Con una memorabile cerimonia di premiazione, ottimamente condotta dal velista-speaker Berti Bruss, si sono concluse ieri sera sabato 7 giugno 2014 in Piazza Matteotti a Caorle le due storiche edizioni delle regate d'altura del Circolo Nautico Santa Margherita.
Una piazza affollata di velisti, autorità, turisti e semplici curiosi hanno applaudito e festeggiato i protagonisti della ventesima edizione de La Duecento corsa dal 9 all'11 maggio scorso e della quarantesima La Cinquecento Trofeo Phoenix appena conclusa (1-7 giugno).
107 le imbarcazioni in totale iscritte alle classiche del CNSM, un risultato in forte crescita che riempie di soddisfazione gli organizzatori "E' stato un anno veramente speciale, siamo soddisfatti dei numeri in crescita e dell'ottimo livello dei partecipanti, sia gli scafi più tecnologici sia quelli amatoriali. Le regate d'altura stanno vivendo un momento di grande rinascita e non possiamo che esserne felici, visto che la 500x2 è nata proprio qui quarant'anni fa." dichiara il Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita Gian Alberto Marcorin, che non ha mancato anche di sottolineare la grande emozione provata.
Premiati i vincitori di classe di entrambe le regate, per La Duecento premio speciale per la vittoria X2 di Franco Daniele e Cesare Bressan su Città di Grisolera NPS System, premiati con la macchina per caffè da barca Techimpex.
Tra i premi speciali de La Cinquecento, assegnato il Trofeo Leonardo Bronca a TWT UComm di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro, per il miglior risultato della coppia più giovane alla 500x2.
Standing ovation per Berti Bruss ed Egidio Carantini, vincitori in classe 1 IRCX2 premiati da BIM-Banca Intermobiliare con il trofeo “Due uomini, una barca, un’impresa”.
I vincitori overall della 500x2 sono stati inoltre premiati con le opere degli artisti di Caorle dell’associazione “Il Campanile”: a Duvetica WG di Sergio Quirino Valente, vincitore Overall IRCXTutti un quadro di Renzo Canta, a TWT UComm vincitore del Trofeo Phoenix Line Honour un quadro di Marilena Iseppi, a Demon X Aldo Palmisano Int. una scultura di Torquato Ongaretto e ai vincitori assoluti della 500x2 Paolo Striuli e Marco Tapetto su Black Angel, un quadro di Paolo Durizzotto.
Molto interesse e partecipazione hanno destato le forze dell’ordine presenti fin dal pomeriggio in Piazza Matteotti con i propri mezzi, attivamente coinvolte nel supporto all’organizzazione e nel sensibilizzare con la loro presenza e testimonianza il pubblico ai temi della sicurezza: Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile.
La cerimonia di premiazione si è conclusa nell’affollata Piazza Matteotti con la foto di gruppo di rito e la volontà dichiarata da molti partecipanti di ritrovarsi nel 2015 per regatare ancora lungo uno dei tratti più affascinanti ed insidiosi dell’Adriatico.
Partecipanti, organizzatori e sostenitori si sono quindi spostati nella vicina Spiaggia di Levante presso Il Veliero, per il Beach Party Paulaner durante il quale gli equipaggi si sono scambiati racconti, esperienze ed emozioni fino a tarda ora.
La Duecento e La Cinquecento Trofeo Phoenix, valide per l’assegnazione del titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’anno UVAI sono organizzate grazie al sostegno di Phoenix Informatica Bancaria Spa, BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, con la partnership di Andrea Boscolo di Meteo Sport che ha curato le previsioni per le regate, Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Paulaner, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco e con il contributo e del Comune di Caorle.
Per il replay della rotta di ogni partecipante con il Tracking Satellitare e per le classifiche: www.lacinquecento.com.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat