Giornata densa di emozioni a Caorle per gli arrivi della 22ma edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4.
Alle 13.57 il Farr 40 Shear Terror dei ravennati Pier Alberto Setti e Cesare Salotti sono stati la nona imbarcazione assoluta e la prima della classe X2 a tagliare il traguardo, aggiudicandosi il Trofeo ReadyToLunch Line Honour X2.
“Shear Terror è una barca di quindici anni, non facile da portare” dichiara Pier Alberto Setti, veterano vincitore nel 1992 della 500x2 con Capricorno “infatti non me la sentirei più di fare una 500x2. E’ una barca sportiva, molto invelata che in certe condizioni, come quelle di quest’anno, non teme avversari”.
“E’ stata una regata estremamente difficile a causa delle bonacce e al continuosorpasso con le imbarcazioni più lente.” Dichiara il co-skipper Cesare Salotti “E’ stato molto avvincente lo scontro con le imbarcazioni più blasonate in lizza per la Line Honour come Kika Green Challenge, Lucky P, Marakech Express con i quali ci siamo ingaggiati diverse volte, navigando spesso a vista. Fino a Sansego siamo scesi abbastanza liberi, nella risalita sabato sera invece ci siamo trovati circondati da circa cinquanta luci di barche e avevamo il dubbio di non arrivare entro il tempo massimo, ma abbiamo continuato. Quando ci siamo visti superare da Kika dopo una gran fatica nel tenere la concentrazione e la posizione, ci siamo un po’ scoraggiati e solo dopo l’arrivo abbiamo saputo che in realtà si erano ritirati e stavano andando a motore”.
Le imbarcazioni si sono susseguite al traguardo a ritmo serrato per tutta la mattina e il pomeriggio di domenica, grazie al vento di scirocco intorno ai 10 nodi nelle ultime, faticose miglia prima di Porto Santa Margherita.
Edizione lenta come poche nella storia della regata, questa ventiduesima La Duecento in realtà è stata una delle più entusiasmanti e tecniche, regalando a chi ha avuto la costanza di crederci e interpretare le difficili condizioni meteo-marine, soddisfazioni che difficilmente dimenticherà.
Passeggiando per le banchine di Marina 4 si incontrano visi sorridenti e pelli bruciate dal sole, tutti a chiedere com’è arrivato l’avversario, se anche lui aveva sofferto l’ultima bonaccia istriana, perché aveva scelto quel lato o rammaricandosi per un ritiro.
Soddisfattissimi i Trimarani, Georg Kretz in testa, che con l’ammiraglio della flotta il Corsair 37 Silver Chiller, si aggiudica la vittoria in tempo reale al primo Campionato Europeo Multiscafi, tagliando il traguardo quattordicesimo assoluto alle 14.29.
Gioia anche tra i Seascape 27, che hanno fatto una regata nella regata, marcandosi continuamente a vicenda fino alla vittoria in tempo reale di Wilde Perle, l’unico che correva X2 con i tedeschi Mueller Karlheinz/Lindner Martin.
Per decretare i vincitori con i compensati bisognerà attendere il tempo limite della regata, fissato alle 21.00 di oggi domenica 8 maggio e le circa diecibarche ancora in regata.
La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, ReadyToLunch di Argotec, Astra Yacht e la partnership di Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, può essere seguita in diretta grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking nelsito www.cnsm.org. - ph. A. Carloni
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore