche un team interamente femminile, composto da atlete olimpiche ed olimpioniche, sia veliste che di altre discipline.
Si tratta del gruppo "Stelle Olimpiche", nato all'indomani dei giochi di Pechino e comprendente oggi 25 atlete.
A La Duecento, a bordo del Solaris 36 Stelle Olimpiche Città di Caorle, ci saranno le fondatrici Larissa Nevierov, classe Laser, Giulia Pignolo, Yngling, oltre a Myriam Cutolo (Atene 470F), Giovanna Micol (Pechino 470F), alla tiratrice Valentina Turisini (medaglia d'argento Atene e Pechino) ed Alessia Pieretti, Pentathlon Moderno (Pechino). Completeranno l'equipaggio Bianca Sassetti e la promettente laserista Francesca Clapcich.
Nutrito anche il gruppo delle barche novità o alla prima apparizione a La Duecento, tra cui Atame! dell'ingegnere veneziano Beppe Bisotto che ha contribuito alla progettazione di questo nuovo Fast 42, Interceptor agguerrito Sly 47 timonato dal riminese Giancarlo Nutarelli, Silver Chiller trimarano del duo tedesco Mueller/Stolz, Marinariello Farr 40 di Carlo De Bona e Ali Raja G.S. 50.
Significativa la presenza dei veneziani di Non Solo Vela, con molti skipper del Gruppo Sportivo Polizia Municipale che partecipano con sei imbarcazioni, sia X2 che In Equipaggio.
Nel gruppo In Equipaggio non mancheranno gli scafi di casa e gli affezionati della regata, come Black Angel di Paolo Striuli, Arcadia dello Yacht Club Bergamo, Arkanoè di Claudio Caramel, Ca Va di Andrea Sponza, Colpo de Matto di Tesser/Biron, Furibonda di Fabio Gomiero, Luna per Te dello Sporting Club Duevele, Muccilaginerosa di Renzo Sandrin, Raffica di Raffaele Massignani e Indiana di Giulio Scarpa.
Nel gruppo X2 ci saranno i veneziani Juris/Rinaldo su Blucolombre, i ravennati Salotti/Setti su Emytoo, Carraro/Carraro su Calama e Caregnato/Caregnato su Keira.
Tornano anche i Minitransat con quattro equipaggi iscritti: Corto di Riccobon/Ciampalini, Liska di Pecchioli/Brambati, Spot di Altieri/Stipanicev e Speedy G di Rauch/Rauch, tutti intenzionati a partecipare anche a La Cinquecento Thiénot Cup di giugno.
Il programma dell'edizione 2009 prevede il briefing tecnico e meteo, con le previsioni ad hoc del Col. Cerasato, giovedì 14 maggio alle ore 19.00 presso il Centro Civico del Comune di Caorle in Piazza Vescovado.
Alle ore 20.00 seguirà un incontro aperto a tutti, in cui sarà presentata l'imbarcazione Stelle Olimpiche Città di Caorle, con gli interventi delle atlete che parteciperanno a La Duecento In Equipaggio.
Le premiazioni si svolgeranno nel centro storico di Caorle sabato 20 giugno, insieme a quelle della 500x2 (14/20 giugno 2009), alla presenza delle autorità e del Consiglio Direttivo del CNSM.
Per ulteriori informazioni e per seguire la regata: http://www.lacinquecento.com/ e http://www.cnsm.org/
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"