lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MOTONAUTICA

Il primo Argentario Magnum Day

il primo argentario magnum day
redazione

Nel prossimo weekend, il 19 e il 20 Maggio, le acque dell’Argentario si animeranno con i Magnum Marine che si raduneranno a Porto Ercole per il 1° Magnum Day organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario con la Federazione Italiana Motonautica.
Gli armatori iscritti,  8 al momento che faranno sfilare i Magnum 35, 38 e 50, sabato 19 dovranno cimentarsi in una prova di conduzione: slalom a marcia avanti e rientro all’ormeggio a marcia indietro tra due boe, nel bagno portuale antistante la banchina di Cala Sud di Porto Ercole. La giornata di domenica 20 sarà invece dedicata ad una navigazione collettiva, con esibizione delle imbarcazioni che saranno uno spettacolo per gli appassionati e per chi vuole avere l’occasione di guardare con i propri occhi la storia degli yacht a motore.
Il raduno e stato promosso dai molti consoci appassionati di motonautica e fan del brand Magnum Marine e “ ha lo scopo di far ammirare i motoscafi  diventati icona di stile, proprio in uno dei luoghi che li ha visti nella loro trasformazione: grazie al marchese Filippo Theodoli  socio del CNVA e a sua moglie Katrine, proprio le acque dell’Argentario hanno visto prendere la via del mare i primi scafi della produzione destinati alla nautica da diporto “ racconta  Claudio Boccia presidente del Circolo .
I Magnum con la famosa carena disegnata da Don Aronov erano originariamente dedicati al mondo delle corse agonistiche. E’ stata la brillante intuizione di Theodoli quella di abbinare alle carene performanti, la comodità di uno yacht seguita dall’installazione di motori diesel, a dare di fatto il via alla produzione dei modelli Open Sport che ogni armatore poteva condurrein autonomia.  Queste barche comode, veloci e sicure, dalla linea accattivante, hanno dato origine al turismo nautico consentendo la navigazione verso le isole, dalle più vicine alla Sardegna e Corsica. Il primo grande successo è stato nel ’77 con il Magnum 53’, al quale sono seguito in breve tempo il 45’, e il 40’. L’instancabile Theodoli ebbe l’idea di montare il sistema di trasmissione di superficie Arneson, e anche qui fu un antesignano. Dalla sua scomparsa, nel ’90, e’ la moglie Katrine con il figlio, a portare avanti il cantiere, perpetuando la leggenda e continuando a scrivere pagine di storia dello yachting.
Il programma del 1° Magnum Day organizzato in collaborazione con la F.I.M.  vuole essere anche un momento di promozione e di consapevolezza dell’uso della barca e dei motori nel rispetto delle norme di sicurezza nella navigazione.
Il raduno si svolge con l'amicizia di Adriano Bena e di Katrine Theodoli che metterá in premio alcuni libri con la storia e le piú belle immagini del prestigioso brand.
 


16/05/2018 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci