Altair 3 di Sandro Paniccia vince per il secondo anno consecutivo il Trofeo Paulaner Line Honour XTutti, tagliando il traguardo della 22ma La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita alle 07.58 didomenica 8 maggio. A breve distanza, alle 08.23, taglia il traguardo il Frers 64 Anywave del del Diporto Nautico Sistiana timonato da Alberto Leghissa. Si è risolto con questa vittoria il lunghissimo match-race tra le due favoritedella flotta, che aveva tenuto avvinti al tracker satellitare per duecento miglia numerosissimi appassionati. La Duecento, sulla rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno, anche quest’anno si conferma regata di alto profilo tecnico, con incognite lungo la costa e micro-climi da interpretare e sfruttare. L’esito del lungo ingaggio tra Altair 3 e Anywave non era affatto scontato, come ammette anche un soddisfatto Andrea Caracci, navigatore e tattico a bordo di Altair 3. “E’ stata un’edizione lenta ma molto interessante” dichiara all’arrivo “Le condizioni sono state davvero impegnative. Per la prima volta nella mia carriera mi sono trovato a confrontarmi con previsioni meteo completamente sbagliate, nessun modello ha funzionato e non avevamo nessuna linea di riferimento. E’ accaduto tutto il contrario di quello che era previsto e quindi abbiamo improvvisato, navigando a vista secondo le conoscenze della meteorologia locale. Il sorpasso su Anywave è avvenuto la notte di venerdì all’altezza delle isole Brioni, dove loro hanno scelto di stare a terra e noi ci siamo tenuti più centrali. A Sansego avevamo un po’ di vantaggio, l’abbiamo gestito bene e nella risalita abbiamo avuto un po’ più di vento, anche se non costante. Dopo Cittanova abbiamo scelto bordi diversi, noi siamo rimasti verso terra a cercare le termiche che ci hanno permesso di consolidare il vantaggio. Il clima a bordo è stato ottimo, un equipaggio molto affiatato e sono davvero contento che mi abbiano scelto come navigatore e tattico, permettendomi di esprimere le conoscenze acquisite in questi anni di navigazione d’altura. Mi sono davvero divertito”. “Un’edizione bellissima” gli fa eco l’armatore Sandro Paniccia “sono molto soddisfatto di come si è comportato l’equipaggio e anche la barca, che non ci ha delusi e ci ha permesso di restare sempre a vista con gli avversari. Purtroppo al ritorno lungo le coste dell’Istria il vento è calato e ha ridotto il nostro vantaggio. Adesso aspettiamo il verdetto dei tempi compensati per vedere se siamo riusciti a pagarci sui nostri avversari di classe”. Gli altri arrivi della mattina sono stati: Be Wild di Renzo Grottesi alle 09.52, tra i favoriti con i tempi compensati, Margherita di Piero Burello alle 10.59, Give Me Five di Roberto Vianello alle 11.52 e Talitha di Maurizio Merenda. Nella classe X2, dopo il ritiro di Kika Green Challenge dei fratelli Verardo è lotta tra Shear Terror di Setti/Salotti e un gruppo di inseguitori che hanno approfittato del vento di stamattina per guadagnare preziose posizioni, in vista della vittoria del Trofeo ReadyToLunch Line Honour X2. La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, ReadyToLunch di Argotec, Astra Yacht e la partnership di Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, può essere seguita in diretta grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking nelsito www.cnsm.org.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore