mercoledí, 5 novembre 2025

CNSM

Caorle: il CNSM presenta il suo 2017 in vela

caorle il cnsm presenta il suo 2017 in vela
Roberto Imbastaro

Il mare come esperienza a 360° per agonisti, appassionati o neofiti. E’ questo il motto 2017 del Circolo Nautico Porto Santa Margherita. Caorle, borgo marinaro di raro fascino, è una piccola isola circondata dalla laguna e qui tutto parla del rapporto tra l’uomo e il mare.

 

Per la prossima stagione, il Circolo Nautico Porto Santa Margherita mette in campo un calendario ricco di eventi e novità, con una stagione all’insegna dell’altura ma anche della scoperta del territorio.

Tra le novità 2017 i corsi SUP, che permetteranno di ammirare Caorle da un altro punto di vista. Il SUP è lo sport del momento, adatto anche ai principianti, che grazie agli esperti isttruttori CNSM potranno partire per vere e proprie escursioni a pelo d’acqua alla scoperta degli angoli più nascosti e belli della località e della splendida laguna circostante.

 

Non mancheranno nel calendario CNSM le regate offshore che l’hanno reso celebre.

La terza edizione del Trofeo Caorle X2 XTutti che nel 2016 ha visto la partecipazione di 211 imbarcazioni, per un totale di oltre 800 atleti, debutterà l’8 e 9 aprile con La Ottanta, regata costiera sulla rotta Caorle-Grado-Pirano, aperta sia ad imbarcazioni stazzate ORC o IRC sia in Libera nelle categorie X2 e XTutti.

 

A maggio e giugno entrerà invece in scena la vela internazionale.

Dal 5 al 7 maggio, in collaborazione con la Darsena Marina 4, il Circolo Nautico Porto Santa Margherita organizzerà la 23^ edizione de La Duecento Trofeo Paulaner.

Dal 28 maggio al 3 giugno invece largo alla tradizione, con la 43^ La Cinquecento Trofeo Phoenix. 

Quest’anno per la prima volta, insieme ai protagonisti delle categorie X2 e XTutti ci saranno anche gli “apprendisti”: la competizione sarà aperta alla categoria 500 Family, che darà la possibilità ad equipaggi amatoriali o familiari di provare il brivido della partenza, seguire le imbarcazioni per una parte della rotta, per tornare poi allo start ad attendere l’arrivo del resto della flotta.

 

Tutte le regate del Trofeo si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati ORC o  IRC. La Duecento e La Cinquecento saranno tappa del Campionato Italiano Offshore, valide per l’assegnazione del Trofeo Masserotti Armatore dell’Anno, mentre La Ottanta e La Cinquanta sono inserite nel calendario FIV tra le regate di interesse nazionale.

 

Anche per il 2017 le regate CNSM saranno aperte ai Multiscafi che correranno con i sistemi compensati MOCRA in tutte le prove,inserite nel CEMC -Corsair European Multihull Championship- un campionato che comprende varie regate d’altura in Italia e all’estero, che premierà il miglior catamarano o trimarano che avrà completato con successo le prove a calendario.

 

La conclusione di stagione, con la proclamazione dei vincitori del Trofeo Caorle X2 XTutti con il computo dei migliori risultati ottenuti in almeno tre delle regate offshore CNSM è attesa il 21-22 ottobre dopo La Cinquanta, regata costiera su percorso Caorle- Lignano – Grado.

 

“Il bilancio della nostra stagione 2016 è positivo. La scelta di offrire ai regatanti la possibilità di disputare nell’arco di tutto l’anno regate costiere o d’altura, su percorsi sempre interessanti e tecnici e in diverse condizioni climatiche, ha permesso a molti velisti, sia neofiti che esperti, di esprimere agonismo e marineria, divertendosi e mettendosi alla prova” dichiara Gian Alberto Marcorin, presidente del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle. “Anche sul fronte educativo possiamo dirci soddisfatti. Lo scorso anno la nostra Scuola Vela ha visto la partecipazione di 350 bambini e ragazzi”.

 

Gli appuntamenti in Spiaggia di Levante a Caorle presso la Base a Mare CNSM, dedicati alle derive per adulti e ragazzi, cominceranno ad aprile con il progetto Vela a Scuola, organizzato in collaborazione con il Comune di Caorle, che vedrà impegnati i ragazzi delleelementari e medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio fino a fine anno scolastico, sia con lezioni teoriche che pratiche in mare. Il progettocontinuerà a luglio con i ragazzi della scuola Vendramini di Pordenone, impegnati in corsi settimanali stanziali.

L’attività per derive proseguirà a luglio e agosto presso la Base a Mare CNSM in Spiaggia di Levante, con i corsi di vela e Sup per adulti e ragazzi e tante regate, a partire dalla seguitissima Prosecco’s Cup Trofeo Soligo Spumanti e Modulo Tecnica, fino ad appuntamenti più sociali come il Festival delle Derive Trofeo OM Ravenna, regata open a compensi. 

 

I bandi di regata e il programma degli appuntamenti 2017 sono disponibili nel sito www.cnsm.org, rinnovato nella grafica e nei contenuti per essere sempre più un valido strumento di informazione. Per essere sempre aggiornati sulle novità CNSM c’è anche la pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.



26/01/2017 12:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci