mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MOTONAUTICA

Il primo Argentario Magnum Day

il primo argentario magnum day
redazione

Nel prossimo weekend, il 19 e il 20 Maggio, le acque dell’Argentario si animeranno con i Magnum Marine che si raduneranno a Porto Ercole per il 1° Magnum Day organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario con la Federazione Italiana Motonautica.
Gli armatori iscritti,  8 al momento che faranno sfilare i Magnum 35, 38 e 50, sabato 19 dovranno cimentarsi in una prova di conduzione: slalom a marcia avanti e rientro all’ormeggio a marcia indietro tra due boe, nel bagno portuale antistante la banchina di Cala Sud di Porto Ercole. La giornata di domenica 20 sarà invece dedicata ad una navigazione collettiva, con esibizione delle imbarcazioni che saranno uno spettacolo per gli appassionati e per chi vuole avere l’occasione di guardare con i propri occhi la storia degli yacht a motore.
Il raduno e stato promosso dai molti consoci appassionati di motonautica e fan del brand Magnum Marine e “ ha lo scopo di far ammirare i motoscafi  diventati icona di stile, proprio in uno dei luoghi che li ha visti nella loro trasformazione: grazie al marchese Filippo Theodoli  socio del CNVA e a sua moglie Katrine, proprio le acque dell’Argentario hanno visto prendere la via del mare i primi scafi della produzione destinati alla nautica da diporto “ racconta  Claudio Boccia presidente del Circolo .
I Magnum con la famosa carena disegnata da Don Aronov erano originariamente dedicati al mondo delle corse agonistiche. E’ stata la brillante intuizione di Theodoli quella di abbinare alle carene performanti, la comodità di uno yacht seguita dall’installazione di motori diesel, a dare di fatto il via alla produzione dei modelli Open Sport che ogni armatore poteva condurrein autonomia.  Queste barche comode, veloci e sicure, dalla linea accattivante, hanno dato origine al turismo nautico consentendo la navigazione verso le isole, dalle più vicine alla Sardegna e Corsica. Il primo grande successo è stato nel ’77 con il Magnum 53’, al quale sono seguito in breve tempo il 45’, e il 40’. L’instancabile Theodoli ebbe l’idea di montare il sistema di trasmissione di superficie Arneson, e anche qui fu un antesignano. Dalla sua scomparsa, nel ’90, e’ la moglie Katrine con il figlio, a portare avanti il cantiere, perpetuando la leggenda e continuando a scrivere pagine di storia dello yachting.
Il programma del 1° Magnum Day organizzato in collaborazione con la F.I.M.  vuole essere anche un momento di promozione e di consapevolezza dell’uso della barca e dei motori nel rispetto delle norme di sicurezza nella navigazione.
Il raduno si svolge con l'amicizia di Adriano Bena e di Katrine Theodoli che metterá in premio alcuni libri con la storia e le piú belle immagini del prestigioso brand.
 


16/05/2018 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci