A meno quattro giorni dal via, fervono i preparativi tra le banchine di Marina 4 a Porto Santa Magherita per la quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
Molti gli equipaggi che sono già arrivati da tutto l’alto Adriatico e molti altri ancora che dalle vicine Croazia e Slovenia stanno affrontando in queste ore lunghe traversate per non mancare all’anniversario della storica regata d’altura, la prima in doppio ideata nel Mediterraneo nel lontano 1975.
Lo spirito che si respira è quello della passione agonistica unita alla marineria nel senso più alto del termine. Un’occhiata alla lista iscritti, un’occhiata ai rating e poi spazio al piacere di ritrovarsi, come tra amici, per raccontarsi le regate fatte nell’anno trascorso, i progetti e le speranze per questa edizione destinata a restare nel cuore di partecipanti e organizzatori.
Tra gli iscritti alla X2 i coniugi tedeschi Rauch, già ministi, che si presentano con il loro nuovo Akilaria 950 Big Speedy. Gudrun Rauch sarà l’unica donna della 500x2.
Torna con il Comet 45S Wanderlust il triestino Furio Gelletti in coppia con Franco Ferluga, i croati Damir Cargo e Nikolic Milienko con il Pogo 40S Waypoint, i veneziani Giorgio Chersano e Guerrino Cravin su Rosso di sera, Marcello Queirolo e Paolo Favaro su Iaiai Mass Ind., Massimo Juris e Pietro Luciani che su Blucolombre hanno vinto ormai le maggiori competizioni X2 e vorrebbero aggiungere al loro palmares la regata che li ha visti partire per la loro avventura alturiera.
Molto determinati Silvio Sambo e Dario Malgarise su Demon-x, che saranno anche il primo equipaggio a trasmettere la partenza in streaming attraverso il sito www.lacinquecento.com. “Quest’anno io e il mio compagno Silvio faremo un test per verificare le coperture necessarie alla trasmissione in streaming di una regata d’altura.” dichiara Dario Malgarise, velista di grande esperienza, già navigatore di Luna Rossa “Sicuramente nelle prime miglia non avremo difficoltà, poi in acque croate è tutto da verificare. Il nostro obiettivo è di tarare la strumentazione per essere pronti nel 2015, cercando di condividere già da questa edizione una parte delle emozioni che si vivono navigando in una regata d’altura bella e impegnativa come la 500x2”.
Nutrita quest’anno anche la flotta XTutti con 16 barche al via, molte delle quali hanno già partecipato a La Duecento come Super Atax di Marco Bertozzi, il Pogo 40 Fulcrum II del ceco Marek Chartrny, Horus di Stefano Cavallo, Margherita dei Burello, X-Sea Io Regato X Emma di Mario Mantegazza tra gli altri, cui si sono aggiunti l’X55 Lucky P di Valerio Cigaina timonato da Ettore Baldo, l’Elan I494 Amanda di Andrea Marcellan e Sheherazade di Nevio Zagaria.
Come sempre tra gli equipaggi c’è grande attesa per conoscere le condizioni meteo dell’area, da sempre estremamente variabili, che possono facilmente cambiare da brezze a temporali con forti raffiche di bora.
"Le imbarcazioni dopo la partenza de La Cinquecento saranno accompagnate verso l'isola di Sansego e sucessivamente verso le Isole Tremiti da venti in linea di massima a regime di brezza e cielo sereno/variabile.” anticipa Andrea Boscolo di Meteo Sport “Tuttavia una depressione termica presente sull'Algeria già da domenica 01 giugno ed in movimento verso ENE farà risentire la sua azione sull'adriatico centrale e parte del settentrionale da martedì, quando in passaggio tra il Mar Libico e lo Ionio Meridionale richiamerà un flusso medio basso da NW accompagnando la flotta, dopo aver doppiato le Tremiti, verso l'arrivo.”
Il programma 2014 de La Cinquecento Trofeo Phoenix si aprirà ufficialmente venerdì 30 maggio alle ore 20.00 con la Dinner Owner BIM, presso il suggestivo ristorante Villa dei Dogi.
Sabato 31 maggio in mattinata inizieranno i controlli a bordo delle imbarcazioni, coordinati dal Presidente del Comitato Tito Morosetti e alle 18.30 si terrà il briefing tecnico e meteo, durante il quale saranno presenti per un saluto agli equipaggi anche alcuni degli ideatori della regata e primi partecipanti. La serata si concluderà con il Party Crew presso il parterre della darsena Marina 4.
La quarantesima edizione de La Cinquecento è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Main Sponsor dell’evento è Phoenix Informatica Bancaria Spa, co-Sponsor BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, Technical Partner Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco.
Domenica 1 giugno alle ore 14.00 dallo specchio acqueo antistante Porto Santa Margherita verrà dato il via ufficiale.
Dopo aver passato un cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, le barche faranno rotta verso la Croazia e da quel momento ogni scelta, ogni direzione, ogni cambio vele a bordo concorrerà a decidere l’esito di questa competizione mai scontata fino all’ultimo bordo e all’ultimo refolo.
La regata potrà essere seguita attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante: www.lacinquecento.com sezione Tracking.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione