Velocità, adrenalina, spettacolo sono le parole chiave di questo sport, che sabato 12 e domenica 13 luglio tornerà protagonista lungo le nostre coste per il “I° Gran Premio Offshore e Endurance – Marina 4”, una gara internazionale grazie alla presenza di alcuni equipaggi stranieri, valida quale 4^ prova del campionato italiano della classe 3 (categoria 2 litri) e come 4^ prova del campionato Italiano Endurance gruppo B.
Il percorso, posizionato a qualche miglio da terra, sarà ben visibile dalla passeggiata di Caorle, garantendo uno spettacolo entusiasmante ai turisti ed agli appassionati di questo sport ad alta velocità, in cui i piloti possono raggiungere i 130 km/h.
Quando si parla di Offshore, si parla di competizioni in mare aperto. Le imbarcazioni Offshore sono catamarani o monocarena con motori entrobordo o fuoribordo e le classi variano secondo la motorizzazione.
L’Endurance invece è la specialità agonistica riservata alle imbarcazioni obbligatoriamente monocarena, anche peneumatiche, dotate di motore entrobordo o fuoribordo, ma comunque strettamente ”derivate dalla serie”.
La tappa organizzata da Marina 4, vedrà la partecipazione complessiva di circa 30 imbarcazioni delle due specialità.
La classifica italiana dell’Offshore, dopo tre prove disputate, vede una parità ai vertici tra l'equipaggio napoletano del Carpisa Yamamay (Diego ed Ettore Testa) e quello dei romani del Cast Sub Roma, che nelle acque venete lotteranno per il primato.
Da segnalare nelle due discipline la presenza di alcuni veneti: Bevilacqua Giuseppe, attualmente in quinta posizione nella classifica Offshore, Amadi Roberto alla prima partecipazione e Croze Caterina, sesta nella classifica Endurance gruppo B – Cat. Pro, tra le poche donne protagoniste di questo sport.
Il fitto calendario della manifestazione, prevede l’arrivo dei team e delle imbarcazioni venerdì presso la darsena di Marina 4, dove avverranno tutte le operazioni di alaggio e varo.
Nella giornata di sabato, dopo le verifiche amministrative e tecniche previste dal protocollo, si terrà la sessione di prove libere, alle 14,00 per l’Offshore e alle 16,00 per la specialità Endurance.
La giornata di domenica vedrà entrare nel vivo il programma, con la sfida che in molti aspettano a Porto Santa Margherita: alle ore 10,30 avrà inizio la 4^ prova del Campionato Italiano di Endurance, seguita alle ore 12,00 dalla gara di Offshore classe 3, anch’essa valida per il titolo tricolore.
“Siamo molto felici di ospitare un evento di questo livello” commenta Ezio Lucchese di Marina 4 “la nautica sta vivendo un momento di crescita e crediamo che la spettacolarità di questo sport possa favorire l’interesse del grande pubblico.”
Le premiazioni si svolgeranno presso il parterre di Marina 4 domenica 13 luglio alle ore 14,00.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30