Il mare come esperienza a 360° per agonisti, appassionati o neofiti. E’ questo il motto 2017 del Circolo Nautico Porto Santa Margherita. Caorle, borgo marinaro di raro fascino, è una piccola isola circondata dalla laguna e qui tutto parla del rapporto tra l’uomo e il mare.
Per la prossima stagione, il Circolo Nautico Porto Santa Margherita mette in campo un calendario ricco di eventi e novità, con una stagione all’insegna dell’altura ma anche della scoperta del territorio.
Tra le novità 2017 i corsi SUP, che permetteranno di ammirare Caorle da un altro punto di vista. Il SUP è lo sport del momento, adatto anche ai principianti, che grazie agli esperti isttruttori CNSM potranno partire per vere e proprie escursioni a pelo d’acqua alla scoperta degli angoli più nascosti e belli della località e della splendida laguna circostante.
Non mancheranno nel calendario CNSM le regate offshore che l’hanno reso celebre.
La terza edizione del Trofeo Caorle X2 XTutti che nel 2016 ha visto la partecipazione di 211 imbarcazioni, per un totale di oltre 800 atleti, debutterà l’8 e 9 aprile con La Ottanta, regata costiera sulla rotta Caorle-Grado-Pirano, aperta sia ad imbarcazioni stazzate ORC o IRC sia in Libera nelle categorie X2 e XTutti.
A maggio e giugno entrerà invece in scena la vela internazionale.
Dal 5 al 7 maggio, in collaborazione con la Darsena Marina 4, il Circolo Nautico Porto Santa Margherita organizzerà la 23^ edizione de La Duecento Trofeo Paulaner.
Dal 28 maggio al 3 giugno invece largo alla tradizione, con la 43^ La Cinquecento Trofeo Phoenix.
Quest’anno per la prima volta, insieme ai protagonisti delle categorie X2 e XTutti ci saranno anche gli “apprendisti”: la competizione sarà aperta alla categoria 500 Family, che darà la possibilità ad equipaggi amatoriali o familiari di provare il brivido della partenza, seguire le imbarcazioni per una parte della rotta, per tornare poi allo start ad attendere l’arrivo del resto della flotta.
Tutte le regate del Trofeo si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati ORC o IRC. La Duecento e La Cinquecento saranno tappa del Campionato Italiano Offshore, valide per l’assegnazione del Trofeo Masserotti Armatore dell’Anno, mentre La Ottanta e La Cinquanta sono inserite nel calendario FIV tra le regate di interesse nazionale.
Anche per il 2017 le regate CNSM saranno aperte ai Multiscafi che correranno con i sistemi compensati MOCRA in tutte le prove,inserite nel CEMC -Corsair European Multihull Championship- un campionato che comprende varie regate d’altura in Italia e all’estero, che premierà il miglior catamarano o trimarano che avrà completato con successo le prove a calendario.
La conclusione di stagione, con la proclamazione dei vincitori del Trofeo Caorle X2 XTutti con il computo dei migliori risultati ottenuti in almeno tre delle regate offshore CNSM è attesa il 21-22 ottobre dopo La Cinquanta, regata costiera su percorso Caorle- Lignano – Grado.
“Il bilancio della nostra stagione 2016 è positivo. La scelta di offrire ai regatanti la possibilità di disputare nell’arco di tutto l’anno regate costiere o d’altura, su percorsi sempre interessanti e tecnici e in diverse condizioni climatiche, ha permesso a molti velisti, sia neofiti che esperti, di esprimere agonismo e marineria, divertendosi e mettendosi alla prova” dichiara Gian Alberto Marcorin, presidente del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle. “Anche sul fronte educativo possiamo dirci soddisfatti. Lo scorso anno la nostra Scuola Vela ha visto la partecipazione di 350 bambini e ragazzi”.
Gli appuntamenti in Spiaggia di Levante a Caorle presso la Base a Mare CNSM, dedicati alle derive per adulti e ragazzi, cominceranno ad aprile con il progetto Vela a Scuola, organizzato in collaborazione con il Comune di Caorle, che vedrà impegnati i ragazzi delleelementari e medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio fino a fine anno scolastico, sia con lezioni teoriche che pratiche in mare. Il progettocontinuerà a luglio con i ragazzi della scuola Vendramini di Pordenone, impegnati in corsi settimanali stanziali.
L’attività per derive proseguirà a luglio e agosto presso la Base a Mare CNSM in Spiaggia di Levante, con i corsi di vela e Sup per adulti e ragazzi e tante regate, a partire dalla seguitissima Prosecco’s Cup Trofeo Soligo Spumanti e Modulo Tecnica, fino ad appuntamenti più sociali come il Festival delle Derive Trofeo OM Ravenna, regata open a compensi.
I bandi di regata e il programma degli appuntamenti 2017 sono disponibili nel sito www.cnsm.org, rinnovato nella grafica e nei contenuti per essere sempre più un valido strumento di informazione. Per essere sempre aggiornati sulle novità CNSM c’è anche la pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra