giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

REGATE

Caorle: il calendario regate del CNSM

caorle il calendario regate del cnsm
redazione

Vela, Circolo Nautico Santa Margherita - Riprende dopo la pausa natalizia l’attività del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle che, anche per il 2012, proporrà un ricco calendario di eventi per derive e cabinati, alcuni rinnovati nella formula e con interessanti innovazioni.

Il primo appuntamento per l’altura è già carico di novità: il tradizionale Campionato PrimaVela organizzato in collaborazione con Marina 4, diventa quest’anno il PrimaPasqua e si disputerà proprio nel week-end pasquale dal 7 al 9 aprile, con regate a bastone e costiere, preceduto da una giornata di “practice race” l’1 aprile.
Il Campionato sarà aperto alle imbarcazioni stazzate IRC, ORC, Minialtura e IRC Crociera -una classe che sta incontrando sempre di più i favori dei regatanti- e si concluderà ufficialmente il 14 aprile.

Aprile è dedicato anche alle coinvolgenti lezioni della quindicesima edizione del progetto VELASCUOLA, organizzato in collaborazione con il Comune di Caorle e Banca del Veneziano che porterà l’arte della marineria nelle scuole elementari e medie di Caorle e Bibione.
Il programma prevede lezioni teoriche, pratiche e sulla sicurezza e si concluderà a giugno. L’attività si terrà presso la Base a Mare in Spiaggia di Levante a Caorle, che sarà attiva da aprile ad ottobre anche con i corsi della Scuola Vela per adulti e ragazzi.

Maggio e giugno saranno dedicati alle regate offshore, fiore all’occhiello del CNSM.
La XXVIII edizione della 200 Lombardini Cup si disputerà dal 11 al 13 maggio sia nella formula X2 che in quella In Equipaggio.  
Questa “piccola lunga” che si corre lungo la rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno è cresciuta notevolmente dal 1994, anno in cui debuttò come versione a “percorso ridotto” della più nota 500x2, fino a diventare negli ultimi anni affollatissima regata con partenza indipendente.
Confermate le classifiche IRC, ORC e MOCRA, dedicata ai trimarani, soprattutto tedeschi, che non perdono un’edizione di questa sfida.
Novità 2012 è l’inserimento della 200 Lombardini Cup nel calendario nazionale FIV, quale regata valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore.

Giugno sarà dedicato alla 500 Thiénot Cup, la prima regata in doppio ideata in Italia nel 1974, giunta alla XXXVIII edizione senza perdere l’antico fascino.
La 500 Thiénot Cup si correrà dal 3 al 9 giugno sia nella classe In Equipaggio che in quella classica X2,  in IRC, ORC e MOCRA.
Lo scorso anno la competizione ha visto la vittoria di due equipaggi austriaci: nella classe In Equipaggio vittoria assoluta con record per il VO70 E1 dell’austriaco Aegyd Pengg e nella classe X2 la coppia Hanakamp-Petter con il Class 40 Vaquita.
Il percorso, si snoda lungo uno dei più affascinanti tratti dell’Adriatico, con via dalla  Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle, sulla rotta Sansego (CRO), Isole Tremiti e ritorno.
Entrambe le regate potranno essere seguite live grazie al sistema di rilevamento satellitare installato a bordo di ciascuna imbarcazione, nel sito www.lacinquecento.com.
Le derive torneranno protagoniste a luglio con la quattordicesima edizione di una regata molto amata, la Prosecco’s Cup, organizzata in collaborazione con Cantina Colli del Soligo e Modulo Tecnica, riservata alle classi Laser, 470 e Contender.
 
Il 4 agosto sarà di scena la regata open Festival delle Derive, aperta a Laser, 470, 420, Catamarani, Flying Junior e Contender, che si correrà con i compensi RYA un sistema che, come avviene nell’altura, cerca di minimizzare le differenze tra gli scafi attraverso una formula matematica.

Altra novità per l’altura è quella del Campionato Autunnale, che quest’anno prenderà il via l’11 novembre e si concluderà a gennaio, con una formula che consentirà sia la partecipazione alla singola regata nelle classi IRC, ORC e IRC Crociera, sia all’intero Campionato.
Il Campionato Autunnale sarà valido anche per l’assegnazione della Coppa delle due Lagune patrocinata da Panathlon, organizzata per il sesto anno in collaborazione con alcuni circoli friulani.

“Il 2011 è stato un anno molto particolare, inutile nascondere che la crisi economica ha condizionato pesantemente le scelte anche nell’ambito del tempo libero” dichiara la Presidente Oriana Tono “Per la prossima stagione abbiamo pensato di rinnovare nella formula alcuni nostri classici appuntamenti, per dare più spazio alla voglia di regate.”


12/01/2012 17:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci