mercoledí, 5 novembre 2025

CNSM

Caorle, La Duecento: Line Honours per Hagar V

caorle la duecento line honours per hagar
redazione

Sabato 11 luglio è stata una giornata intensa di arrivi, per organizzatori e partecipanti della ventiseiesima edizione de La Duecento, regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con un meteo che come da previsioni è passato da un regime di brezza pomeridiana alla bora intensa con pioggia della serata. 

 

La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti al traguardo è stata Hagar V, Scuderia 65 nuovissimo, dell’armatore alto-atesino Gregor Stimpfl coadiuvato da un nutrito team di campioni tra i quali Sergio Blosi, Lorenzo Tonini, Silvio Santoni, Samuele Nicolettis e Nevio Sabadin.

L’equipaggio, che si aggiudica il Trofeo Viteria 2000 Line Honour XTutti, ha tagliato il traguardo sabato 11 luglio alle 15:01.

Soddisfatto l’armatore Gregor Stimpfl “Nonostante la situazione generale, poter tornare a regatare è stato importante, ha dato fiducia. La Duecento è stata la regata giusta per provare la nuova barca e le sue potenzialità, nelle ariette di venerdì pomeriggio abbiamo un po’ sofferto con le barche piccole e veloci sempre all’attacco, che ci hanno dato del filo da torcere. Ringrazio l’equipaggio per il bel lavoro e lo spirito positivo che si è creato a bordo.”.

 

Grande gioia anche a bordo di Demon-X di Borgatello-Lombardo vincitori del Trofeo Viteria 2000 Line Honour X2 al traguardo alle 15:24 di sabato 11 luglio. 

Nicola Borgatello “Arrivare primi nella categoria X2, anche davanti ad equipaggi completi ed essere riusciti a tenere il ritmo con barche molto competitive per noi è motivo di grande soddisfazione. Vincere a Caorle ci da sempre delle emozioni particolari, soprattutto in quest’anno così particolare in cui le regate offshore mancano dal calendario.”.

 

Per determinare i vincitori assoluti con i tempi compensati ORC bisognerà attendere l’arrivo di tutte le imbarcazioni, attese nella tarda serata e nottata di oggi sabato 11 luglio.

 

La Duecento 2020 del CNSM gode del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Viteria 2000, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Sailing Point, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, Astra Yacht, Trim. Sponsor tecnico di entrambe le regate è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.

Le premiazioni e il Crew Party saranno posticipati a settembre, dopo La Cinquecento Trofeo Pellegrini.


11/07/2020 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci