Vela, Circolo Nautico Santa Margherita - Riprende dopo la pausa natalizia l’attività del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle che, anche per il 2012, proporrà un ricco calendario di eventi per derive e cabinati, alcuni rinnovati nella formula e con interessanti innovazioni.
Il primo appuntamento per l’altura è già carico di novità: il tradizionale Campionato PrimaVela organizzato in collaborazione con Marina 4, diventa quest’anno il PrimaPasqua e si disputerà proprio nel week-end pasquale dal 7 al 9 aprile, con regate a bastone e costiere, preceduto da una giornata di “practice race” l’1 aprile.
Il Campionato sarà aperto alle imbarcazioni stazzate IRC, ORC, Minialtura e IRC Crociera -una classe che sta incontrando sempre di più i favori dei regatanti- e si concluderà ufficialmente il 14 aprile.
Aprile è dedicato anche alle coinvolgenti lezioni della quindicesima edizione del progetto VELASCUOLA, organizzato in collaborazione con il Comune di Caorle e Banca del Veneziano che porterà l’arte della marineria nelle scuole elementari e medie di Caorle e Bibione.
Il programma prevede lezioni teoriche, pratiche e sulla sicurezza e si concluderà a giugno. L’attività si terrà presso la Base a Mare in Spiaggia di Levante a Caorle, che sarà attiva da aprile ad ottobre anche con i corsi della Scuola Vela per adulti e ragazzi.
Maggio e giugno saranno dedicati alle regate offshore, fiore all’occhiello del CNSM.
La XXVIII edizione della 200 Lombardini Cup si disputerà dal 11 al 13 maggio sia nella formula X2 che in quella In Equipaggio.
Questa “piccola lunga” che si corre lungo la rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno è cresciuta notevolmente dal 1994, anno in cui debuttò come versione a “percorso ridotto” della più nota 500x2, fino a diventare negli ultimi anni affollatissima regata con partenza indipendente.
Confermate le classifiche IRC, ORC e MOCRA, dedicata ai trimarani, soprattutto tedeschi, che non perdono un’edizione di questa sfida.
Novità 2012 è l’inserimento della 200 Lombardini Cup nel calendario nazionale FIV, quale regata valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore.
Giugno sarà dedicato alla 500 Thiénot Cup, la prima regata in doppio ideata in Italia nel 1974, giunta alla XXXVIII edizione senza perdere l’antico fascino.
La 500 Thiénot Cup si correrà dal 3 al 9 giugno sia nella classe In Equipaggio che in quella classica X2, in IRC, ORC e MOCRA.
Lo scorso anno la competizione ha visto la vittoria di due equipaggi austriaci: nella classe In Equipaggio vittoria assoluta con record per il VO70 E1 dell’austriaco Aegyd Pengg e nella classe X2 la coppia Hanakamp-Petter con il Class 40 Vaquita.
Il percorso, si snoda lungo uno dei più affascinanti tratti dell’Adriatico, con via dalla Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle, sulla rotta Sansego (CRO), Isole Tremiti e ritorno.
Entrambe le regate potranno essere seguite live grazie al sistema di rilevamento satellitare installato a bordo di ciascuna imbarcazione, nel sito www.lacinquecento.com.
Le derive torneranno protagoniste a luglio con la quattordicesima edizione di una regata molto amata, la Prosecco’s Cup, organizzata in collaborazione con Cantina Colli del Soligo e Modulo Tecnica, riservata alle classi Laser, 470 e Contender.
Il 4 agosto sarà di scena la regata open Festival delle Derive, aperta a Laser, 470, 420, Catamarani, Flying Junior e Contender, che si correrà con i compensi RYA un sistema che, come avviene nell’altura, cerca di minimizzare le differenze tra gli scafi attraverso una formula matematica.
Altra novità per l’altura è quella del Campionato Autunnale, che quest’anno prenderà il via l’11 novembre e si concluderà a gennaio, con una formula che consentirà sia la partecipazione alla singola regata nelle classi IRC, ORC e IRC Crociera, sia all’intero Campionato.
Il Campionato Autunnale sarà valido anche per l’assegnazione della Coppa delle due Lagune patrocinata da Panathlon, organizzata per il sesto anno in collaborazione con alcuni circoli friulani.
“Il 2011 è stato un anno molto particolare, inutile nascondere che la crisi economica ha condizionato pesantemente le scelte anche nell’ambito del tempo libero” dichiara la Presidente Oriana Tono “Per la prossima stagione abbiamo pensato di rinnovare nella formula alcuni nostri classici appuntamenti, per dare più spazio alla voglia di regate.”
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44