Altair 3 di Sandro Paniccia vince per il secondo anno consecutivo il Trofeo Paulaner Line Honour XTutti, tagliando il traguardo della 22ma La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita alle 07.58 didomenica 8 maggio. A breve distanza, alle 08.23, taglia il traguardo il Frers 64 Anywave del del Diporto Nautico Sistiana timonato da Alberto Leghissa. Si è risolto con questa vittoria il lunghissimo match-race tra le due favoritedella flotta, che aveva tenuto avvinti al tracker satellitare per duecento miglia numerosissimi appassionati. La Duecento, sulla rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno, anche quest’anno si conferma regata di alto profilo tecnico, con incognite lungo la costa e micro-climi da interpretare e sfruttare. L’esito del lungo ingaggio tra Altair 3 e Anywave non era affatto scontato, come ammette anche un soddisfatto Andrea Caracci, navigatore e tattico a bordo di Altair 3. “E’ stata un’edizione lenta ma molto interessante” dichiara all’arrivo “Le condizioni sono state davvero impegnative. Per la prima volta nella mia carriera mi sono trovato a confrontarmi con previsioni meteo completamente sbagliate, nessun modello ha funzionato e non avevamo nessuna linea di riferimento. E’ accaduto tutto il contrario di quello che era previsto e quindi abbiamo improvvisato, navigando a vista secondo le conoscenze della meteorologia locale. Il sorpasso su Anywave è avvenuto la notte di venerdì all’altezza delle isole Brioni, dove loro hanno scelto di stare a terra e noi ci siamo tenuti più centrali. A Sansego avevamo un po’ di vantaggio, l’abbiamo gestito bene e nella risalita abbiamo avuto un po’ più di vento, anche se non costante. Dopo Cittanova abbiamo scelto bordi diversi, noi siamo rimasti verso terra a cercare le termiche che ci hanno permesso di consolidare il vantaggio. Il clima a bordo è stato ottimo, un equipaggio molto affiatato e sono davvero contento che mi abbiano scelto come navigatore e tattico, permettendomi di esprimere le conoscenze acquisite in questi anni di navigazione d’altura. Mi sono davvero divertito”. “Un’edizione bellissima” gli fa eco l’armatore Sandro Paniccia “sono molto soddisfatto di come si è comportato l’equipaggio e anche la barca, che non ci ha delusi e ci ha permesso di restare sempre a vista con gli avversari. Purtroppo al ritorno lungo le coste dell’Istria il vento è calato e ha ridotto il nostro vantaggio. Adesso aspettiamo il verdetto dei tempi compensati per vedere se siamo riusciti a pagarci sui nostri avversari di classe”. Gli altri arrivi della mattina sono stati: Be Wild di Renzo Grottesi alle 09.52, tra i favoriti con i tempi compensati, Margherita di Piero Burello alle 10.59, Give Me Five di Roberto Vianello alle 11.52 e Talitha di Maurizio Merenda. Nella classe X2, dopo il ritiro di Kika Green Challenge dei fratelli Verardo è lotta tra Shear Terror di Setti/Salotti e un gruppo di inseguitori che hanno approfittato del vento di stamattina per guadagnare preziose posizioni, in vista della vittoria del Trofeo ReadyToLunch Line Honour X2. La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, ReadyToLunch di Argotec, Astra Yacht e la partnership di Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, può essere seguita in diretta grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking nelsito www.cnsm.org.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat