Velocità, adrenalina, spettacolo sono le parole chiave di questo sport, che sabato 12 e domenica 13 luglio tornerà protagonista lungo le nostre coste per il “I° Gran Premio Offshore e Endurance – Marina 4”, una gara internazionale grazie alla presenza di alcuni equipaggi stranieri, valida quale 4^ prova del campionato italiano della classe 3 (categoria 2 litri) e come 4^ prova del campionato Italiano Endurance gruppo B.
Il percorso, posizionato a qualche miglio da terra, sarà ben visibile dalla passeggiata di Caorle, garantendo uno spettacolo entusiasmante ai turisti ed agli appassionati di questo sport ad alta velocità, in cui i piloti possono raggiungere i 130 km/h.
Quando si parla di Offshore, si parla di competizioni in mare aperto. Le imbarcazioni Offshore sono catamarani o monocarena con motori entrobordo o fuoribordo e le classi variano secondo la motorizzazione.
L’Endurance invece è la specialità agonistica riservata alle imbarcazioni obbligatoriamente monocarena, anche peneumatiche, dotate di motore entrobordo o fuoribordo, ma comunque strettamente ”derivate dalla serie”.
La tappa organizzata da Marina 4, vedrà la partecipazione complessiva di circa 30 imbarcazioni delle due specialità.
La classifica italiana dell’Offshore, dopo tre prove disputate, vede una parità ai vertici tra l'equipaggio napoletano del Carpisa Yamamay (Diego ed Ettore Testa) e quello dei romani del Cast Sub Roma, che nelle acque venete lotteranno per il primato.
Da segnalare nelle due discipline la presenza di alcuni veneti: Bevilacqua Giuseppe, attualmente in quinta posizione nella classifica Offshore, Amadi Roberto alla prima partecipazione e Croze Caterina, sesta nella classifica Endurance gruppo B – Cat. Pro, tra le poche donne protagoniste di questo sport.
Il fitto calendario della manifestazione, prevede l’arrivo dei team e delle imbarcazioni venerdì presso la darsena di Marina 4, dove avverranno tutte le operazioni di alaggio e varo.
Nella giornata di sabato, dopo le verifiche amministrative e tecniche previste dal protocollo, si terrà la sessione di prove libere, alle 14,00 per l’Offshore e alle 16,00 per la specialità Endurance.
La giornata di domenica vedrà entrare nel vivo il programma, con la sfida che in molti aspettano a Porto Santa Margherita: alle ore 10,30 avrà inizio la 4^ prova del Campionato Italiano di Endurance, seguita alle ore 12,00 dalla gara di Offshore classe 3, anch’essa valida per il titolo tricolore.
“Siamo molto felici di ospitare un evento di questo livello” commenta Ezio Lucchese di Marina 4 “la nautica sta vivendo un momento di crescita e crediamo che la spettacolarità di questo sport possa favorire l’interesse del grande pubblico.”
Le premiazioni si svolgeranno presso il parterre di Marina 4 domenica 13 luglio alle ore 14,00.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato