Max Testa, figlio di Diego, si conferma dominatore nella categoria Gt15 di motonautica vincendo il quarto titolo italiano di fila. È il successo più bello per il giovane tesserato del Circolo Canottieri Napoli, che alla vigilia della tappa di Piacenza, ultima del campionato tricolore 2017, stazionava al quinto posto in classifica generale.
Serviva un’impresa per ribaltare la situazione sfavorevole e impresa è stata. Col successo nella manche del sabato e nelle due di domenica, Massimiliano ha superato Corrado, Spatola, Palumbo e Petroni, che lo precedevano con un largo margine di vantaggio.
E così, mentre papà Diego è impegnato in Cina per il campionato mondiale X-Cat a bordo di Carpisa Yamamay, a fare festa in famiglia è il diciassettenne figlio d’arte. Giovane sì, ma con un futuro assicurato.
“E’ stata una vittoria sorprendente, sono rimasto concentrato per due giorni assicurandomi anche le pole ed è andata bene. Se è la vittoria più bella? Di certo la meno attesa, non credevo di poter recuperare così tante posizioni”. Sul futuro, Max, che frequenta il quarto scientifico, ha le idee chiare: “Non posso continuare col Gt15, ho superato la soglia d’età. E non credo di continuare neppure con la motonautica, ho iniziato a gareggiare sui kart e mi piace molto, potrei provare la Formula 4 automobilistica tra due anni”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile